FURTO: Purtroppo e' successo ancora in rimessaggio [pag. 7]

2° Capo
capecod
Mi piace
- 61/71
Fatto da te??

CHICCA ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Ecco, questa mi sembra veramente non male.
Io avevo pensato addirittura di imbrattare tutta la calandra o di colorarla con una bomboletta spray, per rendere meno appetibile il motore....
.......................................!


Già fatto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
re: FURTO: Purtroppo e' successo ancora in rimessaggio

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
re: FURTO: Purtroppo e' successo ancora in rimessaggio

Embarassed
Chicca
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 62/71
capecod ha scritto:
Fatto da te??


Il disegno sì, la verniciatura ai professionisti !
Ma siamo OT rispetto all'argomento trattato dal 3d, se vuoi dare un'occhiata..., per divertirti un pò
https://www.gommonauti.it/ptopic10228_un_asso_nella_manica_il_maquillage_del_570_remake.html
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
the big red machin
Mi piace
- 63/71
scusate se mi intrometto ma invece della 10000 20000 380000 ecc ecc come i campi di concentramento (se sono esperti metteno a terra con un cavo la tensione ed entrano ce gente che ruba i cavi delle ferrovie e sono alimentqati in at in corrente continua )
nn sarebbe megli visto che si paga il rimessaggio se i gestori istallano un buon impianto di allarme e video sorvegliuanza con ponte radio collegato ai vigilanti
bo Embarassed
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 64/71
the big red machin ha scritto:
scusate se mi intrometto ma invece della 10000 20000 380000 ecc ecc come i campi di concentramento (se sono esperti metteno a terra con un cavo la tensione ed entrano ce gente che ruba i cavi delle ferrovie e sono alimentqati in at in corrente continua )
nn sarebbe megli visto che si paga il rimessaggio se i gestori istallano un buon impianto di allarme e video sorvegliuanza con ponte radio collegato ai vigilanti
bo Embarassed


Perdonami, ma anche in OT le sciocchezze non sono tollerate, sopratutto quando si tratta di "sicurezza".

L'Alta tensione NON si mette a terra proprio per niente, ne in alternata ne in continua ne pulsante ne raddrizzata parzialmente, quando lo si fa scatta l'allarme di centrale e l'impianto si autoesclude facendo distaccare i coltelli di inserimento.
NON suggeriamo cose errate e pericolose. Rolling Eyes

Per il resto non c'è impianto di allarme che tenga, neanche quelli controllati da satellite, i carri merci delle ferrovie Svizzere ne sono dotati per motivi di rintracciabilità Europea, ma spesso succede che devono essere controllati tutti i documenti di viaggio dei treni per sapere dove sono finiti.

Gli antifurti sono solo deterrenti aggirabili ed in conformità della preziosità del bene da proteggere , il ladro si adegua..., è una escalation di tecnologie avverse che si competono da secoli.
E' pur sempre meglio averli che non averli !
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
the big red machin
Mi piace
- 65/71
CHICCA ha scritto:
the big red machin ha scritto:
scusate se mi intrometto ma invece della 10000 20000 380000 ecc ecc come i campi di concentramento (se sono esperti metteno a terra con un cavo la tensione ed entrano ce gente che ruba i cavi delle ferrovie e sono alimentqati in at in corrente continua )
nn sarebbe megli visto che si paga il rimessaggio se i gestori istallano un buon impianto di allarme e video sorvegliuanza con ponte radio collegato ai vigilanti
bo Embarassed


Perdonami, ma anche in OT le sciocchezze non sono tollerate, sopratutto quando si tratta di "sicurezza".

L'Alta tensione NON si mette a terra proprio per niente, ne in alternata ne in continua ne pulsante ne raddrizzata parzialmente, quando lo si fa scatta l'allarme di centrale e l'impianto si autoesclude facendo distaccare i coltelli di inserimento.
NON suggeriamo cose errate e pericolose. Rolling Eyes

Per il resto non c'è impianto di allarme che tenga, neanche quelli controllati da satellite, i carri merci delle ferrovie Svizzere ne sono dotati per motivi di rintracciabilità Europea, ma spesso succede che devono essere controllati tutti i documenti di viaggio dei treni per sapere dove sono finiti.

Gli antifurti sono solo deterrenti aggirabili ed in conformità della preziosità del bene da proteggere , il ladro si adegua..., è una escalation di tecnologie avverse che si competono da secoli.
E' pur sempre meglio averli che non averli !
Felice
Chicca

io nn sto dicendo di mettere a terra un elettrodotto di terna o enel o altriforse mi sono espresso male un impianto come fanno in sud america con perimetro protetto da atcredo che funzioni con un trasformatore in salita se metti in corto o aterra la corrente circola sull trasformatore e nn scatta niente
l esempio delle dferrovie era per far capire che nn seve l at come allarme .
il ladro trova il sistema
in pugli come altrove stanno nascendo centrali con pannelli fotovoltaici per evitare che qualcuno li porti via creano un perimetro sorvegliato con telecamere eccccerto e solo un deterrenta ma prova a pensare se nn ci fosse da noi i pannelli li porterebbero via al volo
scusatemi ma nn capisco perche nei rimessaggi nn ci deve essere un sistema simile del resto si paga per tenere i vostri gioielli o no
bo mistero
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 66/71
A parer mio l'unico sistema consiste in una protezione perimetrale a raggi infrarossi, onde radio oppure i cavi interrati che segnalano le vibrazioni del terreno, il tutto collegato ad un sistema di allarme a zone, con l'intervento ed il puntamento verso la zona d'allarme di telecamere tipo speed dome collegate a loro volta ad un videoregistratore.
Il sistema di allarme potrebbe esser collegato a centrali di polizia privata o metronotte e permetterebbe inoltre un bel risparmio sull'assicurazione, che peraltro riterrei obbligatoria per tali attività.

Per quanto riguarda il mondo del fotovoltaico le soluzioni attualmente più utilizzate sono proprio queste, con l'aggiunta di sensori sulla parte posteriore dei singoli moduli etc etc etc. Ma, brevemente per non andare OFF TOPIC, il problema dei furti di moduli fotovoltaici è esclusivamente durante il loro montaggio e prima che siano stati censiti dal GSE. Le matricole dei pannelli infatti sono inserite tra il vetro e l'eva, quindi è estremamente difficile poterli utilizzare su altri impianti, a differenza dei motori fuoribordo e delle barche, ove il numero di matricola evidentemente è più facile da falsificare.
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 67/71
RiccardoLT ha scritto:
Le matricole dei pannelli infatti sono inserite tra il vetro e l'eva, quindi è estremamente difficile poterli utilizzare su altri impianti, a differenza dei motori fuoribordo e delle barche, ove il numero di matricola evidentemente è più facile da falsificare.


rimanendo (per l'ultima volta) OT,ti dico che mi è stata richiesta la marcatura laser direttamente sul montante dei pannelli...e quella è proprio indelebile,a patto di non agire di lima... Felice
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 68/71
the big red machin ha scritto:

io nn sto dicendo di mettere a terra un elettrodotto di terna o enel o altriforse mi sono espresso male un impianto come fanno in sud america con perimetro protetto da atcredo che funzioni con un trasformatore in salita se metti in corto o aterra la corrente circola sull trasformatore e nn scatta niente
l esempio delle dferrovie era per far capire che nn seve l at come allarme .
il ladro trova il sistema
in pugli come altrove stanno nascendo centrali con pannelli fotovoltaici per evitare che qualcuno li porti via creano un perimetro sorvegliato con telecamere eccccerto e solo un deterrenta ma prova a pensare se nn ci fosse da noi i pannelli li porterebbero via al volo
scusatemi ma nn capisco perche nei rimessaggi nn ci deve essere un sistema simile del resto si paga per tenere i vostri gioielli o no
bo mistero


Ti sei senz'altro spiegato male, ma anche in questo caso erri, ovvero qualsiasi perimetro elettrificato in CC, porta due polarità sul palo, il positivo corre sul filo ed il negativo sul palo, è quindi ovvio che la scarica si crea sia toccando il filo sia toccando il palo (in Svizzera recintano le Mucche in questo modo, ma la tensione è di poco superiore ai 40 Volts), per i reticolati antintrusione invece si opera con l'alternata a basso voltaggio 380 e la polarità + viaggia su filo mentre la terra è il palo (isolato) ed il negativo a circuito chiuso.., è quindi ovvio che se tocchi un filo qualsiasi e lo porti a terra salta il differenziale e la corrente si interrompe.., in tali circostanze viene rilasciato un relè a doppio contatto che da l'allarme.., esattamente come avviene per gli scambi ferroviari e per le linee AT sia di elettrodotto sia interrate.

Ricordiamo anche che per mettere a terra una AT non necessariamente bisogna toccare i fili, ma basta avvicinarsi con un conduttore qualsiasi e sfido chiunque a farlo ed a non diventare a sua volta "conduttore" .

L'AT scarica sul trasformatore (innescando un allarme) solo ed esclusivamente quando l'elettrodotto viene investito da una scarica atmosferica..., molto diverso dall'operare la messa a terra "manualmente"..., hai mai volato sui fili dell'AT in parapendio ? A me è successo anche questo e sono quì soloo perchè ho urtato il filo di terra sulla cuspide del traliccio.., diversamente non starei qui a scrivere.

Per il resto ho già espresso la mia opinione, e se vuoi sapere perchè nei rimessaggi non si dotano di telecamere a cc e di allarmi ..., chiedilo alle loro tasche.
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 69/71
RiccardoLT ha scritto:

A - A parer mio l'unico sistema consiste in una protezione perimetrale a raggi infrarossi, onde radio oppure i cavi interrati che segnalano le vibrazioni del terreno, il tutto collegato ad un sistema di allarme a zone, con l'intervento ed il puntamento verso la zona d'allarme di telecamere tipo speed dome collegate a loro volta ad un videoregistratore.
Il sistema di allarme potrebbe esser collegato a centrali di polizia privata o metronotte e permetterebbe inoltre un bel risparmio sull'assicurazione, che peraltro riterrei obbligatoria per tali attività.

B - Per quanto riguarda il mondo del fotovoltaico le soluzioni attualmente più utilizzate sono proprio queste, con l'aggiunta di sensori sulla parte posteriore dei singoli moduli etc etc etc. Ma, brevemente per non andare OFF TOPIC, il problema dei furti di moduli fotovoltaici è esclusivamente durante il loro montaggio e prima che siano stati censiti dal GSE. Le matricole dei pannelli infatti sono inserite tra il vetro e l'eva, quindi è estremamente difficile poterli utilizzare su altri impianti, a differenza dei motori fuoribordo e delle barche, C -ove il numero di matricola evidentemente è più facile da falsificare.


A - Tutto vero e bellissimo, ma quanto si deve investire per 10.000 metri quadri ?
Non è più conveniente un guardiano armato a 1500 euro mese !?!

B - Perchè non si possono utilizzare una volta "rimossi" ? Mica alla loro riattivazione viene inviato un segnale ad onde convogliate sul supporto Enel

C - E' da tempo che i numeri di matricola non si falsificano più..., considera che quasi tutti i motori rubati finiscono nei paesi Arabi e Balcanici con altrettanta documentazione fasulla.

Felice Felice Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Comune di 1° Classe
Ospite
Mi piace
- 70/71
Ha ragione il saggio Chicca Idea tutti gli antifurti anche i più sofisticati sono solo deterrenti UT se decidono di rubare una data cosa i ladri dispongono sempre degli"antitodi" ed eludono tutto.Solo una costosa assicurazione può farci stare più tranquilli Sleeping
Sailornet