Potenza del motore [pag. 2]

Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 11/14
....no, la nimiz non plana di sicuro!
Per pura cultura generale il record di uno scafo dislocante è del caccia conduttore Le Fantastique(un cacciatorpediniere grande...per i suoi tempi) francese del 1932 con 45,7 nodi ed alimentazione mista nafta-carbone.....e non aveva il trim!
Tita UT
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 12/14
luca74 ha scritto:
sicuro che la regola fosse questa?anche io l'avevo sentita ma a me avevano parlato di 10kg per ogni cavallo motore...


Così ragioniamo meglio: sempre con riferimento alla mia barca che pesa 1400 Kg ed è un 22', 140 cavalli cominciano a essere ragionevoli.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/14
20 kg per CV è una buona regola per gommoni medio piccoli fino a 5-6 metri.

Non si applica a gommoni grandi e alle barche.

E, ovviamente, si parla a pieno carico.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 14/14
Non ero al corrente della regola (beata ignoranza).
Parla di "potenza minima", cioè il limite inferiore.
In effetti, sulla mia Jacuzzi funziona: Il peso della barca dichiarato è 550 kg, poi motore, ausiliario, bagagli ed io ... arriviamo a circa 800 kg in assetto di navigazione. Ho un 40 hp (era compreso nel pacchetto usato... non potevo scegliere); è sottomotorizzata, lo so, però plana senza difficoltà, crociera a 18 nodi e vel. max a 24.
Con quello che costano i motori, finchè il mio fido Mercury lightining XR non schiatta (e per ora proprio non pare avere problemi) vado avanti così.
Certo, se avessi potuto scegliere il motore, avrei montato dai 60 a 80 HP.
Saluti! Wink
Sailornet