Pesca con il Gamberetto vivo

Guardiamarina
guerriero 65 (autore)
Mi piace
- 1/16
Pesca con il Gamberetto vivo


è una tecnica, praticata per insidiare la regina, dobbiamo tenerli in un secchio con un letto d’alga e un po’ d’acqua, il più delle volte non è necessario l’ossigenatore ma stare attenti a non far subire all’acqua dei cambiamenti di temperatura.Come atrezzatura possiamo usare sia la canna bolognese che la canna all’inglese La lenza sarà composta da un bracciolo di cui le misure possono variare dallo 0,14 fino a raggiungere il 0,20. Il galleggiante preferibilmente affusolato del peso anchesso puo variare da 1,5 gr a 5 gr la piombatura e composta da una torpilla secca da 1gr o 2gr ha secondo del galleggiante che useremo fermata 50-60cm sopra l’amo da una girella. Misurato il fondo fermeremo il gamberetto in prossimità di esso, non troppo rasente altrimenti tenderà ad intanarsi.Se le tocche dovrebbero tardare ad arrivare, è conveniente ogni tanto richiamarlo facendogli fare nuovamente la discesa per mantenerne attivo il movimento strattonare il gamberetto per una trentina di cm e poi lasciarlo ricadere, la spigola si ecciterà parecchio sia per il gambero sia per il movimento dell’esca stessa.Al momento della discesa del galleggiante non abbiate fretta, aspettate un po’, la spigola non ingoia subito e quindi potrebbe sputare il gambero al minimo accenno di sospetto sul filo teso. Particolari dell'innesco: Questo genere di pesca si può praticare in tutti quei luoghi dove fino a 20 metri di distanza abbiamo almeno 1 metro o più di fondo.Luoghi che rispondono a queste caratteristiche sono:L'interno dei porti. Le dighe frangiflutti. Le scogliere naturali sia alte che basse. Qualche spiaggia a fondale degradante.I primi sono da preferirsi in quanto la pesca è praticabile tutto l’anno e la taglia è sicuramente interessante, anche se la massima concentrazione di pesce è dalla primavera fino ai mesi di settembre ed ottobre. Inoltre nel caso di intemperie, potremo pescare ben riparati all'interno dei porti e in tutte le insenature circostanti. Per quanto riguarda gli orari, quelli più proficui sono sicuramente l'alba e il tramonto per la presenza di prede pregiate,come la spigola , mentre in condizioni di mare mosso o in scaduta ed alta marea, non avremo limitazioni di orari.Come già detto Possiamo utilizzare sia l’inglese sia la bolognese, a seconda della distanza da riva e alla profondità a cui stazionano i pesci.Se utilizzate le canne Inglesi devono essere abbastanza robuste, di lunghezza compresa tra 4 e 5 m, con un'azione di punta.La montatura prevederà un galleggiante tipo inglese da 2 gr ad un massimo di 6 gr al massimo, inutile lancire piu lontano il gamberetto non resisterebbe, quindi lanci massimo di 20 metri e sempre molto morbidi. Per l’inglese utilizzeremo galleggianti fissi, ho scorrevoli, in base alla distanza dalla costa a cui vogliamo lanciare la lenza alla profondità a cui intendiamo insidiare il pesce. Per la bolognese la canna ideale è di 5 - 6 - metri, con preferenza della 6 metri.Ami.Gli ami generalmente utilizzati nella pesca col gamberetto variano dal n° 6-8-10 a filo sotile e gambo medio la lunghezza adatta dei gamberetti per l'inesco e dai 4 ai 8 cm ....e ricordatevi che il gaberetto deve essere sempre vivo altrimentei la regina difficilmente lo gradisce anche perche sono le sue vibrazioni e quei ochietti che l'attirano tanto ......


Raccolta dei Gamberi

Pesca con il Gamberetto vivo


Quindi prendete il vostro retino a maglia fine e un comunissimo secchiello perché è arrivato il momento di andare prima a pesca di gamberi e poi di splendidi esemplari di… pesci L'innesco del gambero vivo per la loro facilità di utilizzo e di reperibilità il bigattino, nella pesca con la bolognese, ha preso nettamente il sopravvento rispetto alle classiche esche che madre natura ci offre. Gamberi o altri crostacei come anche molte specie di molluschi, sono state sostituite dalla larva di mosca. Questo non vuol dire che il classico “bigattino” sia da dimenticare o chi lo usi sbagli già in partenza, tutt’altro rimane e rimarrà sempre secondo noi un’esca più che valida e continuerà ad essere fonte di innumerevoli riscontri positivi,a tutti quelli che avvicinano al mondo della pesca è di non sottovalutare ciò che ci offre la natura stessa come i gamberi o altri crostacei che sono nutrimento naturale per le specie ittiche che andiamo ad insidiare.Prendiamo in considerazione il gamberetto che è una delle poche esche naturali usate ancora da alcuni pescatori per la pesca alla spigola e per il sarago sia nei porti sia nelle foci dei fiumi o dalla scogliera.Il gamberetto ha grande capacità attrattiva confronti del sarago e in particolar modo di esemplari degni del nome che portano. Ad inizio estate le spigole più piccole entrano nelle foci e dentro i porti alla ricerca del loro cibo preferito, composto prevalentemente da gamberi e anguilline, pur non disdegnando i bigattini.Per avere delle buone probabilità di catturare un buon numero di spigole è necessario procurarci l'esca non ché il brumeggio adatto e, a questo scopo, Innanzitutto come prima cosa dovremo procurarci i gamberi vivi....per farlo utilizzeremo o la classica retina da gamberi dove dovremo inserire nel suo interno un’esca attrattiva (una comunissima sarda andrà più che bene) e appoggiarla conseguentemente sul fondo aspettando l’arrivo dei gamberi...un'apertura di 60 centimetri, munito di una rete di nylon a maglia fitta con manico di 2 metri.....Personalmente ritengo più comodo e rapido il seguente metodo: sarà sufficiente alzare le gomme di auto o camion legate alle banchine che vengono usate nei porticcioli a mo’ di parabordo per l’attracco delle imbarcazioni e osservare il loro interno. Troverete i gamberi.. Con questo si devono esplorare i canali di acqua che scendono nel fiume, passandolo in immersione fra le erbe e le cannelle delle rive, catturando così i gamberi necessari sia alla pesca che al brumeggio.Una volta raccolti, andranno conservati in una scatolina di legno di pioppo sopra un letto di alghe umide. Conviene fare una buona scorta di gamberi vivi e pasturare con una parte di questi la zona prescelta, la quale sarà il più vicina possibile alla foce dove l'acqua è in movimento a fianco dell'erba, delle cannella e dei manufatti artificiali. Se ci si trova in porto, le esche debbono fluttuare vicino al fondo accosto alle alghe che rivestono la parete verticale sommersa dei moli......
Capelli 470 + Yamaha top 700 25 cv
Sergente
Raffio
Mi piace
- 2/16
Mmmmmmmh!! Molto dettagliato.. bravo!! Wink
Try the Mistery
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 3/16
Complimenti per l'accurata descrizione.
Peccato che per me è difficile reperirli, quindi continuo a pescare con la vermaglia...

Ma so' per certo che il gamberetto vivo fa strike di grosse taglie.

peccato

saluti

UT
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 4/16
Come sempre il nostro guerriero sa quello che scrive,e soprattutto quello che vuole trasmettere,la passione cioè per uno sport e per tutte le sue varianti,vedi l'utilizzo delle esche classiche come il gamberetto.
Un solo appunto tecnico: io non ho mai provato a "lanciare" il gamberetto,piuttosto l'ho "depositato" delicatamente in acqua con lanci leggeri e moolto dolci,acompagnando la canna puittosto che una seppur minima frustata....per me se debbo lanciare a 20 mt me lo perdo 90 volte su 100...ma non ci ho mai provato.

Perfetta la descrizione del calamento con la torpilla e l'azione sul fondo del tipo "tocco ma non tocco....".
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 5/16
ottima descrizione di un'altrettanto ottima esca,anche io uso spesso il gamberetto e come tutti sappiamo è un'ottimo ricercatore di grandi e belle prede sia se si pesca dalla terra ferma che dalla barca.fino a qualche anno fa li reperivo nella foce stessa dove andavo a pescare,diciamo la sera stessa mentre mio padre preparava l'attrezzatura io procuravo i gamberi,oggi è piu difficile di prima procurarli ma, li procuro ugualmente.per chi non li ha mai provati vi consiglio di farlo se ci riuscite a trovarli.
ciao e buon mare a tutti Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 6/16
Felice

l'ho fatto anche ieri sera .

abbiamo provato per un paio d'ore e purtroppo a causa del colore delle acque non c'è stato nessun attacco .
nel frattempo , eravamo in due la canna a fondo hanno avuto un sussulto e ho preso un gronghetto..

per la pesca col gambro ieri nessuno al porto ha preso nulla....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 7/16
erlampuga, posso permettermi di darti un consiglio per il lancio con il gamberetto ? dopo averlo "allamato" fai fare un asola al terminale intorno alla coda del gambero stesso, in caso di ferrata non avrai comunque problemi di nodi al filo. Anch'io comunque col gamberetto preferisco una montatura leggerissima perchè ho notato che le ferrate avvengono anche a pelo d'acqua.
Qualcuno usa il galleggiante piombato proprio per far si che il gambero si muova in tutta naturalezza senza vincoli di piombatura.
A volte cerchiamo la regina sul fondo mentre lei è a mezz'acqua o proprio a galla............
Capelli 626 yamaha 150..........
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 8/16
maresciallocapo ha scritto:
erlampuga, posso permettermi di darti un consiglio per il lancio con il gamberetto ? dopo averlo "allamato" fai fare un asola al terminale intorno alla coda del gambero stesso, in caso di ferrata non avrai comunque problemi di nodi al filo. Anch'io comunque col gamberetto preferisco una montatura leggerissima perchè ho notato che le ferrate avvengono anche a pelo d'acqua.
Qualcuno usa il galleggiante piombato proprio per far si che il gambero si muova in tutta naturalezza senza vincoli di piombatura.
A volte cerchiamo la regina sul fondo mentre lei è a mezz'acqua o proprio a galla............


quoto assolutamente

infatto ieri sera parlando con un pescatore del posto mi ha confermato le tue parole...

io sono novizio della pesca dedicata alla regina, e seguendo quanto letto ho posizionato il gamberetto vicino al fondo... quasi 7mt.... il tizio in questione mi ha consigliato visto che comunque le abboccate non c'erano di provare ad alzare fin quasi la superficie lasciando soltanto il terminale libero che comunque era di quasi 1,5mt.... dello 0,12 fluorocarbon....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 9/16
Grande Guerriero
Ma quando andiamo a spigole in mare aperto?
saluti Domy
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 10/16
tanor74 ha scritto:
maresciallocapo ha scritto:
erlampuga, posso permettermi di darti un consiglio per il lancio con il gamberetto ? dopo averlo "allamato" fai fare un asola al terminale intorno alla coda del gambero stesso, in caso di ferrata non avrai comunque problemi di nodi al filo. Anch'io comunque col gamberetto preferisco una montatura leggerissima perchè ho notato che le ferrate avvengono anche a pelo d'acqua.
Qualcuno usa il galleggiante piombato proprio per far si che il gambero si muova in tutta naturalezza senza vincoli di piombatura.
A volte cerchiamo la regina sul fondo mentre lei è a mezz'acqua o proprio a galla............


quoto assolutamente

infatto ieri sera parlando con un pescatore del posto mi ha confermato le tue parole...

io sono novizio della pesca dedicata alla regina, e seguendo quanto letto ho posizionato il gamberetto vicino al fondo... quasi 7mt.... il tizio in questione mi ha consigliato visto che comunque le abboccate non c'erano di provare ad alzare fin quasi la superficie lasciando soltanto il terminale libero che comunque era di quasi 1,5mt.... dello 0,12 fluorocarbon....


Mah,che dire...io sono abituato ad "appuntare" l'amo vicino alla coda del gambero per farlo muovere il più naturalmente possibile,un'asola mi risulterebbe difficile da farsi in quel punto.

Rimane comunque un ottimo consiglio,e cercherò di metterlo in atto.

Per l'azione di pesca,io monto la torpilla in corrente (fiume o canale) per effettuare una classica passata/trattenuta con galleggiante fisso,mentre preferisco una montatura scalata in acque meno decise (porto o corrente lenta come in fase di acme di marea,se possibile con montatura all'inglese).

Riguardo la profondità di pesca,concordo che spesso dobbiamo variare qualcosa (è proprio questo che spesso fa la differenza tra un pescatore ed un altro...la capacità di "sentire" ed interpretare la siìtuazione) sia come calamento che come azione di pesca.

Proprio parlando di queste esche a confronto (vedi bigattino vs. gambero) ho avuto una "brutta esperienza" in un canale che Miglio conosce bene...leggasi Rio Martino...ebbene,anni fa mi ero da poco messo in pesca con la larva in oggetto e avevo preso una spigoletta troppo piccola,però ero fiducioso,stava arrivando il culmine di marea..a quel punto arriva un tizio che,tomo tomo cacchio cacchio mi si mette 5 mt più a valle e comincia a pescare con i gamberetti....in mezz'ora ha fatto una decina di spigole almeno da 500-700 gr. ognuna e poi,passata la fase di acme,se n'è andato,lasciandomi con grossi problemi epatici (leggi bile a palla... UT Mad ).

Una cosa è certa...m'avete fatto veni' 'na voja de torna' a fa' certe belle pescate...aspettiamo che finisca 'sta buriana di acqua e fango e poi... Wink

P.S. e se dovessero avanzare i gamberi,fateli fritti e mangiateli co' tutta la buccia...so' squisiti!
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet