Pescare dal Tender [pag. 3]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 21/40
Sardomar ha scritto:
Tanor74, complimenti per la preda e per la foto. Immagino che le hai catturate a traina con artificiali...
Mi dici qualcosa di più?
Ciao


macchè

eravamo a bolentino , pasturando coi pezzetti di sarda , qualche marcatura sull'ecoscandaglio , ma niente abboccate , mi sporgo e vedo questa sagoma.... gli animo il pezzetto di sarda ... e niente... passa e scarta l'esca...
dopo un paio di tentativi , cambio il terminale , scendendo da uno 0,25 fluoro , ad uno 0,20 fluoro...
filo l'esca più o meno dove l'avevo vista passare ..e ..... strike...

dopo un bel combattimento... ( divertentissimo e emozionante , il filo fino fa miracoli) l'abbiamo issata a bordo...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
2° Capo
torakiki71
Mi piace
- 22/40
Ciao memius , io ogni tanto provo a fare questo tipo di pesca , innanzitutto come ti hanno gia detto si pesca ancorati , e quando il mare scossa un po è molto difficile vedere le mangiate , quindi ovviamente si cerca di andare con il mare più calmo possibile.
Non ho mai provato la pesca a fondo con il galleggiante scorrevole, ma quest'anno la proverò sicuramente.
Io in genere faccio cosi una canna corta la tengo in mano e cerco di assecondare il movimento del mare , ogni tanto occorre recuperare un po di filo per mettere in tensione ma il metodo funziona, una seconda canna lunga e molto morbida la tengo appoggiata alla barca , la morbidezza della canna stessa asseconda il moto ondoso anche qui ogni tanto è giocoforza recuperare un po di filo per mettere in tensione , cerca magari di tenere la canna lunga non troppo alta e di usare un'esca in questa canna che l'orata non morsi ma che ingoi facilmente ( americano bibi esche morbide comunque), il granchietto ad esempio usalo nella canna che tieni in mano perchè nel granchietto l'orata ha una mangiata bastardissima.
Altro metodo se dove peschi c'è una certa corrente allora ancorati sopracorrente ,diminuisci la piombatura ,arriva al punto di annullarla quasi puoi anche usare certe bombarde leggerissime da trota laghetto,diminuisci fino a che le esche non stazionino da sole un po fuori dalla barca tenute dalla corrente,
anche qui tieni le canne come sopra una in mano e una appoggiata e anche qui ogni tanto occorrera recuperare qualche cm. di filo per rimettere in tensione.
Stero di esserti stato di aiuto Wink Wink
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 23/40
torakiki71 ha scritto:
Ciao memius , io ogni tanto provo a fare questo tipo di pesca , innanzitutto come ti hanno gia detto si pesca ancorati , e quando il mare scossa un po è molto difficile vedere le mangiate , quindi ovviamente si cerca di andare con il mare più calmo possibile.
Non ho mai provato la pesca a fondo con il galleggiante scorrevole, ma quest'anno la proverò sicuramente.
Io in genere faccio cosi una canna corta la tengo in mano e cerco di assecondare il movimento del mare , ogni tanto occorre recuperare un po di filo per mettere in tensione ma il metodo funziona, una seconda canna lunga e molto morbida la tengo appoggiata alla barca , la morbidezza della canna stessa asseconda il moto ondoso anche qui ogni tanto è giocoforza recuperare un po di filo per mettere in tensione , cerca magari di tenere la canna lunga non troppo alta e di usare un'esca in questa canna che l'orata non morsi ma che ingoi facilmente ( americano bibi esche morbide comunque), il granchietto ad esempio usalo nella canna che tieni in mano perchè nel granchietto l'orata ha una mangiata bastardissima.
Altro metodo se dove peschi c'è una certa corrente allora ancorati sopracorrente ,diminuisci la piombatura ,arriva al punto di annullarla quasi puoi anche usare certe bombarde leggerissime da trota laghetto,diminuisci fino a che le esche non stazionino da sole un po fuori dalla barca tenute dalla corrente,
anche qui tieni le canne come sopra una in mano e una appoggiata e anche qui ogni tanto occorrera recuperare qualche cm. di filo per rimettere in tensione.
Stero di esserti stato di aiuto Wink Wink



