Pesca a Livorno [pag. 13]

2° Capo
lorenzo84
Mi piace
- 121/148
con la bolognese di solito vado davanti i bagni fiume o zona accademia. non ho mai pescato alla vegliaia con la bolognese ma solo a bolentino... quando il maestrale non permette altre uscite!
Guardiamarina
Asso475
Mi piace
- 122/148
Buongiorno Lorenzo , dove rimane di preciso il bagno fiume,a che distanza peschi dalla costa e che profondità c'è. Che tipi di pesci ci sono, ne ho sentito parlare ma non ci sono mai stato, sono appassionato dei saraghi. Comunque sotto la vegliaia è buona per occhiate e saraghi a volte anche delle belle orate. Ciao
2° Capo
lorenzo84
Mi piace
- 123/148
i bagni fiume sono quelli dopo l'accademia.... la spiaggetta davanti all'ippodromo per intendrsi.....
stio a 300 metri dalla costa.... diciamo in linea con le boe di salvataggio e la profondità varia dai 4-5 fino agli 8 metri.... fondo scoglioso con tratti di posidonie!!se incocci il branco con una bella pasturazione le occhiate sono grosse e divertenti!!
qualche volta capita anche qualche leccia stella.... davvero divertenti perchè molto combattive... una volta mi ha sbobinato una sessantina di metri di filo imbobinato sul mulinello... anche se devo dire che mi danno del pazzo perchè pesco con il 012 in bobina e se ci sono le acque chiare con il 010 fluorcarbon come finale!!
Guardiamarina
Asso475
Mi piace
- 124/148
Grazie Lorenzo, appena posso voglio provare. Torno ora da Livorno, ero fuori del molo nuovo. Ho preso poco, qualche sarago e sugarelli 2 o 3 occhiate, nulla di particolare. Volevo fare l'alba ma non ce l'ho fatta, alle 4.00 sono venuto via. Ciao
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 125/148
Beati Voi,,,,,, come vi invidio una bella pescata con la bolognese, qui a Roma ci sono rimast pochissimi posti dove andare, l'unjico è il grande Tevere lurido e mer......... dove però è pieno di spigole..... torno sempre a dire che questo tipo di pesca insieme all'inglese è la più bella........ divertitevi ciao
2° Capo
lorenzo84
Mi piace
- 126/148
dietro il molo novo dove di preciso?
che calamento utilizzi?
per sugarelli e saraghi pescavi sul fondo?
io quando pesco alle occhiate non utilizzo ne girella ne piombini...... nel caso utilizzi due spezzoni di filo li unisco con un nodo di sangue!!
Guardiamarina
Asso475
Mi piace
- 127/148
Ciao Lorenzo, io appena esco dalla parte del vestrini giro subito a sx faccio circa 200 metri e con la poppa al molo prua alle melorie vado a cercare i 10 metri. Misuro il fondo e per primo metto l'esca sul fondo, tanto la corrente un'pò l'alza. Io uso naturalmente un galleggiante scorrevole di 10 gr. una torpilla di 8 gr.metto una girella e uno svolazzo di circa 1,5 / 2 mt. Poi gradualmente se non prendo nulla alzo progressivamente il fondo di 15 / 20 cm. alla volta. Se c'è vento metto una canna con la boetta di 10 / 15 gr. il solito svolazzo, per le occhiate .


P.S. per Sampei2000 da Roma a Firenze con il treno ci vogliono 1 ora e mezzo. Un sabato si organizza
2° Capo
lorenzo84
Mi piace
- 128/148
che esche utilizzi?
io solitamente pesco solo con bachini e brumeggio anche con un po' di pane ammollato al quale, raramente, unisco anche un po' di pastura!!
Guardiamarina
Asso475
Mi piace
- 129/148
Buongiorno Lorenzo. Anch'io uso i bachini e pasturo abbondantemente . Trovi le ricette fai da te su internet.
Guardiamarina
valerio1982livorno
Mi piace
- 130/148
le seppie ti consiglio di farle a traina tra le melorie e lo ship light.
l'esca migliore in asssoluto per il parago è il gamberetto oin alternativa il muriddu.
la traina si pratica ottimamente tra primavera e fine estate anche sotto costa.
il calamaro si pesca quando le temperature sono piu fredde meglio tra novembre e febbraio.
Sailornet