Ancoraggio e dotazioni già presenti nel mio acquisto " cima,catena,ancora" [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 11/22
ciao frabry o roby Smile o tutti e due.

dalla domanda molto generica , sembra che tu non abbia molta esperienza.

I nostri giocattoli pesano poco e quindi hanno meno problemi di cabinati barche a vela navi ecc.

l' ancora ad ombrello non è molto efficente , principalmente perchè 2 delle 4 marre non fanno presa nel fondale.
Va bene se ancori dove ci sono scogli ,ma lì va bene quasi tutto.

Le condizioni per fortuna si possono valutare volta per volta quindi se devo ancorare in una caletta e fare il bagno intorno al gommone ,con mare calmo, calo poca cima e resto quasi sulla verticale dell' ancora. devo lavorare meno quando riaprto e riduco i rischi di incattivire (incastrare) l'ancora da qualche parte.

Se invece ti capita di dover ancorare su sabbia o fanghiglia (molle) rischi che l'ancora non tenga allora giu tuta la catena e la cima che ti puoi permettere più ne dai meglio lavora l'ancora .

Con l'esperienza vedrai da solo che come sempre centra il destino Sbellica

ci sono posti dove il fondo non tiene e punto altri dove per recuparare l'acora ci vuole una gru tanto rimane appiciccata nel fango


ciao eros
2° Capo
fabryroby (autore)
Mi piace
- 12/22
No, esperienza quasi zero... è il mio primo carena rigida, arrivo dal canotto e successivo uno smontabile Smile

Ma questa benedetta ombrello la sconsigliano tutti....?

Il vecchio proprietario che mi ha venduto il gommone l'ha sempre usata al mare nel veneto e in croazia per diversi anni e mi diceva di essersi trovato bene...
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 13/22
sul Garda tutte le piccole imbarcazioni usano la ombrello e tutti i rivenditori la consigliano, ovviamente dipende dai fondali, se vai con un'ancora a ombrello a sirmione dove sono tutti lastroni di roccia ti si incaglia subito....
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 14/22
Ciao fabry, se ti può interessare.....
cosi ti fai un'idea sulle varie ancore.

https://www.aspeterpan.com/vela/sail102.htm
2° Capo
fabryroby (autore)
Mi piace
- 15/22
grazie
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 16/22
ciao a tutti.... domanda...
come unire correttamente cima e catena??? (sto montando un salpa ancora elettrico)
consigli per evitare nodi grossolani e non idonei...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/22
max72 ha scritto:
ciao a tutti.... domanda...
come unire correttamente cima e catena??? (sto montando un salpa ancora elettrico)
consigli per evitare nodi grossolani e non idonei...


Nell'ordine:

- impiombatura;
- gruppo d'ancorotto stretto;
- gassa. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 18/22
Cia fabry
io uso in mare un ancora ad Ul da 3 kg ( il mio è uno smontabile di 2.50m)

Ho 15 m di cima e la calo tutta sia in acque basse che su fondali di 7/8m ( oltre non mi allontano)

Sulla sabbia non mi ha dato mai problemi di ancoraggio... almeno per quanto mi riguarda.

Ciao

Questa per intenderci
re: Ancoraggio e dotazioni già presenti nel mio acquisto " cima,catena,ancora"
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 19/22
fabri il calumo deve essere proporzionato all imbarcazione...per farti un esempio con la mia barca da 5.70 e circa 600 kg ho un ancora ad u di 6 kg( all occorrenza la sostituisco con una da 8) con 6 mt di catena da 8 e cima da 40 mt da 8mm (se serve ne collego un altra da 70 da 10mm) ...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/22
dani85 ha scritto:
fabri il calumo deve essere proporzionato all imbarcazione...


Ciao Dani,
scusa se ti correggo, ma solo l'ancora deve essere proporzionata all'imbarcazione.
Il calumo, se per calumo si intende la lunghezza della linea d'ancoraggio filata fuoribordo, deve essere proporzionato alla profondità dei fondali dove ancoriamo abitualmente, con tendenza ad abbondare.
Su 5 metri di fondale, per esempio, dovrai filare sempre da 15 a 25 metri di calumo (se tutta catena, altrimenti qualcosa in più), sia che ancori con un gommone di tre metri, sia che ancori con un panfilo di 60 metri.
Forse, però, intendevi dire che il diametro del tessile o delle maglie della catena che compongono il calumo devono essere proporzionati alle dimensioni dell'imbarcazione; allora sono d'accordo con te. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet