Scegliere il motore giusto..... è un bel problema!

2° Capo
seriola (autore)
Mi piace
- 1/39
Chiedo aiuto a tutti!

Sono del tutto inesperto, nel senso che ho sempre "navigato" con un piccolo open + Top 700 (e mi sono trovato benissimo...).

Poco fa ho osato: ho acquistato una mnò 20 cabin (vecchio modello, immatricolata 112 kw) e ora devo sciogliere il nodo motore.

Ecco cosa ne farò: navigherò tra Ischia Procida e Capri a pieno carico (io, mia moglie e due bambine + tutto il necessario per vivere davvero la barca e il mare, cucinandoci e se possibile anche dormendo a bordo).

Il punto è: con quale motore posso ottenere il miglior raporto tra investimento, rendimento (anche in termini di un po' di divertimento, oltre che di assoluta sicurezza...) e consumi?

Capisco che è una bella domanda, ma io sono un neofita e quindi... grazie!

Mario.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/39
Parlando di consumi, la risposta è certamente: un 4 tempi.
Parlando di affidabilità, premesso che in linea di principio i motori attuali sono tutti affidabili, la risposta per me è: motore nuovo.
Come potenza mi orienterei su un 100/120 cavalli.

Come marche sceglerei tra Yamaha, Mercury e Suzuki.
Personalmente sul mio day cruiser 22 piedi ho montato un 150 Suzuki e sono molto soddisfatto.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 3/39
seriola ha scritto:
Chiedo aiuto a tutti!

Sono del tutto inesperto, nel senso che ho sempre "navigato" con un piccolo open + Top 700 (e mi sono trovato benissimo...).

Poco fa ho osato: ho acquistato una mnò 20 cabin (vecchio modello, immatricolata 112 kw) e ora devo sciogliere il nodo motore.

Ecco cosa ne farò: navigherò tra Ischia Procida e Capri a pieno carico (io, mia moglie e due bambine + tutto il necessario per vivere davvero la barca e il mare, cucinandoci e se possibile anche dormendo a bordo).

Il punto è: con quale motore posso ottenere il miglior raporto tra investimento, rendimento (anche in termini di un po' di divertimento, oltre che di assoluta sicurezza...) e consumi?

Capisco che è una bella domanda, ma io sono un neofita e quindi... grazie!

Mario.


Yamaha 150 4T ..... e sei al TOP... (... e mi sono trovato benissimo....) Wink
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 4/39
seriola ha scritto:
Chiedo aiuto a tutti!

Sono del tutto inesperto, nel senso che ho sempre "navigato" con un piccolo open + Top 700 (e mi sono trovato benissimo...).

Poco fa ho osato: ho acquistato una mnò 20 cabin (vecchio modello, immatricolata 112 kw) e ora devo sciogliere il nodo motore.

Ecco cosa ne farò: navigherò tra Ischia Procida e Capri a pieno carico (io, mia moglie e due bambine + tutto il necessario per vivere davvero la barca e il mare, cucinandoci e se possibile anche dormendo a bordo).

Il punto è: con quale motore posso ottenere il miglior raporto tra investimento, rendimento (anche in termini di un po' di divertimento, oltre che di assoluta sicurezza...) e consumi?

Capisco che è una bella domanda, ma io sono un neofita e quindi... grazie!

Mario.


per quanto riguarda la potenza direi un 150 cv. Per quanto riguarda la marca secondo me c'è l'imbarazzo della scelta. Se pensi ad un 4 tempi, Yamaha è una sicurezza. Se invece pensi ad un 2 tempi.......Mercury.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/39
Il mio parere:

4 tempi
la marca la sceglierei tra quella che ti garantisce, nella tua zona, la migliore e celere assistenza. E' molto brutto avere un problema il mese di agosto e non poter reperire il ricambio Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
2° Capo
seriola (autore)
Mi piace
- 6/39
Ringrazio tutti, anzitutto, e rilancio;

posto che sono un fissatone Yamaha, mi orienterei sul 150 4T e mi chiedo: con un assetto di almeno 1,5/1,7 tonnellate (la manò 20 cabin pesa a secco 900 kg) intorno a quale velocità otterrei il miglior rapporto consumi/prestazioni?

Grazie a tutti, siete gentilissimi.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/39
seriola ha scritto:
Ringrazio tutti, anzitutto, e rilancio;

posto che sono un fissatone Yamaha, mi orienterei sul 150 4T e mi chiedo: con un assetto di almeno 1,5/1,7 tonnellate (la manò 20 cabin pesa a secco 900 kg) intorno a quale velocità otterrei il miglior rapporto consumi/prestazioni?

Grazie a tutti, siete gentilissimi.


Dipende dalle condizioni del mare e dal tipo di elica montata.
Il regime di rotazione del motore ottimale è quello che corrisponde alla coppia massima.
In genere fra 2/3 e 3/4 del regime di potenza massima.
All'incirca fra 4000 e 4500 rpm-
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 8/39
stik58 ha scritto:
per quanto riguarda la potenza direi un 150 cv. Per quanto riguarda la marca secondo me c'è l'imbarazzo della scelta. Se pensi ad un 4 tempi, Yamaha è una sicurezza. Se invece pensi ad un 2 tempi.......Mercury.

C'è un natante che sto valutando per un acquisto, dotato di motore Mercury 2t 200 cv del 2005. Il prezzo sarebbe interessante, ma quello che mi lascia perplesso sono i consumi, vista la potenza.
Saresti così gentile da darmi qualche ragguaglio in più proprio sui Mercury 2 t.?
Grazie
Yanez
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 9/39
Per coprire quel tratto di mare sempre pieno di barche, traghetti e aliscafi non meno di 150. Yamaha è una gran bella bestia.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 10/39
Anche il 150 Honda non sarebbe da scartare. Molto affidabile e ridotti consumi.
Scarterei a priori tutti i 2 tempi,se non altro perchè la tendenza ormai generalizzata di tutti i costruttori è andare verso il 4t.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sailornet