Grazie mille torakiki, ma il piombo lo fai poggiare o lo tieni a qualche cm dal fondo?
grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
2° Capo
torakiki71
Mi piace
- 24/40
memius ha scritto:
torakiki71 ha scritto:
Ciao memius , io ogni tanto provo a fare questo tipo di pesca , innanzitutto come ti hanno gia detto si pesca ancorati , e quando il mare scossa un po è molto difficile vedere le mangiate , quindi ovviamente si cerca di andare con il mare più calmo possibile.
Non ho mai provato la pesca a fondo con il galleggiante scorrevole, ma quest'anno la proverò sicuramente.
Io in genere faccio cosi una canna corta la tengo in mano e cerco di assecondare il movimento del mare , ogni tanto occorre recuperare un po di filo per mettere in tensione ma il metodo funziona, una seconda canna lunga e molto morbida la tengo appoggiata alla barca , la morbidezza della canna stessa asseconda il moto ondoso anche qui ogni tanto è giocoforza recuperare un po di filo per mettere in tensione , cerca magari di tenere la canna lunga non troppo alta e di usare un'esca in questa canna che l'orata non morsi ma che ingoi facilmente ( americano bibi esche morbide comunque), il granchietto ad esempio usalo nella canna che tieni in mano perchè nel granchietto l'orata ha una mangiata bastardissima.
Altro metodo se dove peschi c'è una certa corrente allora ancorati sopracorrente ,diminuisci la piombatura ,arriva al punto di annullarla quasi puoi anche usare certe bombarde leggerissime da trota laghetto,diminuisci fino a che le esche non stazionino da sole un po fuori dalla barca tenute dalla corrente,
anche qui tieni le canne come sopra una in mano e una appoggiata e anche qui ogni tanto occorrera recuperare qualche cm. di filo per rimettere in tensione.
Stero di esserti stato di aiuto Wink Wink



Grazie mille torakiki, ma il piombo lo fai poggiare o lo tieni a qualche cm dal fondo?
grazie


Il piombo deve stare appoggiato sul fondo se peschi un po lontano dal tender , se peschi in corrente il piombo stara sempre sul fondo ma non ancorato perfettamente ,esca e piombo complice la corrente e i movimenti della barca non staranno mai perfettamente immobili, se invece dove peschi ci sono molti metri di profondita e le orate stazionano sotto la barca con un attacco long arm e terminale molto lungo cerca cdi stare con il piombo un mezzo metro sopra il fondo.
Questo è come pesco io con la mia piccola esperienza, non è bibbia.
Felice di averti aiutato.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 25/40
ok, grazie mille...
staremo a vedere i risultati Felice
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 26/40
beh il mio M40 non è proprio un tender però
oggi ho provato

a parte le fantastiche doti di navigazione ( e quì poco da aggiungere )
a parte una piccola disavventura da leggere ( cercate in disavventure nautiche )

sacco di brumeggio , quelli preconfezionati con sacco di rete ... pasturazione costante con pezzetti di sarda... neanche l'ombra di un attacco.. 4 ore in mare senza sentire nulla...

che tristezza Sad
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 27/40
Beato te che sei gia uscito in mare...io dovro' aspettare ancora un po' Crying or Very sad
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 28/40
memius ha scritto:
Beato te che sei gia uscito in mare...io dovro' aspettare ancora un po' Crying or Very sad


di certo l'acqua è ancora fredda ... sotto costa era 13 gradi....

anche secondo me bisogna aspettare qualche settimana , tenedo d'occhio il meteo , alla prima scaldata delle acque , si parte!!!!!!!!!!
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 29/40
tanor74 ha scritto:
memius ha scritto:
Beato te che sei gia uscito in mare...io dovro' aspettare ancora un po' Crying or Very sad


di certo l'acqua è ancora fredda ... sotto costa era 13 gradi....

anche secondo me bisogna aspettare qualche settimana , tenedo d'occhio il meteo , alla prima scaldata delle acque , si parte!!!!!!!!!!



Parole Sante sono....

Penso a fine Aprile....sto scalpitando UT UT
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 30/40
memius ha scritto:
tanor74 ha scritto:
memius ha scritto:
Beato te che sei gia uscito in mare...io dovro' aspettare ancora un po' Crying or Very sad


di certo l'acqua è ancora fredda ... sotto costa era 13 gradi....

anche secondo me bisogna aspettare qualche settimana , tenedo d'occhio il meteo , alla prima scaldata delle acque , si parte!!!!!!!!!!



Parole Sante sono....

Penso a fine Aprile....sto scalpitando UT UT


non me lo dire...
solo che.......
domenica prossima gara di pesca , regionale trota lago
domenica 2 maggio gara di pesca regionale trota lago
devo organizzare il battesimo del nuovo arrivato ( e non so quando )

25 aprile credo che mia moglie voglia fare un giro in camper senza gommone
mi si stringono le date...

speriamo bene Wink
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet