Fishing 500 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 11/43
non ho il tendalino notturno ma solo quello diurno.... come modifiche ho solamente montato un portellone sotto la seduta posteriore per ricavare un gavone per i parabordi poi niente solamente un wc chimico in cabina... come dotazioni ho GPS, VHF, eco...
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottocapo
carinoeabele (autore)
Mi piace
- 12/43
nella mia la panca nel fianco del pozzetto é stata tolta ed invcece é stata creata una panca su tutto il lato di poppa. intendo smontare il tendalino notturno per utilizzare un semplice tendalino a tre archi... poi comprerò un telo da coprira la barca in inverno.
io ho raggiunto con mare calmo circa 28 nodi di velocità......
non sono x niente esperto.... ma mi sembra una barca divertente e sicura. Considerando che non ho speso nemmeno 10.000 euro è la barca ha 3 anni di vita.
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 13/43
se non hai una famiglia numerosa e grandi pretese è una barca che ti puoi divertire, tiene abbastanza bene il mare se la prossima estate passi da bocca di magra e ti vuoi unire pr qualche crociera sei il benvenuto...
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottocapo
carinoeabele (autore)
Mi piace
- 14/43
siamo in due... io e la mia ragazza. x il momento desidero fare un pò di esperienza con giretti giornalieri..... ma sei molto gentile x l'invito, non si sa mai!
io intendo usare la barca ache nelle giornate belle tutto l'inverno. domenica scorsa l'ho spianata e sono stato in mare quasi sei ore! una giornata bellissima.
la tua a canna quanto fa? consumi e velocità....
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 15/43
la mia a pieno carico con motore ausiliario e zattera consuma in crociera a 19/20 nodi 12 litri ora massima velocità che si attesta sui 24/25 nodi..
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottocapo
carinoeabele (autore)
Mi piace
- 16/43
ho un serbatoio da 60 litri, credo, quante ore pensi possa navigare considerando che sono un pò uno smanettone e che ho la smania del principiante.... si vede?
io ho anche un mini cessino chimico..... ah ah ah sono curioso di spianare anche quello!
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 17/43
allora 60 litri
consumo orario a tutto gas 20/22 litri/ora

autonomia 3 ore o poco meno...

riserva 30%

hai 2 ore di autonomia in sicurezza
Sottocapo
carinoeabele (autore)
Mi piace
- 18/43
azzz...... Pensavo di più! come ripeto domenica sono stato in mare circa 6 ore, con svariate soste e senza accelerare troppo! era il primo giro......
sarei curioso di sapere quanto possa essere utile quella sorta di mini cucina con il lavello.... che ho visto sul sito di italmar. io ho soltanto il frigor e ritengo di goderlo la prossima estate.
La foto che hai sulla tua pagina personale e della tua barca o l'hai soltanto presa da qualche siti?
Presentazione fatta........
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 19/43
beh ovvio che se tu non tieni il motore a 6000 giri i consumi calano e se vuoi sfruttare fino all'ultima goccia di benza puoi navigare molto di più.... io ti ho indicato le condizioni peggiori e con un margine di riserva che è buona norma tenere per le emergenze(per intenderci quello che ti insegnano a scuola nautica).

se invece tu ti prendi la responsabilità di navigare in condizioni di non sicurezza non posso farci niente Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/43
LVNE ha scritto:
se invece tu ti prendi la responsabilità di navigare in condizioni di non sicurezza non posso farci niente

carinoeabele e stato chiaro e anche prudente non navigando costantemente WOT
Ed è pure un mago se ha navigato 6 ore e tu sostieni che l'autonoimia di quella barca son 3 ore (più lo scolo della riserva, 4). Scommetto che se va a far carburante scopre che glie n'è rimasto metà

Visto che hai i dati magari puoi fornirgli i consumi anche a velocità di crociera e ad altri regimi.

Il mio smartcraft WOT segna 80 lt ora (se è di buon umore..)
La deduzione è che ogni 2,5 ore devo andare a far carburante altrimenti sono incosciente?

O forse la riserva del 30% è da calcolarsi dopo aver valutato i consumi in base alla rotta da percorrere e la velocità che intendo mantenere, quale autonomia extra che mi serve caso mai mi trovassi in condizioni di mare avverso o necessitassi di andar più veloce?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet