Ormeggio di prua o di poppa? [pag. 7]

Guardiamarina
ncampor
Mi piace
- 61/71
Bobo grazie per la tua testimoninza Wink (lo faccio anch'io allo stesso modo da sempre con barche e gommoni fino a 1000kg però credo che con un gommo da 2500kg le cose siano un po diverse) ,ma il nocciolo della questione oltre che riferito alla metodologia è fondamentalmente la tenuta. Su due metri di acqua dare 10 mt di calumo mi sembra la giusta proporzione (calumo=fino a 5 volte h fondale) in condizioni normali, ma non ti nascondo che mi è capitato di dover dare 60 mt di calumo su un fondale di 5 mt per tenere un catamarano di 12 mt con 35-40kn di vento UT e li le proporzioni si vanno a far benedire...
la questione era: meglio filare la catena in dotazione o un misto catena tessile? e se meglio la catena qualcuno usa o conosce tecniche particolari per farlo con il gommone considerando che stiamo pur sempre parlando di attracco in banchina e non alla ruota.
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 62/71
Personalmente mi sono organizzato in questo modo:
1) a poppa è stabilmente posizionata una seconda ancora;
2) detta ancora prevede un un tratto di catena (2 m ca.) più cima tessile;
3) ad una certa distanza (4 . 5 volte la lunghezza del gommone) dal punto di attracco in banchina, lancio l'ancora di poppa facendo scorrere la cima lungo una gola fissata al roll-bar. In questa modo la cima scorre liberamente rimanendo in tiro e quindi evitando che vada a finire sull'elica;
4) mi dimentico dell'ancora di poppa e manovro tranquillamente per ormeggiare di prua;
5) con una seconda cima fisso la prua alla banchina
Sottotenente di Vascello
raptus
1 Mi piace
- 63/71
Personalmente mi sono organizzato in questo modo:
1) a poppa è stabilmente posizionata una seconda ancora;
2) detta ancora prevede un un tratto di catena (2 m ca.) più cima tessile;
3) ad una certa distanza (4 . 5 volte la lunghezza del gommone) dal punto di attracco in banchina, lancio l'ancora di poppa facendo scorrere la cima lungo una gola fissata al roll-bar. In questa modo la cima scorre liberamente rimanendo in tiro e quindi evitando che vada a finire sull'elica;
4) mi dimentico dell'ancora di poppa e manovro tranquillamente per ormeggiare di prua;
5) con una seconda cima fisso la prua alla banchina
Guardiamarina
ncampor
Mi piace
- 64/71
Esatto Raptus erano proprio sistemi e tecniche di questo tipo che mi interessavano, puoi postare foto? hai mai pensato ad una puleggia di diametro 30-40cm usando cima piatta? io l'ho visto più volte soprattutto su barche a vela francesi e belga che solitamente ormeggiano di prua e devo dire che sembra funzioni abbastanza bene Wink
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 65/71
Non ho una foto significativa, però il principio è semplice.
1) In banchina mi resta più semplice ormeggiare di prua;
2) Trovo utilissimo essere ancorato anche di poppa sia per il vento ma più ancora per cautelarmi dagli idioti che entrano planando;
3) All'inizio usavo l'ancora di prua facendola scorrere lungo il gommone, con grosse complicazioni durante la manovra per evitare che strusciasse lungo il tubolare (o prendesse l'elica);
4)A questo punto ho recuperato la mia prima ancora (purtroppo ad ombrello) e la ho posizionata nel pozzetto di poppa con cima e catena. All'avvicinarmi alla banchina, la lanciavo e la lasciavo scorrere liberamente, concentrandomi per attraccare con i minor danni possibili.
5) Accadeva tuttavia a volte che la cima d'ancora, fuoriuscendo direttamente dal pozzetto di poppa e scorrendo sullo specchio di poppa, si andasse ad incastrare sul rimando della timoneria. Ho risolto fissando sul rol-bar, ad una altezza di ca. 60-70 cm dallo specchio di poppa, una guida ad U: quando mi avvicino alla banchina, faccio passare la cima d'ancora nella gola di tale guida, apro l'ancora ad ombrello e la lancio senza molti accorgimenti fuori dal gommone in moto. La cima fuoriesce dal pozzetto di poppa, con il gommone in movimento scorre lungo la guida trascinata dall'ancora in mare. In questa maniera la cima si distende scorrendo, sono tranquillo che non mi va va a finire dove non deve e mi concentro sull'attracco alla banchina.
6) Fissata la prua alla banchina la richiamo secondo esigenza fissandola allo specchio di poppa

Quello di cui mi parli, se ho ben capito, in pratica significa sostituire la guida ad U con una puleggia. Importante è il principio: ancora dedicata a prua, a portata di mano, manovrata in maniera tale che una volta lanciata in acqua tu te la dimentichi e ti concentri sullattracco.
Spero di essere stato chiaro, se lo ritieni opportuno chiedi farò una schema.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 66/71
anche cosi facendo.......non si risolve il problema Laughing perche, come fate ? a allontanare il natante ? una volta avvicinati alla banchina per abbandonarlo già legato definitivamente, la cima del ancoraggio di poppa si allenta e in un attimo comincia a sbattere la prua contro la banchina Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 67/71
Una volta fissata la prua alla banchina, richiamo il più possibile la cima di poppa. Il peso della cima (non galleggiante) + catena poi fa si che il gommone rimanga discostato dalla banchina (diciamo 1 - 1,5 m) . In aggiunta a - prua ho posizionato un parabordi a protezione della carena. Quando debbo risalire, richiamo la cima di prua quel tanto che mi serve per vincere il peso della cima+catena di poppa.
Certo che se un traghetto mi piomba addosso......
Per il resto mai avuto problemi.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 68/71
no funziona Sbellica , infatti una volta avvicinato in banchina per salire, chiamali , vento, chiamali scarroccio, chiamali altri che rientrano e con le onde ti spostano..........sei sempre a sbattere con la prua....... Felice

altra soluzione???? Embarassed Embarassed
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Guardiamarina
ncampor
Mi piace
- 69/71
@ropoamda: dipende dal fatto che l'ancora non ha fatto presa sul fondo e torniamo alla questione che mi premeva...
In buona sostanza dare fondo con ancora e verricello di prua mentre si indietreggia consente all'ancora di fare presa, molto diverso da un'ancora lanciata da poppa e poi richiamata con la sola forza delle braccia. L'ideale sarebbe dare fondo da prua o da poppa che sia per almeno 3 volte l'altezza del fondale bloccare il cavo o la catena, colpetto di manetta in direzione opposta all'ancora per farle fare presa e poi filare il resto fino al raggiungimento della banchina. In questo modo se l'ancora ha preso bene sul fondo fino a 25-30kn di vento stai sereno. Il problema potrebbe sorgere dalle ondicelle soprattutto quelle che fanno sobbalzare perché data la tendenza che abbiamo a cazzare molto la cima o catena dell'amcora quest'ultima potrebbe spedare dal fondo con relative conseguenze. Personalmente preferisco stare un po' più lontano dalla banchina e non cazzare troppo sia le cime a terra che l'ancora così da sfruttare l'effetto catenaria o "elastico" che il calumo procura passando da una parabola a riposo ad una quasi retta in tensione 😉
A questo punto urge passerella pieghevole 😩😩😩
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 70/71
quando non ho il corpo morto dietro , per tirarmi a sufficienza....... uso questo sistema

re: Ormeggio di prua o di poppa?


prima mi lego al pontile a prua, ovviamente al avvicinarmi lancio l'ancora a poppavia.

poi lego la cima del ancora alla galloccia di prua.

poi due o 3 metri dalla poppa faccio un occhiello che aggancio una puleggia.

dentro quest'ultima passo la stessa cima legata alla vite di prua e scendo portandola con me Laughing cosi facendo allontano la barca anche due metri .....quello che voglio Felice una volta salito sul pontile.

funziona???????? Felice
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet