Motore marino yamahaa F15 4 tempi

2° Capo
Tirreno (autore)
Mi piace
- 1/16
Buongiorno,
ho un piccolo problema, mi è stato offerto ad un prezzo vantaggioso un motore marino Yamaha F15 4 tempi gambo lungo, acquistato a luglio 2009.
Facendo il confronto di prezzo con il nuovo, alcuni concessionari mi hanno detto che si tratta di un modello superato, in quando venduto si nel 2009, ma prodotto con la tecnologia 2008, invece quelli venduti nel 2010 tengono conto delle innovazioni e migliorie del 2009 (in linea teorica il discorso fila, ma nella pratica non è detto che sia così!!!).

Io ho controllato il sito ufficiale della yamaha e solo su alcuni modelli riporta la dicitura NEW mentre il modello f15 è rimasto invariato.

Qualcuno di voi, sa dirmi con esattezza se ci sono differenze tra il modello 2009 e il modello 2010?
Anche il modello wahoo della Selva (prodotto dalla yamaha) rispetto al 2008 ha cambiato calandra e gli adesivi, ma internamente non ha apportato modifiche.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 2/16
ho avuto lo yamaha F15 fino ha fine estate 2009, il mio era del 2007 ma rispetto al nuovo mi sembrava che cambiasse solo estetica, sotto la calandra il 2009 era identico al mio, quello del 2010 dalle foto non sembra sia stato cambiato.
Pur di vendere i concessionari direbbero di tutto.

UT UT UT UT
2° Capo
Tirreno (autore)
Mi piace
- 3/16
toaldoeta ha scritto:
ho avuto lo yamaha F15 fino ha fine estate 2009, il mio era del 2007 ma rispetto al nuovo mi sembrava che cambiasse solo estetica, sotto la calandra il 2009 era identico al mio, quello del 2010 dalle foto non sembra sia stato cambiato.
Pur di vendere i concessionari direbbero di tutto.

UT UT UT UT


Ti ringrazio per la risposta, il tuo modello caricava anche la batteria? Anche su questo ho avuto pareri contrastanti, da quel poco che ne capisco, ho visto che il modello con l'accensione manuale non carica la batteria, o per lo meno devo richiedere un optional.
Due concessionari sostengono che questo optional è solo un "filo" (ha un costo irrisorio) e che in ogni caso non è in grado di ricaricare la batteria, al massimo può rallentare che la batteria si scarichi in un mese. (a tal proposito mi hanno consigliato di collegare l'ecoscandaglio direttamente al motore, ma così non rischio di bruciare l'ecoscandaglio? Embarassed
premetto che alla batteria sarà collegato solo l'ecoscandaglio, niente luci.
Ha ragione il concessionario? e se ha ragione lui, esiste un modello di 15 cv (anche di altre case) ad accensione manuale dotato di alternatore per caricare la batteria?
Spero di non aver detto troppe scemenze ma non sono pratico di elettricità. Sad
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 4/16
Tirreno ha scritto:
toaldoeta ha scritto:
ho avuto lo yamaha F15 fino ha fine estate 2009, il mio era del 2007 ma rispetto al nuovo mi sembrava che cambiasse solo estetica, sotto la calandra il 2009 era identico al mio, quello del 2010 dalle foto non sembra sia stato cambiato.
Pur di vendere i concessionari direbbero di tutto.

UT UT UT UT


Ti ringrazio per la risposta, il tuo modello caricava anche la batteria? Anche su questo ho avuto pareri contrastanti, da quel poco che ne capisco, ho visto che il modello con l'accensione manuale non carica la batteria, o per lo meno devo richiedere un optional.
Due concessionari sostengono che questo optional è solo un "filo" (ha un costo irrisorio) e che in ogni caso non è in grado di ricaricare la batteria, al massimo può rallentare che la batteria si scarichi in un mese. (a tal proposito mi hanno consigliato di collegare l'ecoscandaglio direttamente al motore, ma così non rischio di bruciare l'ecoscandaglio? Embarassed
premetto che alla batteria sarà collegato solo l'ecoscandaglio, niente luci.
Ha ragione il concessionario? e se ha ragione lui, esiste un modello di 15 cv (anche di altre case) ad accensione manuale dotato di alternatore per caricare la batteria?
Spero di non aver detto troppe scemenze ma non sono pratico di elettricità. Sad


il mio era manuale e non ricaricava la batteria però aveva l'uscita di tensione per la luci quindi credo che con un raddrizzatore e stabilizzatore di tensione a 12 volt puoi collegare l'eco.
Nei modelli con accensione manuale devi farti installare il raddrizzatore che non è di serie.
2° Capo
Tirreno (autore)
Mi piace
- 5/16
[quote="toaldoeta"]
Tirreno ha scritto:
toaldoeta ha scritto:
ho avuto lo yamaha F15 fino ha fine estate 2009, il mio era del 2007 ma rispetto al nuovo mi sembrava che cambiasse solo estetica, sotto la calandra il 2009 era identico al mio, quello del 2010 dalle foto non sembra sia stato . Sad


il mio era manuale e non ricaricava la batteria però aveva l'uscita di tensione per la luci quindi credo che con un raddrizzatore e stabilizzatore di tensione a 12 volt puoi collegare l'eco.
Nei modelli con accensione manuale devi farti installare il raddrizzatore che non è di serie.


Sai quanto può costare un raddrizzatore e uno stabilizzatore? Questi due prodotti vengono venduti insieme o devo richiederli io entrambi?
Ti ringrazio, mi stai risolevendo un bel po di problemi.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 6/16
Scusate, ma se l'F15 di cui si sta parlando è il 323 cc, ha già il raddrizzatore e tira fuori 80 watt al massimo del giri (circa 6 ampere) che sono più che sufficienti per caricare una batteria.
Andando a velocità di traina tira fuori circa 2 ampere che bastano ed avanzano sia per l'eco che per le eventuali luci di navigazione. Se invece è il 362 cc non so dirvi perchè non l'ho mai avuto.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
2° Capo
Tirreno (autore)
Mi piace
- 7/16
poigps ha scritto:
Scusate, ma se l'F15 di cui si sta parlando è il 323 cc, ha già il raddrizzatore e tira fuori 80 watt al massimo del giri (circa 6 ampere) che sono più che sufficienti per caricare una batteria.
Andando a velocità di traina tira fuori circa 2 ampere che bastano ed avanzano sia per l'eco che per le eventuali luci di navigazione. Se invece è il 362 cc non so dirvi perchè non l'ho mai avuto.


il modello è questo:

https://www.yamaha-motor.it/products/marine/outboards/four_stroke/f25_f15.jsp?view=tech_specs

mi dici dove posso vedere il modello che citi tu, il 323 cc?
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 8/16
Tirreno ha scritto:
poigps ha scritto:
Scusate, ma se l'F15 di cui si sta parlando è il 323 cc, ha già il raddrizzatore e tira fuori 80 watt al massimo del giri (circa 6 ampere) che sono più che sufficienti per caricare una batteria.
Andando a velocità di traina tira fuori circa 2 ampere che bastano ed avanzano sia per l'eco che per le eventuali luci di navigazione. Se invece è il 362 cc non so dirvi perchè non l'ho mai avuto.


il modello è questo:

https://www.yamaha-motor.it/products/marine/outboards/four_stroke/f25_f15.jsp?view=tech_specs

mi dici dove posso vedere il modello che citi tu, il 323 cc?


il raddrizzatore viene montato sull'accensione elettrica, sul manuale c'è l'alternatore che eroga 80w in alternata per la luci.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 9/16
Nella gamma 2010 italiana, il 15 Cv a listino è solo quello di 362 c.c. A tale rigurdo vorrei fare una precisazione, perchè spesso viene confusa l'accensione, che è composta da centralina bobine e candele, con l'avviamento, che serve appunto ad avviare il motore anzichè manualmente, elettricamente tramite il motorino di avviamento. Le versioni F 15 CMHS/L ad avviamento manuale sia a gambo corto o lungo, non prevedono la ricarica. Quelle ad avviamento elettrico sì. Pertanto per ricaricare la batteria è necessario il kit con raddrizzatore.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 10/16
luisito ha scritto:
Nella gamma 2010 italiana, il 15 Cv a listino è solo quello di 362 c.c. A tale rigurdo vorrei fare una precisazione, perchè spesso viene confusa l'accensione, che è composta da centralina bobine e candele, con l'avviamento, che serve appunto ad avviare il motore anzichè manualmente, elettricamente tramite il motorino di avviamento. Le versioni F 15 CMHS/L ad avviamento manuale sia a gambo corto o lungo, non prevedono la ricarica. Quelle ad avviamento elettrico sì. Pertanto per ricaricare la batteria è necessario il kit con raddrizzatore.


Esatto il raddrizzatore viene montato di serie solo sul modello ad accensione elettrica.
Quindi la versione 2010 ha un nuovo motore dal momento che il 15 del 2007 era 323.
Sailornet