Additivo per rimessaggio invernale : pareri [pag. 3]

Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 21/23
Ho chiesto al mio concessionario Yamaha la stessa cosa la settimana scorsa.
La sua risposta è stata di non buttare via i soldi, e di non mettere nulla. Wink
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 22/23
Felice Ciao a tutti del forum, per quanto riguarda (l'invernaggio) dei nostri motori, a mio avviso a parte l'ispezione sia dell'olio del piede che del filtro separatore, usare prodotti che puliscano gli iniettori e prodoti che stabilizzano la benzina è cosa sacrosanta, in quanto specialmente gli iniettori tendono ad incrostarsi comunque di depositi carboniosi che a lungo andare ne compromettono il regolare funzionamento, ulteriormente far circolare dello stabilizzante dopo aver fatto "bere" agli niettori un buon prodotto pulente (ne esiste uno che vi assicuro che funziona) oltre a rendere stabile la benzina residuale della stagione ottimizza la durata di tutte le parti in gomma ovvero del circuito di alimentazione della benzina cosa quest'ultima da non sottovalutare sopratutto nei motori a iniezione specialmente i 2 T. Altro consiglio per i possessori di motori a 4 T iniezione, oltre a effettuare le operazioni già in argomento, consiglio di far passare dello spray che riduce depositi carboniosi dall'aspirazione al fine di poter tenere il più possibile pulita la valvola di compensazione del minimo (specialmente Suzuki,Jhonson) in quanto tende a sporcarsi facilmente e se si blocca ci vogliono 300 Eurini.
Questo è solo mio modesto parere ma il confronto non regge a fronte di una spesa che si aggira circa sui 15 Euro.
Ciao a tutti sperando di aver contribuito un tantino al forum.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 23/23
Arrivo ultimo, ma con tutti i suggerimenti avuti senz'altro potrai andare avanti fino alla primavera prossima al termine della quale ci rivedremo a Bolsena.

A parte gli scherzi, non mi dilungo e ti scrivo cosa faccio io differenziando tra 2t e 4t (dato che ho due motori diversi:
2T
1 - Svuoto serbatoio
2 - Faccio girare il motore sino ad esaurimento carburante
3 - Preparo 2 litro di miscela grassa 3%
4 - Preparo il bidone di ricambio acqua di raffreddemento miscelando 1 lt di Viakal
5 - Faccio girare il motore sino ad esaurimento carburante
6 - Smonto le candele e verso all'interno dell'olio di ricino 50 gr
7 - faccio girare a mano il volano
8 - spruzzo silicone spray sbloccante nei carburatori e chiudo l'aspirazione aria

4T iniezione

1 - Svuoto serbatoio
2 - Preparo il bidone di ricambio acqua di raffreddemento miscelando 1 lt di Viakal
3 - Faccio girare il motore sino ad esaurimento carburante
4 - Smonto le candele e verso all'interno dell'olio di vaselina 50 gr
5 - faccio girare a mano il volano
6 - chiudo l'aspirazione aria (filtro)

Rimessaggio in luogo asciutto ove possibile ed ogni tanto far girare il volano assicurandosi del perfeto scorrimento dei pistoni.

GOMMONE , aggiungo che è importante lubrificare e verificare periodicamente la funzionalità di tutte le parti meccaniche mobili:

A - Scatola sterzo
B - Boden (cavi di trasmissione dalla scatola)
C - Pistone di collegamento al corpo motore
D - Gas a mano
E - Leva e Cavo marce (Monoleva)

CARRELLO :

a - sbloccaggio del freno a mano
b - sbloccaggio del verricello
c - lubrificazione dei mozzi (olio di vaselina)
d - lubrificazione dei rulli (olio di vaselina)
e - smontaggio barra targa posteriore ed eventualmente elle prolunghe di varo (ove presenti)
f - una passatina di gasolio vaporizzato sulla struttura (mom sulle parti in gomma)
g - sospensione del carrello e distacco delle ruote da terra
h - verifica periodica del rotolamento ruote.

Può bastare (se la memoria non m'inganna)
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet