Mariner fisherman 700: un gommone da pesca. [pag. 2]

Comune di 1° Classe
bilbo (autore)
Mi piace
- 11/28
Grazie Strike 2000. Auspicavo un intervento da chi possedesse uno Shogun per via della carena identica al fisherman 700.
C'è da puntualizzare che la mia intenzione sarebbe quella di utilizzarlo tutto l'anno, sono in cerca di un posto barca in acqua. In proposito c'è chi mi dice che il gommone in acqua tutto l'anno (mare) è una assurdità che riduce di parecchio la vita dei tubolari. E al contrario c'è chi mi dice che non c'è nessun problema visti i nuovi materiali con cui vengono costruiti.
Per quanto riguarda i consumi quanto può costare più o meno in carburante una battuta di pesca tipo quella che hai descritto a tonni con tragitti così lunghi?
In fine sottolineo che sono d'accordo con te per quel che riguarda la vasca del vivo del fish 700, ma anche a me hanno assicurato che è comunque modificabile (io suggerivo di acquisire capienza togliendo la parte anteriore dei cassetti porta esche), addirittura è possibile montare un pannello trasparente per vedere lo stato dell'esca.
Grazie ancora della tua cortesia. A presto.
La verità logica di un ragionamento non ne garantisce la verità.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/28
strike2000 ha scritto:

Sulla carena del MARINER : possiedo un Mariner 700 shogun , che ha la stessa carena del Fisherman e sfido quello che ha detto che alla prima onda "scappa da solo" a venirlo a provare sul mosso, lo ospito volentieri a bordo, poi salgo io sul suo.....


Partiamo da un dato di fatto: il 7oo shogun/fisherman ha una carena che porta motori a gambo lungo e non extralungo.
Trovane un altro di pari dimensione con la stessa caratteristica, poi ne riparliamo.

La "piattezza" della carena fortunatamente non l'ho notata solo io al Salone e la foto sul sito mariner nè è buona testimone.

Re: Mariner fisherman 700: un gommone da pesca.




Riguardo al discorso "sfido", ringrazio ma non mi interessa. Sono sboronate da bar.
Sottocapo
strike2000
Mi piace
- 13/28
bilbo ha scritto:
Grazie Strike 2000. Auspicavo un intervento da chi possedesse uno Shogun per via della carena identica al fisherman 700.
C'è da puntualizzare che la mia intenzione sarebbe quella di utilizzarlo tutto l'anno, sono in cerca di un posto barca in acqua. In proposito c'è chi mi dice che il gommone in acqua tutto l'anno (mare) è una assurdità che riduce di parecchio la vita dei tubolari. E al contrario c'è chi mi dice che non c'è nessun problema visti i nuovi materiali con cui vengono costruiti.
Per quanto riguarda i consumi quanto può costare più o meno in carburante una battuta di pesca tipo quella che hai descritto a tonni con tragitti così lunghi?
In fine sottolineo che sono d'accordo con te per quel che riguarda la vasca del vivo del fish 700, ma anche a me hanno assicurato che è comunque modificabile (io suggerivo di acquisire capienza togliendo la parte anteriore dei cassetti porta esche), addirittura è possibile montare un pannello trasparente per vedere lo stato dell'esca.
Grazie ancora della tua cortesia. A presto.

Ciao Bilbo , anche a me han detto che la vaca del vivo subirà modifiche e mi sono anche permesso di dargli qualche consiglio. Tornando alla carena, volevo dirti che le sboronate da bar (anzi da forum) dono quelle di chi trancia giudizi solo guardando e senza provare, se io avessi questa capacità , essendo bravo a disegnare , mi metterei a progettare carene anzichè scrivere su un forum. Per quel che riguarda al "sfida" , effettivamente ho usato toni un pò aspri, in realtà la sifda è "vienilo a provare e poi parla" , io ci navigo e purtroppo prendo spesso mare cattivo , quindi so cosa dico. Spesso quando vado a tonni faccio coppia con un amico che ha un vecchio Joker xche monta un furoibordo uguale al mio, gran battello marino, con la carena più pronunciata, ma non ho visto differenze di navigazione, anzi ti dirò che qualche spruzzettino sul suo ogni tanto arriva dentro, col mio no.
Tornando alle tue domande, una battuta a tonni, che per me significa fare 35+35 = 70 miglia , costa un pò meno di 70 litri di benzina , col mio 175 Mercury Optimax (che è un gambo extra lungo, così rispondo ancora all'esperto di prima). C'è poi la spesa della pastura, conistente in diverse cassa di sarde, che io pago molto poco sfruttando alcuni agganci che ho fra i pescatori. Ai fini pratici, rispetto a chi pratica quella pesca con dei bei fisherman, quelli veri, non le "barchette tipo fisherman" , la differenza è che io spendo molto ma molto meno di loro in benzina e anche il tonno si combatte meglio con un mezzo agile; d'altro canto loro stanno più comodi, cucinano a bordo etc etc (in questo li invidio, perchè nelle lunghe ore di attesa avere la comodità di una barca ampia e comoda...).
Per quel che riguarda lasciare il gommone sempre in acqua, a me non piace granchè, anche se con antivegetetiva i tubolari non godono, i raggi solari fanno anche peggio, se non lo copri. Comunque c'è chi sostiene che non ci sono probelmi. Potresti lanciare un nuovo topic per sentire un pò di pareri in merito.
Io lo tengo sul carrello, sotto la gru di alaggio di un circolo nautico, ben coperto.
Anche a te faccio lo stesso invito (non una sfida) , se lo vuoi venire a provare, ti porto fuori volentieri e vedrai che con le onde non scappa affatto, anzi. Ciao
Comune di 1° Classe
bilbo (autore)
Mi piace
- 14/28
Strike2000, grazie per l'invito alla prova del tuo shogun. Per quanto riguarda i consumi, 70 litri per tutte quelle miglia credo che non si possa trovare niente di più economico, e la cosa mi allieta non poco. Per quanto riguarda il gommone in acqua quello sì che è un problema non da poco, mi informerò al meglio.
Che tipo di modifiche hai suggerito per la vasca del vivo quando sei stato in fiera, se è lecito chiedertelo? La cosa mi incuriosisce. Rolling Eyes
La verità logica di un ragionamento non ne garantisce la verità.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/28
strike2000 ha scritto:
col mio 175 Mercury Optimax (che è un gambo extra lungo, così rispondo ancora all'esperto di prima).


Mariner sul suo sito dice:

CARATTERISTICHE:
Altezza specchio di poppa: gambo extra lungo (+ alto due fori) o gambo lungo (appoggiato);

Tutto ciò per lo Shogun.. ma sul fishermann non hanno fatto una modifichina in carena, rialzandola?

Caro Strike, fai bene ad essere orgoglioso del tuo gommone, l'hai pagato e ovviamente parlarne male per te equivarrebbe a darti una martellata sulle dita. E' normale e comprensibile.

Comunque non sei l'unico ad aver navigato su un Mariner Whistle



Tornando a Bilbo, se l'intenzione è quella di tenerlo in acqua continuamente, il gommone ( qualsiasi esso sia ) non è sicuramente il mezzo più indicato. Pensaci bene Wink
Sottocapo
strike2000
Mi piace
- 16/28
MaxM100 ha scritto:
strike2000 ha scritto:
col mio 175 Mercury Optimax (che è un gambo extra lungo, così rispondo ancora all'esperto di prima).


Mariner sul suo sito dice:

CARATTERISTICHE:
Altezza specchio di poppa: gambo extra lungo (+ alto due fori) o gambo lungo (appoggiato);

Tutto ciò per lo Shogun.. ma sul fishermann non hanno fatto una modifichina in carena, rialzandola?

Caro Strike, fai bene ad essere orgoglioso del tuo gommone, l'hai pagato e ovviamente parlarne male per te equivarrebbe a darti una martellata sulle dita. E' normale e comprensibile.

Comunque non sei l'unico ad aver navigato su un Mariner Whistle



Tornando a Bilbo, se l'intenzione è quella di tenerlo in acqua continuamente, il gommone ( qualsiasi esso sia ) non è sicuramente il mezzo più indicato. Pensaci bene Wink


Concordo, tenerlo sempre in acqua non è una buona soluzione, io non lo farei.
Per quel che riguarda "essere orgogliosi del proprio gommone, visto che lo si è pagato e criticarlo sarebbe come darsi una martellata sulle dita" non sono tanto d'accordo; innanzitutto se questa regola fosse vera varrebbe per tutti quelli che scrivono, quindi i gommoni sarebbero tutti eccezionali e i vari forum non avrebbero nessuna attendibilità. In realtà c'è anche chi li compra e dopo un pò li cambia (ne conosco ben più di uno), perchè evidentemente non è soddisfatto. Io l'ho scelto dopo averne provati diversi andando a pesca per anni con amici gommodotati e tutt'ora ogni tanto lascio a terra il mio e salgo con altri; non voglio dire che il mio sia in assoluto il migliore, per carità, ma rispetto a quelli che ho provato o è a parii o è meglio; un mio caro amico ha un vecchio Joker 670 che naviga da Dio, ma dove va lui vado io senza differenze ma secondo me il mio è più "asciutto" ed è sicuramente molto più bello esteticamente. Se tornassi indietro rifarei la stessa scelta , chiaramente in base alle mie esigenze. Ce l'ho da poco più di un anno (2 estati , 15 mesi) , ci ho fatto quasi 3.000 miglia , a volte con dei mari di quelli che li affronti solo perchè ormai ti sei preso il giorno di ferie e incroci le dita perchè non vuoi rinunciare a pescare e le previsoni dicono che migliorerà. Dovendo andare molto al largo per certi tipi di pesca, se non fosse come dico io l'avrei già cambiato, anche dandomi una martellata sulle dita (e sul portafoglio).
Adesso lo cambierei col Fisherman, ma mia moglie andrebbe dall'avvocato , perchè la comodità dell'attuale non ce l'avrebbe su quello "pesca" (in realtà ha ragione) . . . se solo mi lasciasse togliere il rolbar che a pesca è una iattura . . . .
Comune di 1° Classe
bilbo (autore)
Mi piace
- 17/28
Comincio a farmene una ragione, mi è stato sconsigliato di tenerlo in acqua tutto l'anno non tanto per i costi di manutenzione (tipo costo elevato antivegetativo per tubolari) ma per l'effetto del sole in particolare. Andrebbe coperto, direi più sigillato, ad ogni rientro e la cosa risulterebbe alquanto scomoda e comunque fosse solo per questo non ci sarebbero problemi. Capisco perchè ormeggiati in acqua se ne vedono ben pochi. Per quanto i materiali con cui fanno i tubolari siano ottimi nessuno che ho auscultato mi ha consigliato di lasciarlo in mare.
Pazienza, comunque il fascino del mezzo rimane, un gommone fisherman, secondo me, per certe tecniche di pesca dalla barca rimane il mezzo con più potenzialità.
Ciao, a presto.
La verità logica di un ragionamento non ne garantisce la verità.
Utente allontanato
Gillis
Mi piace
- 18/28
Molto bello stupendo
Sottocapo
strike2000
Mi piace
- 19/28
bilbo ha scritto:
Comincio a farmene una ragione, mi è stato sconsigliato di tenerlo in acqua tutto l'anno non tanto per i costi di manutenzione (tipo costo elevato antivegetativo per tubolari) ma per l'effetto del sole in particolare. Andrebbe coperto, direi più sigillato, ad ogni rientro e la cosa risulterebbe alquanto scomoda e comunque fosse solo per questo non ci sarebbero problemi. Capisco perchè ormeggiati in acqua se ne vedono ben pochi. Per quanto i materiali con cui fanno i tubolari siano ottimi nessuno che ho auscultato mi ha consigliato di lasciarlo in mare.
Pazienza, comunque il fascino del mezzo rimane, un gommone fisherman, secondo me, per certe tecniche di pesca dalla barca rimane il mezzo con più potenzialità.
Ciao, a presto.

Avevo dimenticato di risponderti sulle modifiche che avevo suggerito alla vasca del vivo:
- troppo stretta, il pesce ne soffre, in particolare le aguglie
- sarebbe utile un coperchio trasparente
Proprio oggi ho parlato col titolare Mariner , per cose che riguardano una modifica che vorrei fare al mio Shogun e abbiamo parlato anche del Fisherman: mi ha detto che ne vuole produrre un esemplare da tenere in acqua nel porto di Marina di Ravenna, a scopo prove. Se e quando ci vado di sicuro a farci un giro, ho visto che mi ascolta volentieri, perchè è molto interessato alle osservazioni pratiche di chi va a pesca.
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 20/28
bello bello bello Laughing Laughing

fa rivalutare seriamente l'opinione sui fisherman CC americani...

sul sito della mariner a parita di potenza danno 10 (dieci leggete bene) nodi in più per un peso medio di 7/800Kg in meno che vanno tutti a favore di prestazioni e consumi...

considerando poi la migliore trasportabilità, la maggiore tenuta al mare anche formato e la possibilità di personalizzarlo in base alle proprie esigenze fanno davvero seriamente pensare che sia una validissima alternativa a metà prezzo...
Sailornet