Rumorosità Optimax 150 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 11/29
rickyps971 ha scritto:
Il "mio" meccanico mi disse che era soprattutto un problema legato all'aspirazione, poi migliorato, come già detto, nei motori prodotti dopo il 2007-8.


Appunto .. Wink
2° Capo
SVitoL (autore)
Mi piace
- 12/29
Qualcuno sa se efettivamente tale miglioria è percepibile o è solo un'operazione di marketing fatta dalla Mercury per rilanciare i propri 2T?
Magari se fosse sensibilmente udibie, ci si potrebbe rivolgere ad un'officina Mercury per "silenziare" anche i modelli ante 2007!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 13/29
SVitoL ha scritto:

Magari se fosse sensibilmente udibie, ci si potrebbe rivolgere ad un'officina Mercury per "silenziare" anche i modelli ante 2007!


Modificando i condotti di aspirazione .. Rolling Eyes non credo sia possibile ,

ma per quel che so' le modifiche non si sono esaurite a quel particolare ....
Non mi chiedere cosa e' stato cambiato perche' non lo so' .. Confused
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 14/29
quello che dite ha un senso poiche essendo un 2 tempi,
risente molto dei diagrammi di aspirazione (che sono fissi ), potrebbe essere che il condotto di aspirazione in un range determinato crei un suono "fastidioso " (si tratta di frequenze) percepito dalle nostre orecchie, superato tale regime l'aspirazione si "accorda"con lo scarico cambiando il suono e migliorando anche di rendimento ..... (dovrebbe essere cosi)
daltronde potrebbe anche essere semplicemente poco silenziato il condotto della calandra (quello che possiamo chiamare air box o scatola del filtro aria non è altro che un silenziatore di aspirazione ), ma andare a modificarlo potrebbe influire in malo modo sia sul rendimento che sull'erogazione (se ci sono progettisti che vi si dedicano con cura ci sarà un motivo )
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 15/29
....è pur vero che quello che è rumore per qualcuno è musica per altri Wink

Se mi dite che il 6 in linea (verado) fa un bel rumore .........pure i 4 in linea sono un po' "scordati"

Tita


ps. ve la immaginate una ferrari silenziosa?
ps2. secondo me l'optimax 3.0 è + silenzioso del 2.5 (calandra e scarico diversi?)
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 16/29
branchia ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
Il "mio" meccanico mi disse che era soprattutto un problema legato all'aspirazione, poi migliorato, come già detto, nei motori prodotti dopo il 2007-8.


Appunto .. Wink


La modifica riguardava il silenziamento del compressore dell'iniezione Wink
Però, stando al comunicato ufficiale Mercury, pare foose sul 3000 cc...
Questo è l'originale in inglese, ovviamente in italiano non si trova nulla Mad

Mercury Launches ‘Next Generation' OptiMax Engines
Media release, Monday, 14 August 2006
Improvements include reduction of sound levels, new cowls for improved air intake and look, new PCM's incorporating the latest technology, new styling and gear cases.


Mercury Marine announces the introduction of the next generation of OptiMax engines. The upgrades to the line-up make the best DFI engine ever built, even better. These enhancements vary by model but include such things as improved sound level and quality and new styling, plus a new gear case on the 3.0 litre family members.

There are a dozen OptiMax models ranging from 75 to 300 horsepower, so there is an OptiMax engine built to fit any application from a mid-sized trailer boat to the biggest tournament offshore fishing boat. The various models are grouped in families of 1.5, 2.5 and 3.0 litres, plus the 3.2 litre “Stroker” 300XS just introduced by Mercury Racing.

During the development process for the new generation of OptiMax, Mercury product development and engineering teams focused heavily on key customer attributes, such as durability, reliability, noise, vibration and harshness (NVH) and overall ease of operation.

Mercury Marine President Patrick C. Mackey has long been a champion of the OptiMax line.

“From the first day I came to this company, I made it clear to our employees and our customers that Mercury Marine would remain committed to the OptiMax technology,” he said. “We have worked countless hours perfecting it and this next generation of OptiMax engines is the product of all that labour. I am extremely proud of what we have accomplished.”

Mercury OptiMax Platform Manager Mark Klossner said that the decision to make changes to the top DFI in the industry was not made lightly.

“Dependability is our highest priority with OptiMax,” he said. “While the other achievements we’ve made with the engines are great, dependability and reliability were at the top of everyone’s minds during the design process. The OptiMax has an excellent reputation in the marketplace and we intend to keep it that way.”

While each of the OptiMax engine families underwent changes, the most dramatic differences are in the 3.0 litre models, which range from 200 to 250 horsepower.

“We really targeted the noise levels of these engines, and with a few very unique components, we were able to achieve up to six decibels of sound reduction in the 3.0L family ,” Klossner said. “The difference is significant and we know that customers will be thrilled.”


Another significant change to the 3.0 litre family is the adaptation of the gear case that was designed for Mercury’s supercharged FourStroke Verado. A unique and exciting development that allows the gear case to track centrally against propeller torque. The advantage of this versus any other gearcase design is added efficiency, negligible steering torque, low NVH, better fuel economy and higher propeller blow out speed than any competitor. This gear case was designed to withstand the harsh operating conditions that outboards face, especially in large, rough bodies of water.

Although the gear case itself will change, the 3.0 litre OptiMax family gear ratios will remain as they are today. These ratios allow for the widest propping alternatives to meet any boating application.

All three-engine families in the OptiMax product line will have new graphics. Perhaps the most dramatic element in the new graphics packages is the new OptiMax Globe.

“We want the world to know that the OptiMax is the most adaptable, versatile and efficient DFI outboard technology available in the world and that’s the story we are telling with the globe,” Klossner said.

Another key element to the next generation of OptiMax engines is a new cowling for the 2.5 and 3.0 litre families, which features an innovative air intake with aggressive curves for improved aesthetics.

The new OptiMax will feature the next generation propulsion control module (PCM). The Motorola-designed PCM completes millions of calculations each second, controlling everything from oiling ratios to injection timing.

The PCM also houses the powerful Engine Guardian Software, which monitors all engine functions for faults. If a fault that could be damaging to the powerhead occurs, Engine Guardian has the ability to limit the engine’s power to a reduced safe level until the problem can be fixed or the operator can return to dock.

Mercury’s exclusive SmartCraft technology will also get an upgrade on the new OptiMax engines. One added feature is Descriptive Text, an enhanced information protocol between the engine and the operator. Descriptive Text will give the operator more detailed information about any engine faults or warning horns by displaying the information on the face of a SmartCraft gauge.

Mercury’s exclusive Digital Throttle & Shift (DTS) system will continue to be offered as an option on two OptiMax models, the 200 and 225. DTS provides smooth, instantaneous shifting and throttle response for a sports-car-like feel, and it also streamlines the rigging processes for boat builders.

Fuel economy, one of the greatest strengths of OptiMax, will remain excellent with new OptiMax engines. The OptiMax routinely tops competitive DFI engines in overall fuel economy in independent tests published in boating magazines. In general, a consumer can expect to use up to 45 percent less fuel than with a traditional two-stroke engine of the same horsepower. OptiMax has also established its fuel economy excellence when pitted against the industry’s four-strokes.

“Mercury has taken the leadership position in DFI with the OptiMax,”
Klossner said. “Actually, right now, our DFI market share is at an all-time high, which is a direct result of our dedication to this technology. Once these new enhancements enter the marketplace, we expect it to become even more popular.”
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 17/29
MaxM100 ha scritto:

La modifica riguardava il silenziamento del compressore dell'iniezione Wink
Però, stando al comunicato ufficiale Mercury, pare foose sul 3000 cc...
Questo è l'originale in inglese, ovviamente in italiano non si trova nulla Mad


Credo siano partiti dal top di gamma ...come tutte le modifiche del resto , e poi nel 2008 le hanno portate anche alle cilandrate inferiori .. Wink

Comunque a me e' stato detto che non si sono fermati li' , ma e' stato rivisto un po' tutto , mappature per i consumi ecc..ecc..

del resto , i problemi degli optimax li conoscono anche i sassi , rumore e consumi in testa , e se vogliono rimanere a galla , devono

per forza mettersi in linea con la concorrenza ...

il motore di base lo hanno .... Wink

e che motore !!!!.. Razz
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 18/29
ciao il fatto del rumore l'ho notato molte volte pure io sull'optimax 150 di un mio amico,si sente molto quando il motore sta salendo di giri dai 2000 fino a 3000 fa un rumore ferroso molto fastidioso non mi piace affatto.
io ho un salt water 200 del 2003 non optimax ti garantisco che come rombo non mi piace per nulla,finchè stai al minimo regime sembra silenziosissimo ma poi si sente quando deve salire di giri per spingere con molta fatica il mio scafo,fa un rumore orrendo altro che rombo,l'optimax del mio amico è del 2000 e fa esattamente lo stesso rumore .
del resto come dici te quando sta alto di giri questo rumore va pian piano a sparire,lo si riavverte quando lo scafo sta rallentanto dalla planata.
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 19/29
Per me Il 150 del mio amico è davvero musica sopratutto quando apre Felice
Anche lui gode da morire!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 20/29
racing ha scritto:

risente molto dei diagrammi di aspirazione (che sono fissi ), potrebbe essere che il condotto di aspirazione in un range determinato crei un suono "fastidioso " (si tratta di frequenze) percepito dalle nostre orecchie, superato tale regime l'aspirazione si "accorda"con lo scarico cambiando il suono e migliorando anche di rendimento .....


Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz Razz

woodoste ha scritto:
Per me Il 150 del mio amico è davvero musica sopratutto quando apre
Anche lui gode da morire!


Lo capisco benissimoo.. Razz Razz....la sinfonia di un V6...e' unica ..
Sailornet