Croazia: obbligo patente nautica? [pag. 16]

Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 151/179
The Doctor ha scritto:
Il problema di riconoscibiltà della patente sta solo nel fatto che un italiano, residente in Italia, va in Croazia e fa la patente là, solo in questo caso la patente Croata non è riconosciuta.
Allo stesso modo se un croato residente in croazia viene in Italia e fa la patente in Italia in croazia non è riconosciuta.
es. Io ho la patente Croata e sono italiano e residente in Italia, nel mio paese, la patente Croata non viene riconosciuta. Però io Italiano che per lavoro devo trasferirmi in croazia e quindi residente in croazia, se faccio la patente Croata, al ritorno in Italia posso chiedere la conversione della patente.
Questo succede perchè la croazia al momento non è ancora uno stato Comunitario.


Dici ?, leggi un pò qui.....


Ho la patente nautica italiana. Posso prorogarla o convertirla a Ginevra?

Le patenti nautiche conseguite in un Paese estero (anche se appartenente all'UE) non possono essere convertite con quelle previste dalla legge italiana (vedi anche alla pagina
www.assonautica.it/la-nuova-patente-nautica).

I cittadini italiani residenti in Italia non possono inoltre condurre in acque italiane unità da diporto (neanche quelle battenti bandiera straniera) con patente nautica rilasciata da uno Stato estero (vedi anche il sito
www.marina.difesa.it/editoria/rivista/andarpermare06/abilitazioni.asp);

La normativa di riferimento sull’argomento è il Decreto 29 luglio 2008, n. 146, Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto (GU n. 222 del 22-9-2008 - Suppl. Ordinario n. 223).

Le patenti nautiche non possono neanche essere prorogate all'estero, dai Consolati italiani.

Per ulteriori informazioni e dettagli si potrà contattare l’Ufficio Patenti Nautiche di qualsiasi Capitaneria di Porto italiana: i numeri telefonici e gli orari di sportello e quindi di ricezione al pubblico sono alla pagina
www.guardiacostiera.it/organizzazione/comandiperiferici.cfm.

mah, che dire, sinceramente non sò. l'ignoranza regna sovrana.......In ogni caso non è un mio problema
Ma uno poi perchè si deve impelagare in tutti questì problemi......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
spippete
Mi piace
- 152/179
a circo'! mica l'hai capito ancora!

non siamo noi che stiamo parlando male della patente italiana, nè di chi ce l'ha, nè stiamo a sindacare sul fatto che quella croata abbia o no la stessa valenza (qualsiasi cosa detta in tal senso era solo in risposta alle tue considerazioni)

stiamo solo dicendo che per farti la patente in HR non è vero che paghi, ma che devi studiare (un programma diverso da quello italiano) e che il teorico orale che si sostiene è un esame a tutti gli effetti al quale si può anche essere bocciati.

qualsiasi post successivo è dovuto alle tue smentite per sentito dire contro le esperienze di prima mano che ti stiamo offrendo, ora non stare lì a far la vittima ed il fighetto, se ci reputi dei bugiardi dillo chiaramente Wink
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 153/179
Ho trovato, ma per caso un link.

E' di un sito sconosciuto, ma provate a leggerlo.........


https://www.gommonauti.it/articolo349.html
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 154/179
spippete ha scritto:
a circo'! mica l'hai capito ancora!

non siamo noi che stiamo parlando male della patente italiana, nè di chi ce l'ha, nè stiamo a sindacare sul fatto che quella croata abbia o no la stessa valenza (qualsiasi cosa detta in tal senso era solo in risposta alle tue considerazioni)

stiamo solo dicendo che per farti la patente in HR non è vero che paghi, ma che devi studiare (un programma diverso da quello italiano) e che il teorico orale che si sostiene è un esame a tutti gli effetti al quale si può anche essere bocciati.

qualsiasi post successivo è dovuto alle tue smentite per sentito dire contro le esperienze di prima mano che ti stiamo offrendo, ora non stare lì a far la vittima ed il fighetto, se ci reputi dei bugiardi dillo chiaramente Wink


Ma forse sbaglio,

ma non sei tu quello che sostiente che l'esame pratico è una farsa, che i certificati medici altrettanto, sapere le domande d'esame che hanno fatto supponendo che le sessioni d'esame siano piò o meno una banalità.

Poi non faccio il fighetto, ne vi reputo bugiardi. Penso solo che avendo la acquisito patente croata vi manchi un pò di obbiettività.
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
spippete
Mi piace
- 155/179
ti sbagli:
spippete ha scritto:
non siamo noi che stiamo parlando male della patente italiana, nè di chi ce l'ha, nè stiamo a sindacare sul fatto che


nella fattispecie ti facevo solo notare che non puoi dire che l'esame è solo una pratica burocratica mentre tu per farlo ti sei dovuto fare il certificato medico (che son 30 euro col sorriso)

per il pratico ti facevo solo notare che è una follia guidare navi di stazza elevata tanto con una quanto con l'altra patente (pur consentendolo entrambe!)
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 156/179
spippete ha scritto:
@ circondati invece:
-il certificato medico!!! ahahah!!! quella sì che è una tassa!!!!
-mi piacerebbe sapere le domande che t'hanno fatto all'esame

e tu sì immagino? visto che avrai sicuramente sostenuto il pratico su una "nave"? (https://www.youtube.com/watch?v=gbcFCTRDlJA)



Ma sai, avevo letto questo tuo messaggio, e forse ho frainteso.

Non vorrei andare a riprendere il messaggio scritto diversi post fà. ma qualcuno sostenva che con la pat croata si poteva condurre imbarcazioni fino a 50 mt etc. etc.

Ora io, e su questo sono d'accordo, trovo eccessivo che con la nostra (italiana) abilitazione si possano condurre imbarcazioni da 24 mt. Però questa è la legge.Se non ti piace promuovi un referendum.

E a maggior ragione i dubbi sulla pat croata non fanno che crescere. Ma come contesti quella italiana che comunque ha regole più severe per il rilascio e ti và bene quella croata che non fà neanche la prova pratica, per imbarcazioni maggiori?

Per quanto attiene la prova la pratica che ho fatto ho usato l'imbarcazione richiesta nella sessione d'esame.Tu invece quando hai preso la patente auto che macchina hai usato ? Mi spieghi che senso ha questa domanda ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
spippete
Mi piace
- 157/179
appena fatta la patente avevo controllato ed in riferimento al peso dovremmo essere su una nave di 24 metri anche in quel caso.

ma ti ripeto, rileggi bene: non erano attacchi al documento italiano, se torni su di uno o due post ai nostri vedi che non facevamo altro che farti notare che le tue osservazioni potevano essere fatte ad entrambe le patenti.

Quello che mi premeva è che nessuno andasse fuori convinto di pagare e basta trovandosi poi a rischiare di essere bocciato e buttar via 300 euro!

comunque dai, forse alla fine ci siam capiti!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 158/179
circondati ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Il problema di riconoscibiltà della patente sta solo nel fatto che un italiano, residente in Italia, va in Croazia e fa la patente là, solo in questo caso la patente Croata non è riconosciuta.
Allo stesso modo se un croato residente in Croazia viene in Italia e fa la patente in Italia in Croazia non è riconosciuta.
es. Io ho la patente Croata e sono italiano e residente in Italia, nel mio paese, la patente Croata non viene riconosciuta. Però io Italiano che per lavoro devo trasferirmi in Croazia e quindi residente in Croazia, se faccio la patente Croata, al ritorno in Italia posso chiedere la conversione della patente.
Questo succede perchè la Croazia al momento non è ancora uno stato Comunitario.


Dici ?, leggi un pò qui.....


Ho la patente nautica italiana. Posso prorogarla o convertirla a Ginevra?

Le patenti nautiche conseguite in un Paese estero (anche se appartenente all'UE) non possono essere convertite con quelle previste dalla legge italiana (vedi anche alla pagina
www.assonautica.it/la-nuova-patente-nautica).

I cittadini italiani residenti in Italia non possono inoltre condurre in acque italiane unità da diporto (neanche quelle battenti bandiera straniera) con patente nautica rilasciata da uno Stato estero (vedi anche il sito
www.marina.difesa.it/editoria/rivista/andarpermare06/abilitazioni.asp);

La normativa di riferimento sull’argomento è il Decreto 29 luglio 2008, n. 146, Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto (GU n. 222 del 22-9-2008 - Suppl. Ordinario n. 223).

Le patenti nautiche non possono neanche essere prorogate all'estero, dai Consolati italiani.

Per ulteriori informazioni e dettagli si potrà contattare l’Ufficio Patenti Nautiche di qualsiasi Capitaneria di Porto italiana: i numeri telefonici e gli orari di sportello e quindi di ricezione al pubblico sono alla pagina
www.guardiacostiera.it/organizzazione/comandiperiferici.cfm.

mah, che dire, sinceramente non sò. l'ignoranza regna sovrana.......In ogni caso non è un mio problema
Ma uno poi perchè si deve impelagare in tutti questì problemi......

Ale


Ma hai capito quello che ho scritto o no, rileggilo per benino prima di scrivere... è impressionante il cercare di non capire a tutti i costi, non capisco se lo fai apposta per prendermi in giro.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 159/179
[quote="The Doctor"]
circondati ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Però io Italiano che per lavoro devo trasferirmi in Croazia e quindi residente in Croazia, se faccio la patente Croata, al ritorno in Italia posso chiedere la conversione della patente.


Dici ?, leggi un pò qui.....



Le patenti nautiche conseguite in un Paese estero (anche se appartenente all'UE) non possono essere convertite con quelle previste dalla legge italiana (vedi anche alla pagina
www.assonautica.it/la-nuova-patente-nautica).



Cosa non è chiaro ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 160/179
Le patenti nautiche conseguite in un Paese estero (anche se comunitario) non possono essere convertite con quelle previste dalla legge italiana. Gli stranieri e gli italiani residenti all'estero possono comandare unità da diporto di bandiera nazionale nei limiti dell'abilitazione in possesso. Tuttavia, i cittadini italiani, quando rientrano definitivamente in Italia, devono munirsi della patente nautica, non essendo più autorizzati al comando di unità da diporto con un'abilitazione estera. Nota: La legge di riforma della nautica prevede una completa revisione della normativa nel contesto comunitario e in quello degli accordi internazionali.

Va bene ho sbagliato nel dire che si può richiedere la conversione nella nota però... (il pezzo è estratto dal tuo link)

del resto che ho scritto, cosa c'è di sbagliato di grazia?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet