Ecoscandaglio Garmin 400c

Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 1/4
Sono indeciso sul nuovo ecoscandaglio da comprare, fra le varie alternative pensavo al Garmin 400c, che però viene venduto in due versioni (almeno credo) dual beam e dual frequency. Che differenza c'è?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/4
pana79 ha scritto:
Sono indeciso sul nuovo ecoscandaglio da comprare, fra le varie alternative pensavo al Garmin 400c, che però viene venduto in due versioni (almeno credo) dual beam e dual frequency. Che differenza c'è?


mi pare che dual beam emette alla stessa frequenza due coni di ampiezza diversa quindi risulta più efficace rispetto ad un pari frequenza single beam.

il dual frequency invece ha due elementi che emettono due coni di ampiezza diversa a frequenze diverse, laddove si voglia scandagliare a profondità più elevate si può passare e una frequenza più bassa e penetrare meglio la massa di acqua.

ora come ora sceglierei la sonda dual beam, visto che io avevo lo stesso eco e non andavo mai oltre i 150 metri di profondità,,quindi usavo i 200 khz che leggevano pesci che il 50khz non leggeva,se non particolarmente grandi.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 3/4
Daniele83 ha scritto:
pana79 ha scritto:
Sono indeciso sul nuovo ecoscandaglio da comprare, fra le varie alternative pensavo al Garmin 400c, che però viene venduto in due versioni (almeno credo) dual beam e dual frequency. Che differenza c'è?


mi pare che dual beam emette alla stessa frequenza due coni di ampiezza diversa quindi risulta più efficace rispetto ad un pari frequenza single beam.

il dual frequency invece ha due elementi che emettono due coni di ampiezza diversa a frequenze diverse, laddove si voglia scandagliare a profondità più elevate si può passare e una frequenza più bassa e penetrare meglio la massa di acqua.

ora come ora sceglierei la sonda dual beam, visto che io avevo lo stesso eco e non andavo mai oltre i 150 metri di profondità,,quindi usavo i 200 khz che leggevano pesci che il 50khz non leggeva,se non particolarmente grandi.


Scusa l'ignoranza, ma con i 50khz, si ha una maggiore profondita a discapito di una perdita di dettaglio a parità di profondità?
Anch'io non pescherei mai oltre i 70-80 metri, quindi dual beam?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 4/4
pana79 ha scritto:
Daniele83 ha scritto:
pana79 ha scritto:
Sono indeciso sul nuovo ecoscandaglio da comprare, fra le varie alternative pensavo al Garmin 400c, che però viene venduto in due versioni (almeno credo) dual beam e dual frequency. Che differenza c'è?


mi pare che dual beam emette alla stessa frequenza due coni di ampiezza diversa quindi risulta più efficace rispetto ad un pari frequenza single beam.

il dual frequency invece ha due elementi che emettono due coni di ampiezza diversa a frequenze diverse, laddove si voglia scandagliare a profondità più elevate si può passare e una frequenza più bassa e penetrare meglio la massa di acqua.

ora come ora sceglierei la sonda dual beam, visto che io avevo lo stesso eco e non andavo mai oltre i 150 metri di profondità,,quindi usavo i 200 khz che leggevano pesci che il 50khz non leggeva,se non particolarmente grandi.


Scusa l'ignoranza, ma con i 50khz, si ha una maggiore profondita a discapito di una perdita di dettaglio a parità di profondità?
Anch'io non pescherei mai oltre i 70-80 metri, quindi dual beam?


esatto, però la scelta tocca a te secondo le tue esigenze. ascolta anche qualche altra voce, non vorrei aver detto castronerie.questo è tutto quello che so.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sailornet