Olio per motore 4 tempi [pag. 2]

Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 11/33
Seppiarolo ha scritto:
Ciao a tutti, anche io confermo che gli oli,soprattutto per motori a 4t hanno le specifiche tecniche molto simili,ovviamente a parita di viscosità e altre cose.
Io attualmente avendo un E-Tec devo utilizzare esclusivamente l'olio per cui è mappata la centralina, ma essendo bassissimo il consumo non ho mai fatto una ricerca su eventuali surrogati.
Al contrario,quando avevo il vecchio Yamaha con miscelatore, ho notato che usando Castrol Sintetico non fumavo più e i carburatori, anche se lasciati in disuso per mesi, non accennavano a sporcarsi.

Questo è tutto...




Scusa ma se l'olio è tutto simile perchè tu usi l'xd??????????
Tralaltro chi te lo vende non è neanche il produttore!!!!!!!!Ma solo chi lo commercializza a scopo di lucro.
Per quanto riguarda il fumo, basterebbe comperare prodotti studiati per la nautica e non per uso stradale!!!!!!!!
Sapevate che gli olii nautici debbono essere biodegradabile??????
Quanti di noi quando comperano l'olio chiedono che sia nautico con specifiche NMMA TC-W3 RL per i 2 T e le specifiche NMMA FC-W
per 4 T ?????????????
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 12/33
Albertpd ha scritto:
Quale usi?
Xd 50 o 100?


Per l'uso che ne faccio ho fatto tarare la centralina per XD 50, anche in funzione che XD 100 è studiato per altissime prestazioni e condizioni climatiche estreme.

Ciao
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 13/33
Scusa ma se l'olio è tutto simile perchè tu usi l'xd??????????
Tralaltro chi te lo vende non è neanche il produttore!!!!!!!!Ma solo chi lo commercializza a scopo di lucro.
Per quanto riguarda il fumo, basterebbe comperare prodotti studiati per la nautica e non per uso stradale!!!!!!!!
Sapevate che gli olii nautici debbono essere biodegradabile??????
Quanti di noi quando comperano l'olio chiedono che sia nautico con specifiche NMMA TC-W3 RL per i 2 T e le specifiche NMMA FC-W
per 4 T ?????????????[/quote]

Uso XD 50 inquanto la centralina del mio E-Tec è stata mappata per quel tipo di olio, ripeto che avendo un bassisimo consumo non ho mai perso tempo a cercarlo in maniera alternativa.

Per quanto riguardante il fumo, già dal 1990 il Castrol sintetico era dichiarato biodegradabile e comunque ho sempre usato oli nautici.

Ciao
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 14/33
gbpierpa ha scritto:
Sullo Yamaha i carburatori non potevano sporcarsi perchè dovrebbe avere una pompa meccanica che inietta l'olio direttamente nei collettori, non la miscela alla benzina prima del carburatore.
Per quanto riguarda i residui nei carburatori questi erano molto frequenti quando c'era ancora la vecchia super rossa, erano i residui del colorante che veniva aggiunto alla benzina per farla diventare rossa. Una volta con una moto sono impazzito, si era attappato di residui il filtrino sul carburatore e potevo fare solo poche centinaia di metri alla volta e poi si spegneva.
Probabilmente l'olio dell'ETEC è stato progettato in maniera diversa e non credo che sia un semplice olio da miscela, o che perlomeno solo una piccola parte si misceli con la benzina.


Ti quoto pienamente, infatti spesso dovevo pulire il filtro interno al serbatoio e al cofano motore. Per il tipo di miscelazione ti confermo che la pompa iniettava l'olio ma non so se direttamente al carter o miscelava prima, sta il fatto che usando il Castrol sintetico non avevo alcun tipo di problema di ingolfamento o sporco sulle candele.

Ciao
Riccardo
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 15/33
Per quanto riguardante il fumo, già dal 1990 il Castrol sintetico era dichiarato biodegradabile e comunque ho sempre usato oli nautici.



UT UT UT
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 16/33
Personalmente odio la linea Castrol...nautica o stradale che sia. Se lo fanno pagare un occhio ed è solo un olio discreto.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/33
Pescenemo ha scritto:
Salve ragazzi, spero di essere nel topic giusto e siccome non ho trovato alcun post di cui all'oggetto ho deciso di vrearne uno..sperando di essere utile un pò a tutti i 4tempisti!! Laughing
Come qualcuno di voi gia' sapra ho da poco acquistato il mio bel 100hp yamaha 4 tempi con 90 ore di moto...a causa del trasporto (lo avrei fatto lo stesso comunque) ho tolto l'olio che adesso devo rabboccare ma sono appunto in deciso su che tipo di olio mettere se totalmente sintetico o semi sintetico, premetto che non ho intenzione di mettere un olio da "risparmio" ma solo il top che esiste in mercato anche a costo di pagarlo a 100 euro litro!!1 8)
Come dicevo la mia intenzione e appunto mettere il miglior olio esistente in modo tale da avere il miglior compromesso fra prestazioni consumi e chiaramente logorio del motore.
Il mio occhio e caduto su castrol edge sport (20 euro lt) olio di automobile, totalmente sintetico ed ad alte prestazioni ma non so se per il mio motore va bene.
Ci sarebbe poi anche bardhal xtc o motul ma non saprei....
E poi infine cè l'olio yamaha ma mi sembra troppo commerciale è il quick silver e ottimo ma non è il top.
Grazie per le risposte cordiali saluti


non ti stare a fasciare la testa, un normalissimo olio a base sintetica tipo lo shell helix hx 7, e sei a posto
lascia stare i sintetici, sono sprecati!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 18/33
stefano5665 ha scritto:
[
Quanti di noi quando comperano l'olio chiedono che sia nautico con specifiche NMMA TC-W3 RL per i 2 T e le specifiche NMMA FC-W
per 4 T ?????????????


per il 4 T non serve biodegradabile, non viene ne bruciato ne buttato a mare dallo scarico come il 2t Wink
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 19/33
Navigando su internet mi sono andato a cercare le specifiche specifiche NMMA FC-W per i quattro tempi.
Questa specifica non fa riferimento alla biodegradabilità ma identifica oli che per lo loro caratteristiche fisiche presentano molecole più resistenti ai maggiori sforzi che si hanno nei motori marini, svolgendo anche una forte azione azione antiruggine. Spiegano (sul sito cda me consultato) che mentre un motore di automobile normalmente va a una media di 2500 giri minuto ad un motore marino è richiesto un regime di giri molto più alto. Le molecole di questi olii sono molto più stabili ai normali regimi dei motori marini.
Sono prodotti nelle gradazioni standard tipiche degli olii per automobili.
Questo oli sono presenti nei cataloghi di maggior parte dei produttori di lubrificanti.

in un sito riportano queste informazioni sulle caratteristiche specifiche.

High levels of bearing protection, far more than in automotive oil.
alto livello di protezione dei cuscinetti m molto di più di un olio automobilistico

High resistance to foaming under high speeds, foaming that can break down the oil’s ability to provide lubricity.
Elevata resistenza alla formazione di schiuma con l'alta velocità, la formazione di schiuma può riudurre la capacità dell'olio di essere lubrificante

Superior lubrication even when fuel dilution is present. This is particularly important when boating in cold water under low speed trolling conditions.
Superiore potere lubrificante quando è presente la diluizione da carburante. Questo è particolarmente importante quando si naviga in acque fredde sotto condizioni di pesca a traina a bassa velocità.

Far superior rust and corrosion protection, thanks to additives not available in today’s automotive oils.
Protezione superiore alla ruggine ed alla corrosione.

Purtroppo non sono riuscito ad andare sul sito dell'istituto che certifica questi olii, sicuramente avrei trovato informazioi più precise.
Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 20/33
quindi tirando le somme per i 4 tempi che olio ci vuole sintetico o semisintetico secondo voi, apriamo sto dibattito con interventi solo di chi è veramente in grado di farci capire i perchè e i per come..............via!
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Sailornet