Intimazione da pagare per rinnovo [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 41/48
Io non faccio nessuna questione di lana caprina, né tanto meno opportunistica. E per quale motivo poi? Opportunismo? Sono iscritto a questo Forum da due anni ed ho scritto poco più di cento messaggi e solo adesso ho scritto quale fosse la mia professione e mi parli di opportunismo?
Questo mi sembra anche particolarmente offensivo...

Comunque, il mio era solo un tentativo - credevo tra persone ragionevoli - di evitare di fare i saputelli a tutti i costi. Perché in un Forum di nautica come il nostro, dove si parla anche di assicurazioni o di quant'altro possa avere un'attinenza con la nautica, non serve essere troppo precisini o troppo tecnici, basta capirci,come dici anche tu.
Quindi ho voluto farti notare come sia antipatico andare a sottolineare eventuali inesattezze di altri, quando - inevitabilmente - se ne scrivono a propria volta.

La differenza fra perdita di possesso e perdita di proprietà, in diritto privato e quindi anche nel diritto delle assicurazioni, non è una questione di lana caprina.
Quando tu scrivi: "...non puoi assicurare la mia macchina..." dici una cosa sostanzialmente non vera.
Quando dici: "...Basta perderne il possesso..." dici una cosa sostanzialmente non vera

Altrimenti alla fine, qualcuno non del settore, potrebbe pensare che sia sufficiente dare o fare ciò che in realtà non è...

Spero si voglia smettere di beccarci fra noi. Per me è finita qui, l'importante è che tu non scriva che lo faccio per opportunismo, perché...proprio non ci siamo!

Saluti

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/48
perchè non fate uno specchietto riassuntivo di cosa fare nel caso specifico?
chi legge da inesperto questo topic non sa più come comportarsi.
fatelo a 4 mani e verrà benissimo
Wink
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 43/48
Diamoci una calmata, sono appena finite le ferie se siete già agitati adesso, chissà ad aprile dell'anno prossimo. Non capisco perchè non si possa sviscerare il problema senza cadere nelle polemiche e/o scaramucce fra utenti. Si sta normalmente discutendo di un problema, non è possibile farlo serenamente?
Vi invito, pertanto, a chiarivi (una stretta di mano virtuale?) tra di voi (meglio in MP) lasciando il forum fuori da queste scaramucce che non danno valore aggiunto, altrimenti sarò costretto a chiudere il topic, grazie per la collaborazione
Smile

P.S. ovviamente quoto bobo
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 44/48
- Ultima modifica di Marco4x4 il 17/09/09 14:00, modificato 1 volta in totale
bobo ha scritto:
perchè non fate uno specchietto riassuntivo di cosa fare nel caso specifico?


The Doctor ha scritto:
P.S. ovviamente quoto bobo


Mi sembrava di averlo fatto!

Se poi volete che ci si stringa la mano virtualmente o che si scriva qualcosa a "quattro zampe" Felice per me non ci sono problemi, ma cosa fare nel caso specifico, ormai è chiaro:

- Quando si ha in mente di sostituire una polizza, o di non pagarla per poi stipularne una nuova e non si sa se prevede il tacito rinnovo (come in questo caso) o comunque per qualsiasi altra evenienza, avete due possibilità, ma vi consiglio caldamente la "a" perlomeno in prima battuta, anche perché un domani potreste sempre usarla a vostro vantaggio:

a) Parlatene con il vostro assicuratore
b) Chiedetelo qui sul Forum od a chi preferite

- Nell'ipotesi in cui (come in questo caso specifico) abbiate fatto di testa vostra e non riceviate comunicazioni dall'Agenzia o dalla Compagnia, non pensiate di averla necessariamente fatta franca. Purtroppo i controlli delle Compagnie a volte richiedono qualche mese e poi arrivano, quando ormai non ci si può più mettere una pezza, oppure ci sono anche problemi di ricezione della posta e magari vi è stato scritto e voi non lo sapete. Quindi, secondo consiglio:

2) Prima della scadenza del contratto che abbiamo deciso di non rinnovare - almeno in quella occasione - date un colpo di telefono all'Assicuratore e chiedetegli se è tutto a posto o se dovete presentargli formale disdetta.

- Quando si effettuano "upgrade" di questo tipo, mi riferisco cioè a beni mobili non registrati, la cosa più semplice sarebbe sostituire il contratto, però dovestre dichiarare che il bene non è più di vostra proprietà, anche se - come in questo caso - invece lo è ancora.
Se non avrete più intenzione di assicurare quel vecchio motore con l'attuale Compagnia, fate pure così, (sappiate però che state dichiarando il falso)altrimenti vi conviene disdire il vecchio contratto e stipularlo ex-novo sul motore più potente.
Questo, perché se un domani voleste riassicurare per qualsiasi motivo il vecchio motore a nome vostro, potrebbero - giustamente - farvi delle eccezioni, ovvero non assicurarvelo.

Spero di aver chiarito un pochino Wink

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 45/48
Marco4x4 ha scritto:
.....Se poi volete che ci si stringa la mano virtualmente o che si scriva qualcosa a "quattro zampe", per me non ci sono problemi, ma cosa fare nel caso specifico, ormai è chiaro:


Io non voglio proprio niente, qui ognuno è libero di fare quello che si sente (rispettando le regole, ovviamente) e non voglio entrare nel merito di antipatie e simpatie tra utenti (che naturalmente possono esistere in un forum di otre 16000 iscritti) quello che ho detto era solo per stemperare un po gli animi Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 46/48
The Doctor ha scritto:
Marco4x4 ha scritto:
.....Se poi volete che ci si stringa la mano virtualmente o che si scriva qualcosa a "quattro zampe", per me non ci sono problemi, ma cosa fare nel caso specifico, ormai è chiaro:


Io non voglio proprio niente, qui ognuno è libero di fare quello che si sente (rispettando le regole, ovviamente) e non voglio entrare nel merito di antipatie e simpatie tra utenti (che naturalmente possono esistere in un forum di otre 16000 iscritti) quello che ho detto era solo per stemperare un po gli animi Smile


Nessun problema.
Anzi scusa se anch'io non ho usato un emoticon. Dopo "quattro zampe" ci stava bene Felice
Avevo usato quell'espressione perché volevo stemperare un po' gli animi, anch'io Wink

Ciao

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 47/48
Caro Marco 4x4
credo che nei vari thread si dicano le stesse cose: inutile quindi discutere se "non possedendolo più" intenda perdita di possesso o di proprietà o qualcun altro diritto reale.
Mi piace invece evidenziare (ma queso è un mio difetto personale) il concetto di autocertificazione, spesso confuso, che è uno strumento utilissimo (ma limitato) nelle mani del cittadino, anche in campo nautico.

In vari lustri ho imparato quanto sia difficile il mestiere di Agente, che sono quelli che ci mettono la faccia con l'amico/cliente e che poi si trovan in difficoltà nel momento in cui la Compagnia fa scelte legittime, ma umanamente discutibili.
Nei miei precedenti messaggi c'è quindi una battuta a cautela e rispetto di chi fa questo lavoro che spero tu abbia notato.

So anche bene che trattandosi di prodotti ben complessi un'involontaria incomprensione tra agente e cliente è sempre possibile, pur con la massima buona volontà di entrambe le parti e che nessun professionista serio metterebbe a rischio il suo rapporto con un cliente per i 4 o 5 euro di provvigione che una simile situazione genera.

Visto il problema e l'aggressività con cui il nostro amico è stato trattato dalla sua Compagnia a fronte di pochi euro, entrambi ben conosciamo la legittima soluzione: cedere (vendere o regalare) il bene oggetto dell'assicurazione, chiedendo il rimborso del premio non goduto, al netto della penale che di solito è il 15% del premio al netto di tasse.

Vale per il motore, per il natante e per tutti gli altri beni oggetto d'assicurazione non iscritti in pubblici registri. E' una soluzione giuridicamente legittima.
Nulla mi vieta paradossalmente ma legittimamente, se cambio idea, perfino di ricomprare lo stesso bene.
Il tutto a zero costi accessori, giacchè non necessito in questi casi di trascrizione

Così com'è giuridicamente legittimo da parte della Compagnia cedere il credito a Società specializzate.
In entrambi i casi, piaccia o no, c'est la vie.... Adeguiamoci

Giustamente, siamo su un forum e dobbiamo esser chiari e venire al nocciolo: in questo senso invitavo a non perdersi in disquisizioni che, pur facendo emergere vari aspetti tecnici e la professionalità dell'inervenuto, potrebbero generare confusione in chi cerca soluzioni.
Ti posso dire se mai perchè non sono giunto subito al nocciolo io: questo è un escamotage giuridicamente legittimo, ma non mi sembrava il caso spiegarlo troppo chiararmente a chi eventualmente passasse di qui con intenzioni poco trasparenti. Ho tentato quindi d'insinuare il dubbio, sperando che il consulente di Spiros glielo chiarisse via breve.

In quest'ottica va interpretato il termine "opportunismo": la soluzione è quella, è una ed è ben nota a tutti i professionisti del settore, ma non tutti la espongono.

Diamola, anche se non starebbe a noi, su di un forum, consigliare l'amico sul da farsi: in primis tale compito spetta al professionista che lo segue e che ne conosce a fondo la situazione.

Ma sai bene che c'è anche chi non rinuncerebbe nemmeno a quei 4 o 5 euro di provvigione.
Non credo che questo fenomeno ti appartenga, come non credo appartenga all'assicuratore di Spiros, che se almeno avesse saputo o potuto prevedere l'azione di recupero credito, lo avrebbe informato per tempo.

Mi spiace perciò che tu ti sia sentito personalmente offeso, anche perchè il tuo intervento sul forum, pur se un po' tecnico, ti fa certamente onore non solo come partecipante attivo, ma anche professionalmente.

Accogliendo l'invito di Bobo e di The Doctor, potremmo magari creare insieme un topic con un vademecum in cui, sintetici e punto per punto, inserire i vari alert: ad es. la mia RC ha tacita proroga, la polizza corpi no e cessa alla scadenza.
Vogliamo spiegare agli amici il perchè? Ed è un "perchè" non da poco....

Se invece si vuol litigare, mi dico disposto a farlo solo di fronte ad una spessa fiorentina innaffiata di sangiovese.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 48/48
Ottimo intervento, anche umanamente, che chiarisce ogni possibile fraintendimento.

Per quanto riguarda il progetto del vademecum a "quattro zampe" Felice possiamo parlarne Wink

Buonanotte a chi ha la fortuna di poter far tardi e buongiorno a chi, come me, si è svegliato presto

Marco
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Sailornet