Info su attraversata Venezia-Croazia [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/52
wolf ha scritto:

io sono qui appunto per capire come ci si deve organizzare per un tragitto simile..anche se può apparir un sciocchezza x qualcuno.!!


io vi consiglio di cercare di costeggiare il piu' possibile,ma non potete arrivare fino a Caorle,Lignano,e poi attraversate verso Umago?da li sono poche miglia e siete dentro le 12!ok che l'istria non e' un gran che',ma almeno siete sicuri di trovare sempre un riparo,e in caso di guasto,in un attimo siete dentro a qualche porto.calcolate che se vi si ferma un motore,trainare una barca vuol dire una velocita' di 5-6 nodi,quindi calcolate anche questa possibile conseguenza Wink
Guardiamarina
wolf (autore)
Mi piace
- 22/52
Ragazzi io sono con tutti voi!! se fossi uno sprovveduto o un aspirante camicazze non saremmo qui a parlarne!! se fosse x mè andrei giù con la mia macchinina!! anzi mi sà tanto che lo farò! francamente vi ho posto il quesito x capire un attimino come si gestisce un tale intinerario..come già detto sono nuovo di questo mondo, ossia ho sempre e solo navigato sul Garda..in mare ho navigato ben poco..e in quel poco ho capito parecchie cose...e molto traditore!!
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Guardiamarina
wolf (autore)
Mi piace
- 23/52
un esempio pratico...pensate che l'anno scorso con il mio gommino 4.30 e un solemar 580 siamo usciti dal canale di osor direzione Cres x poi girare a sx in direzione lussino..il mare era buono...una volta passati il canale cominciò un vento bestiale con difficoltà ingente!!!..da li capii che i venti possono variare molto..quelle cose li io non le avevo mai vissute...
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 24/52
wolf ha scritto:
Ragazzi io sono con tutti voi!! se fossi uno sprovveduto o un aspirante camicazze non saremmo qui a parlarne!! se fosse x mè andrei giù con la mia macchinina!! anzi mi sà tanto che lo farò! francamente vi ho posto il quesito x capire un attimino come si gestisce un tale intinerario..come già detto sono nuovo di questo mondo, ossia ho sempre e solo navigato sul Garda..in mare ho navigato ben poco..e in quel poco ho capito parecchie cose...e molto traditore!!




8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

navigare sul lago è una cosa, me andar per mare e affrontare le emergenze quando (a volte mai, ma nel calcolo delle probabilità ci sta tutto) queste si presentano è un fattore da non trascurare. e fai bene a predenre la cosa con filosofia: macchina e giri in Croazia o dove scegli di trascorrere le vacanze con barche prese a nolo. Ti ricordo però che il mare è un nostro grande amico, non un traditore: non ti inganna mai, ma fa pagare lo scotto, a volte anche molto salato (per restare in tema) a quanti cercando di forzarne la mano. Ne sanno qualcosa coloro che si sentono padroni del vapore: ci rimettono sacco e sale. Il mare (come il lago e la montagna) va rispettato, e lui ti rispetterà.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 25/52
Rispondo a Isla. Si c'è un buco molto grosso. Lo centri in pieno se da Veli Rat percorri la rotta per Rimini. L'ultima volta che l'ho verificato era agosto 2004. Nel giugno 2005 sono venuto in Tirreno per cui i miei aggiornamenti si sono fermati a quella data. Veli Rat - Rimini sono circa 110 miglia (vado a mente) il buco lo abbiamo preso la mattina presto verso le 6 e considerando che eravamo partiti alle 20 circa ci trovavamo a circa 40 miglia dall'arrivo (andavamo a vela a circa 6-7 nodi).
Lo abbiamo incocciato anche altre volte facendo la regata Rimini Isola e Rimini Trieste e facendo un breve calcolo si tratta di un "retino" piuttosto importante.
Ti confermo che anche davanti a Cattolica c'è lo stesso problema, ma più a riva.
Resto a disposizione augurando a tutti buona domenica.

jacksely Wink
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/52
nel 2002 ho fatto senigalia-bozawa a.r.a parte il piccolo oscuramento che c'e' davanti a cattolica,il resto zero problemi.,ricordo che nel 2001 attraversammo da punta della maestra-pola,ma non c'e' mai stato problema di segnale,meglio cosi',pero' se realmente questo buco esiste,sarebbe utile avere piu' informazioni,la prossima volta che salgo in piattaforma,chiedo info al comandante della barca se conosce questo buco Wink su queste cose meglio esserne informati per bene!! Wink
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 27/52
Come tutte le "traversate", Pola-Lussino dovrebbe essere fatta al mattino presto, ho però avuto modo di verificare diverse volte che la "boretta" che normalmente è dominante da quelle parti cessa in tarda mattinata a meno di deciso peggioramento del tempo, nel qual caso invece aumenta. Chiedo agli esperti della zona conferma della cosa.
Jacksely nella sua rotta consigliava di lasciare Brioni a sinistra (andando veso Lussino, quindi stare al largo), non è forse meglio passare nel canale fra costa e Brioni?
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 28/52
Per Isla: dammi il tempo di andare a casa al mare per ritrovare la carta e il libro di bordo così sapro essere esatto sulla zona di buio GPS di cui abbiamo parlato.

Per Stinger : generalmente lasciavo Brioni a sinistra per due motivi, il primo è la paranoia di ogni velista abituato a fare i conti con il proprio pescaggio, noialtri quando vediamo un pò di azzurrino sulla carta nautica cominciamo a tremare... ovviamente è una paranoia di fondale (li ve ne è a sufficienza sia a dritta che a sinistra). Il secondo motivo è la lunghezza del percorso, quando sei abituato a navigare a 6 nodi, ottimizzare i percorsi e risparmiare in fondo al giorno 8-10 miglia (considerando anche la corrente che in quella zona si amplifica negli stretti) significa arrivare una due ore prima per sedersi al ristorantino preferito. Solo per questo ho indicato la rotta esterna.... Anzi se proprio vogliamo fare un discorso estremo, (per cui siamo nella ipotesi assoluta), la rotta esterna consente maggiori vie di fuga in caso di maltempo... ripeto sono "estremizzazioni" di navigazione a vela.
Un conto è bordeggiare in brutte condizioni in un canalino stretto stretto, altra cosa avere acqua attorno per tirare lungo un bel "bordone" alla romagnola e scappare dal maltempo e da coste sottovento, questo vale per la vela. Potrebbe essere utile nella malaugurata ipotesi di navigazione con motorino ausiliario in caso di panne dell'apparato principale, in tali circostanze vento opposto e corrente con moto ondoso di una certa importanza vanificano la spinta dell'apparato ausiliario, avere spazio attorno in qyeste circostanze per far passare l'eventuale "groppo" è molto utile.
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/52
stinger ha scritto:
non è forse meglio passare nel canale fra costa e Brioni?



la navigazione è vietata nella zona di mare a W delle isole Brioni! fate attenzione
re: Info su attraversata Venezia-Croazia
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 30/52
isla ha scritto:
stinger ha scritto:
non è forse meglio passare nel canale fra costa e Brioni?



la navigazione è vietata nella zona di mare a W delle isole Brioni! fate attenzione
re: Info su attraversata Venezia-Croazia


La navigazione è consentita mentre l'ingresso al parco è regolamentato (basta non fare una "navigazione" a spasso dentro il parco, stai fuori un miglio e mezzo e va tutto bene, i croati sono giustamente severi su parchi e pratiche di ingresso).

In ogni caso ti riporto testualmente da pagine azzurre edizione 2006 (anche se per la Croazia è meglio il 777, prima era in tedesco ora anche in italiano) " regole generali.. l'ingresso e l'attracco sono consentiti esclusivamente a Veliki Brijuni. i diportisti devono notificare il loro ingresso tramite gli uffici di ricezione di uno degli alberghi del porto (per informazioni www.telascica.hr)" . In ogni modo l'autorità marittima di Pola delegazione di Rovigno risponde sul 10 su whf oppure al 00385. 52811132 . Si può contattare anche il marina Aci all'e mail o al tel 0000385. 52813133.

Una volta Brijuni era vietata perchè era la residenza estiva di un certo maresciallo Tito e non potevi avvicinarti assolutamente, ora è parco nazionale. In ogni caso passare a destra o a sinistra è lo stesso basta sio buono il tempo.

A Pola una fermata per il rifornimento è consigliata, il distributore è in banchina aperto dalle 08/20 e l'anfiteatro romano merita una visita.

Cmq consulta il 777 è il miglior portolano per girellare in Croazia. Oh... a furia di rammentarmi quei posti mi avete fatto venir voglia di tornarci
Wink Wink Wink
ambiente e turistico ricettivo
Sailornet