Collegamento elettrico verricello

Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 1/70
Oggi mi è arrivato il nuovo verricello, un superwinch S4000 e ora mi si pone il problema di come alimentarlo.
Ho visto alcuni che hanno montato una batteria supplementare sul timone del carrello, altri che con i cavi da "ponte di avviamento" collegano la batteria dell'auto.....
Avevo pensato di fare correre un cavo di sezione adeguata (chiaramente protetto) dal cofano fino al baule e lì collegarlo al verricello con una presa volante di generose dimensioni.
Che ne pensate? Voi come avete fatto?
ciao
ubi
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 2/70
Cavi adeguati in sezione e lunghezza e pinze sulla batteria dell'auto Smile
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 3/70
8) Do anche a te il consiglio dato ad altri: Come hai proposto porta o nel bagagliaio o meglio ancora sotto il paraurti a fianco del gancio traino due cavi da 16mm . Per il collegamento usa due spine da caricabatterie per transpallet elettrici avrai un ottimo contatto ben isolato che si disinserisce in un attimo con una sola mano! Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 4/70
ubi ha scritto:
Oggi mi è arrivato il nuovo verricello, un superwinch S4000 e ora mi si pone il problema di come alimentarlo.
Ho visto alcuni che hanno montato una batteria supplementare sul timone del carrello, altri che con i cavi da "ponte di avviamento" collegano la batteria dell'auto.....
Avevo pensato di fare correre un cavo di sezione adeguata (chiaramente protetto) dal cofano fino al baule e lì collegarlo al verricello con una presa volante di generose dimensioni.
Che ne pensate? Voi come avete fatto?
ciao
ubi

Io ho fatto allo stesso modo, facendomi cablare due cavi uno sul positivo della batteria dell'auto, l'altro collegato alla carrozzeria, anche se poi non ho mai utilizzato il verricello, sicuramente penso sia la cosa migliore anche la piu' pulita.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 5/70
ubi ha scritto:
Oggi mi è arrivato il nuovo verricello, un superwinch S4000 e ora mi si pone il problema di come alimentarlo.
Ho visto alcuni che hanno montato una batteria supplementare sul timone del carrello, altri che con i cavi da "ponte di avviamento" collegano la batteria dell'auto.....
Avevo pensato di fare correre un cavo di sezione adeguata (chiaramente protetto) dal cofano fino al baule e lì collegarlo al verricello con una presa volante di generose dimensioni.
Che ne pensate? Voi come avete fatto?
ciao
ubi

Sul forum qualcuno ha gia fatto un lavoro del genere, utilizzando degli spinotti per saldatrici.... costo una decina di euro, non so se ci sono foto, prova la funzione "cerca" .... io ad esempio, come clipper e altri, ho utilizzato questo sistema.
Ottimo il consiglio che ti ha dato lario 380, unica pecca e l'alto costo della spina maschio femmina del transpallet costo circa 60 euri.... Crying or Very sad
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Guardiamarina
box
Mi piace
- 6/70
come diceva brava22wa un cavo da 16 direttamente dalla batteria
(in prossimita' della batteria metti un fusibile da 60/70 A cosi incaso si contatto
con la carrozzeria salta il fusibile e non fonde la batteria e non solo )
e l'altro sulla carrozzeria della macchina vicino dove colleghi il
verricello
Roma /Latina
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 7/70
Grazie per gli ottimi suggerimenti.

@box perchè 2 fusibili?

ubi
Guardiamarina
box
Mi piace
- 8/70
no uno e sufficente
intendevo il fusibile 60 o da 70 A
Roma /Latina
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 9/70
byanonimo ha scritto:
ubi ha scritto:
Oggi mi è arrivato il nuovo verricello, un superwinch S4000 e ora mi si pone il problema di come alimentarlo.
Ho visto alcuni che hanno montato una batteria supplementare sul timone del carrello, altri che con i cavi da "ponte di avviamento" collegano la batteria dell'auto.....
Avevo pensato di fare correre un cavo di sezione adeguata (chiaramente protetto) dal cofano fino al baule e lì collegarlo al verricello con una presa volante di generose dimensioni.
Che ne pensate? Voi come avete fatto?
ciao
ubi

Sul forum qualcuno ha gia fatto un lavoro del genere, utilizzando degli spinotti per saldatrici.... costo una decina di euro, non so se ci sono foto, prova la funzione "cerca" .... io ad esempio, come clipper e altri, ho utilizzato questo sistema.
Ottimo il consiglio che ti ha dato lario 380, unica pecca e l'alto costo della spina maschio femmina del transpallet costo circa 60 euri.... Crying or Very sad

UT 60 euro costa la coppia di spine da 800 Ah da muletto!
Le 170 ah le ho pagate 12 euro l'una, ci alimento l'ausiliario in barca! Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Sottocapo
giampix
Mi piace
- 10/70
Ciao Lario, cortesemente, sapresti indicarmi che caratteristiche dovrebbe avere una batteria supplementare per alimentare il verro che ti ho indicato? ti allego la scheda tecnica. Ciao Giampix

12000LBS FEATURES AND SPECIFICATIONS

Single Line Rated Pull: 12000lb (5440kg)
Motor: 12V 6.6hp/ 4.8kw, 24V 4.0hp/3.0kw,series wound
control: Remote Switch, 12ft (3.7m) lead
Gear train: 3 Stage Planetary
Gear reduction ration: 187.2:1
Braking Action: Automatic In-The-Drum
Cable: 94ft of 3/8〞diameter (28m of 9.1mm diameter)
Main body: Sealed
Effected protection: 5600kg-5750kg
Fairlead: 4-Way Roller Fairlead
Battery Leads: 2gauge,72〞(1.83m)
Overall dimensions: (L*W*H)20.4〞*6.3〞*8.6〞(537*160*218mm)
Mounting Bolt Pattern: 10.00 ± 0.015〞*4.50±0.010〞(254*114.3mm)
Motor(Amps): 450
Clubman21 yamaha 115 4T carrello satellite 1100kg
Sailornet