Pescare dal Tender

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/40
Ciao a tutti
finalmente ci siamo, tra meno di un mese rimetto il tenderino in acqua.

L'estate scorsa ho pescato da sopra le scogliere frangiflutti, quelle che stanno a 300 metri da riva.
Arrivando fino li' con l'ausilio del gommino.

Quest'anno vorrei pescare direttamente da sopra il tender. E' sicuramente piu' scomodo viste le dimensioni, pero' voglio andare in un posto dove ci dovrebbero essere le "oratone".

La cosa che non ho ancora capito è se pescare "ancorato" oppure a "scarroccio".

Premetto che pescherei a fondo, con montatura long arm,piombo fisso e terminale 0.20 di 1,5m con ami del 6.

Una volta ho provato a ancorarmi e lanciare le canne, pero' il fastidioso moto ondoso (anche a mare calmo) mi fa muovere i cimini delle canne, cosi' non vedo le mangiate.

Chiedo lumi Felice
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/40
Se dici che pescherai a fondo, praticamente la tecnica sarà il bolentino, che di norma si fa ancorati senza escludere totalmente lo scarroccio.
Però se vuoi evitare di stare ancorato per il movimento provocato dal mare mosso, allora devi tenere conto che la pesca a scarroccio con mare mosso non è per niente agevole sia per la facilità con cui i braccioli formano i grovigli, sia per i sensibili spostamenti del gommone, sia perchè comunque non eviteresti di certo gli scuotimenti delle onde.
Con mare mosso eviterei la pesca dal tenderino.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 3/40
Sardomar ha scritto:
Se dici che pescherai a fondo, praticamente la tecnica sarà il bolentino, che di norma si fa ancorati senza escludere totalmente lo scarroccio.
Però se vuoi evitare di stare ancorato per il movimento provocato dal mare mosso, allora devi tenere conto che la pesca a scarroccio con mare mosso non è per niente agevole sia per la facilità con cui i braccioli formano i grovigli, sia per i sensibili spostamenti del gommone, sia perchè comunque non eviteresti di certo gli scuotimenti delle onde.
Con mare mosso eviterei la pesca dal tenderino.



Grazie Sardomar
premetto che esco col tender solo ed esclusivamente a mare calmo (anche perchè non potrei affrontare mare formato col gommino).

Pero' anche se il mare è calmo, la brezza che batte a prua e forza la cima dell'ancora, fa muovere il gommino e di conseguenza i cimini delle canne.

Io sono abituato a pescare a fondo dalla terra ferma o da sopra gli scogli, per cui quando metto in tensione il filo il cimino si flette leggermente e rimane immobile fino alla mangiata.

Coi cimini in movimento la mangiata non la vedi, al massimo vedrai quando abbocca e tira via tutto.

Quindi non so UT

Lo scarroccio lo eviterei, mi infastidisce il fatto di aggrovigliare.


Oppure dovro' usare il galleggiante scorrevole.Ci saranno 7/10 metri d'acqua
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/40
memius ha scritto:
Grazie Sardomar
premetto che esco col tender solo ed esclusivamente a mare calmo (anche perchè non potrei affrontare mare formato col gommino).

Pero' anche se il mare è calmo, la brezza che batte a prua e forza la cima dell'ancora, fa muovere il gommino e di conseguenza i cimini delle canne.

Io sono abituato a pescare a fondo dalla terra ferma o da sopra gli scogli, per cui quando metto in tensione il filo il cimino si flette leggermente e rimane immobile fino alla mangiata.

Coi cimini in movimento la mangiata non la vedi, al massimo vedrai quando abbocca e tira via tutto.

Quindi non so UT

Lo scarroccio lo eviterei, mi infastidisce il fatto di aggrovigliare.


Oppure dovro' usare il galleggiante scorrevole.Ci saranno 7/10 metri d'acqua


Per prima cosa ricordati, per un buon ancoraggio, di filare circa il triplo di cima rispetto alla profondità marina: per 10 metri di fondale minimo 25 metri di cima.
In questo modo la lunghezza della cima ammortizzerà meglio gli scuotimenti del gommo con beneficio anche per i movimenti dei cimini delle canne.
La tecnica di pesca dalla barca detta boletino normalmente si fa con la lenza in verticale rispetto al fondo e quindi senza fare lanci.
Una volta che il piombo raggiunge il fondo si riavvolge un pò di lenza. La canna si tiene in mano e quindi le tocche si sentono.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 5/40
Per le orate, una volta individuato il punto giusto, pesca ancorato "per tutta la vita" se il movimento dei cimini è un problema usa tranquillamante il galleggiante, se qui fanno tutti così, ci sarà un motivo.

Libero.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/40
Dunque....
per l'acoraggio non ci sono problemi, gli do cima abbondante.

Per il bolentino quindi posso tenere la canna in mano?
Cioe' calo il piombo e poi recupero un po' staccando il piombo da terra?

Ma pescare sotto al gommo non fa insospettire i pesci ?

Premetto che per pescare dal tender ho acquistato una cannetta di 2 metri.
Con le canne che avevo di 4.00 e 4.50 non riuscivo a gestirle.
Anche perchè peschero' con il tendalino issato Smile

Grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Guardiamarina
SOGNOLO
Mi piace
- 7/40
tendalino? Sei coraggioso Sbellica
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 8/40
SOGNOLO ha scritto:
tendalino? Sei coraggioso Sbellica


Perchè ??? Embarassed
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 9/40
perchè non capiamo da dove farai uscire le canne con i pali e le corde del tendalino...
io che uso il gommo solo per pescare , ho , infatti , venduto il tendalino...
non saprei come fare...
poi sei scomodo e magari ti capita il pesce della vita e non riesci a muovere la canna come vorresti...

naturalmente è una mia impressione ....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 10/40
memius ha scritto:
Dunque....
per l'acoraggio non ci sono problemi, gli do cima abbondante.

Per il bolentino quindi posso tenere la canna in mano?
Cioe' calo il piombo e poi recupero un po' staccando il piombo da terra?

Ma pescare sotto al gommo non fa insospettire i pesci ?

Premetto che per pescare dal tender ho acquistato una cannetta di 2 metri.
Con le canne che avevo di 4.00 e 4.50 non riuscivo a gestirle.
Anche perchè peschero' con il tendalino issato Smile

Grazie


scusate,ma leggo molta confusione.

memius non vuole pescare a bolentino,vuole solo utilizzare il tender per continuare a fare pesca a fondo come dalla spiaggia,
solo che vuole raggiungere delle zone più lontane.Allora l'unico modo è ancorarsi con due ancore (a prua e a poppa),per
rimanere il più fermo possibile.
Ovviamente in condizioni ottimali,con mare calmo e poca brezza,come infatti lui dichiara.
A quel punto la tecnica di pesca potrebbe essere la stessa (lancio non molto distante,possibilità di pasturazione con cozze schiacciate) ma....non di certo con una cannetta da 2 mt. UT
..memius,dici di voler insidiare delle oratone e poi ci vai con una canna da 2 mt?

Solo perchè quelle lunghe darebbero impaccio a bordo? Rolling Eyes

Invece del tendalino,potresti acquistare uno di quei grossi ombrelli che i pescatori usano in gara e che i negozi di pesca solitamente hanno in vendita.

Come tecnica,io opterei per la pesca col galleggiante scorrevole,libero (che è esperto....) infatti conferma la scelta.

Inoltre risulta molto più divertente,vuoi mettere un bel pesce sotto una bolognese,che ti porta in giro per un bel po' di tempo prima di stancarsi?

prima o poi devo proprio venire a Termoli...ogni tanto ci passo per lavoro.. Whistle Felice
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet