Come migliorare lo scandaglio del Garmin 525S?

Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 1/6
Allora andiamo con ordine.

Ho un 525S con trasduttore a poppa di serie. Non posso lamentarmi del funzionamento anzi..........grazie all'aggiornamento puntuale del software assume sempre più funzionalità e grafica molto gradevole.

Ma sto, aimè, utilizzandolo molto per la pesca e mi rendo conto che per questi usi sarebbe meglio gestire due strumenti separati (GPS+Scandaglio) poichè il continuo passaggio da una modalità di funzionamento all'altra è laborioso........si può visualizzare entrambe le funzioni ma l'area destinata al sonar è piccola e non consente zoommate indispensabili per la pesca.

La potenza dichiarata del sonar è di 1000W. Una potenza di tutto rispetto che non trovo su strumenti dedicati al solo sonar nella stessa fascia di prezzo. Solo strumenti nell'odine dei 2000 euro danno di più................ma la definizione a profondità superiori ai 150 metri la trovo ridicola e non mi da la possibilità di individuare i "bersagli".

--Prima domanda: sapete se c'è la possibilità di passare semplicemente dalla funzione a pieno schermo GPS a quella a pieno schermo sonar?? Non trovo nulla ne nelle istruzioni ne son riuscito smanettando.
--Seconda domanda: ritenete che sostituire la sonda di serie, economica e piccola, possa portare ad avere i miglioramenti sperati??
--Terza: se si, visto che il 99% dei sensori è costruito dalla Airmar (www.airmartechnologic.com) sapete quale scegliere come miglior rapporto qualità prezzo in considerazione del suo utilizzo con il 525s
--Se non vale la pena quale scandaglio consigliate.................così evito anche il problema di avere il tutto su uno schermo solo??

Il mio utilizzo ne prevede l'uso a profondità superiori ai 150 metri e li vedere i pesci è un calvario con il 525s+sensore di serie.

Grazie
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/6
Non so rispondere alle tue domande.
Voglio però precisare che la potenza di 1000 W non è così speciale come affermi:
io ho un GPS separato dal fish finder.
L'eco è un Humminbird 747 c (a colori) con potenza di 1000 W e l'ho pagato 700 euro.
Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 3/6
Vado subito a vederne le caratteristiche. Il prezzo è comprensivo della sonda??

Ed a quanti metri riesci a vedere gli obiettivi navigando in dislocamento?

Grazie
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 4/6
L'ho visto...........ma è anche GPS. Del GPS del Garmin sono perfettamente soddisfatto.

A me interessa sono uno scandaglio che riesca a permettermi di vedere i pesci a 200mt.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/6
Scusa Kiterman,
Ma su quale frequenza fai lavorare l'eco quando vuoi leggere a quella profondità?
Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 6/6
50Hz.

Fino ai 70-100mt vado con i 200Hz, oltre cambio.

Guadagno sempre in automatico
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet