Licenza di pesca in mare [pag. 2]

Utente allontanato
livio74
Mi piace
- 11/11
La licenza di pesca può essere acquistata essendo già proprietario di una imbarcazione?

Essendo già proprietario di una imbarcazione, Le comunichiamo che la licenza di pesca non può essere acquistata, trattandosi di un atto amministrativo non trasmissibile in quanto legato all'imbarcazione per la quale è stata rilasciata.
Pertanto, per esercitare la pesca professionale, deve essere acquistata un'imbarcazione, già munita di licenza di pesca, con le stesse caratteristiche tecniche di quella già posseduta. La barca acquistata deve essere cancellata in via definitiva dal registro della flotta curato dalla Direzione Generale pesca ed Acquacoltura.

28 agosto 2008
Qual è la procedura per richiedere una nuova licenza di pesca professionale ?

Poiché la flotta peschereccia italiana è sovradimensionata in relazione alle risorse disponibili è in atto già da alcuni anni la riduzione del numero delle motobarche da pesca attraverso il "ritiro" della licenza pesca con relativo premio (in denaro) per l'arresto definitivo. In relazione a tale situazione, nuove licenze di pesca non possono essere rilasciate. Per soddisfare la richiesta dell'interessato, lo stesso può acquistare un barca da pesca munita di licenza e "volturare" la stessa a proprio nome. Tuttavia, prima di effettuare tale operazione è opportuno essere consapevoli che si deve: 1) iscrivere nel Registro delle imprese di pesca tenuto dalla Capitaneria di Porto in cui ha sede l'impresa; 2) iscrivere nelle liste della gente di mare; 3) essere imbarcato su unità da pesca per almeno un anno al fine di conseguire l'abilitazione al comando di navi da pesca sì da poter imbarcare sulla propria barca da pesca (Luca Cimino, Emiliano Filippini -URP/Mipaaf)

esempi dei moduli

Responsabile del procedimento
M.S. Mazzetto tel. 049/8201016 - fax 049/8201028

Chi
Coloro che esercitano la pesca quale esclusiva o prevalente attività economica.

Come Domanda indirizzata alla Provincia, utilizzando il modello predisposto. Devono essere specificate le generalità complete e l’indirizzo del richiedente, che deve avere la residenza in un Comune della provincia di Padova. Alla domanda devono essere allegati:
2 fotografie, formato tessera uguali e recenti;
2 marche da bollo da 14,62 €;
attestazione del versamento di € 43,64 effettuato nel c/c postale n. 153304 intestato a "Regione Veneto pesca - Padova - Tasse CC.RR. - Venezia". La licenza di pesca di categoria "A" è soggetta al pagamento annuo di tale tassa regionale. L’attestazione del pagamento di detta tassa deve essere allegata al libretto-licenza di pesca. La validità di tale tassa parte, ciascun anno, dalla data di rilascio della licenza per 365 giorni;
fotocopie documento valido d’identità,
domanda di iscrizione all’elenco dei pescatori autonomi (in duplice copia; il modello di domanda viene fornito dagli Uffici Caccia e pesca);
Codice fiscale;
Partita I.V.A.
Qualora il richiedente sia PENSIONATO, dovrà produrre:

- un certificato medico attestante l’idoneità all’esercizio della pesca professionale con tutti gli attrezzi;
- fotocopia del frontespizio del Libretto di Pensione dalla quale devono risultare l’importo della pensione e il tipo di pensione percepita.

Termini Non esistono termini di presentazione delle domande.
Viene rilasciata subito una licenza di validità di 3 mesi, successivamente, a completamento dei documenti da presentare, convalidata a 6 anni.

Norma
Art. 25 della L.R. n.19 del 28.04.98

Documenti da presentare entro 3 mesi dal rilascio della licenza
Entro i 3 mesi dal rilascio della licenza di pesca di tipo "A" dovranno essere presentati i seguenti documenti al Servizio "pesca" - Piazza Bardella, 2 - Padova.

1. per i pescatori autonomi:

dichiarazione di iscrizione negli appositi elenchi presso l’I.N.P.S. oppure dichiarazione sostitutiva su modello fornito dall’Ufficio "pesca", dalla quale risulti che il richiedente esercita la pesca, quale esclusiva o prevalente attività economica;
ricevuta di versamento comprovante il pagamento dei contributi I.N.P.S.;
certificato di assicurazione presso l’I.N.A.I.L. (obbligatorio solo se la pesca viene esercitata con barca) ovvero copia del modulo di denuncia all’I.N.A.I.L.;
certificato d’iscrizione alla C.C.I.A.A. (Registro Ditte) (l’iscrizione alla C.C.I.A.A. dev’essere fatta entro 30 gg. dal rilascio della licenza, altrimenti si incorre in una sanzione per ritardata denuncia; la prova dell’avvenuta iscrizione deve essere presentata o trasmessa alla Provincia entro tre mesi).
2. Pescatori associati a cooperative:

dichiarazione di iscrizione negli elenchi I.N.P.S. oppure dichiarazione in cui l’interessato dichiara che esercita la pesca, quale esclusiva o prevalente attività economica;
dichiarazione del Presidente della Cooperativa nella quale risulti che l’interessato è socio della stessa.
La Provincia rilascia la licenza per tre mesi e porta nel frattempo la pratica all’attenzione dell’Ufficio I.N.P.S. compentente per l’assicurazione dei pescatori della piccola pesca nelle acque interne.
Sailornet