Alcuni consigli sulla pesca

Guardiamarina
guerriero 65 (autore)
Mi piace
- 1/4
Le fasi lunari hanno in qualche modo influenza sulla vita della Terra, il fenomeno più evidente è quello delle maree che influenza direttamente il mondo delle acque e dei pesci.Come un po' tutti i pescatori di mare avrete notato, nelle fasi di alta marea i pesci entrano in maggiore attività e il contrario succede con la bassa marea. Qualcosa di simile avviene anche nelle acque dolci, ma è un fenomeno infinitesimale rispetto a quello marino.La 'lunazione' è il termine che indica il tempo trascorso tra due fasi uguali (luna piena....luna piena) questo tempo ha la durata di circa 28 giorni e 13 ore, a sua volta èsuddiviso in 4 periodi (o fasi lunari) :novilunio (senza luna) ,primo quarto (pancia della mezzaluna verso Ovest),
plenilunio (luna piena),ultimo quarto (pancia della mezzaluna verso est).Nelle 24 ore si hanno due culmini di alta marea e due di bassa marea
esempio

ore 6,00 alta marea
ore 12,00 bassa marea
ore 18,00 alta marea
ore 24,00 bassa marea

Le fasi lunari influenzano la pesca

Ovviamente con delle fasi intermedie di marea ...da esperienze bibliografiche si può notare che, oltre alle fasi di marea, le stesse fasi lunari influiscono molto sugli esiti della battuta di pesca
senza luna = buoni risultati
luna piena = scarsi risultati
luna calante = maggiore attività nel pomeriggio e sera
luna crescente = maggiore attività al mattino Questo sia in mare che in acqua dolce (in mare l'influenza lunare è più accentuata) ;comunque ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola: può capitare di fare delle
ottime battute di pesca con una luna piena che illumina a giorno, oppure di pescare con mare in scaduta e senza luna e non vedere neanche un'abboccata.In merito a questo un appassionato ‘pescasportivo americano’ dedicò moltissimo del suotempo ad osservare la relazione tra fasi lunari e risultati di pesca, confrontando le sue esperienze con quelle di altri pescatori, ed arrivò a compilare una tabella che, come criterio generale, sembra davvero molto azzeccata. Analizzando e confrontando i risultati pratici con la tabella del ‘pescatore ’, si deve dire che, anche se non perfettamente identici, ci sono molte affinità con quanto riscontrato nei nostri mari.D'altra parte, tutte queste esperienze non vanno prese come oro colato; come chiunque abbia un minimo di esperienza, si sa che la pesca non è una scienza esatta e ci affascina anche per questa sua imprevedibilità e per le sue contraddizioni.....
Guardiamarina
pardo
Mi piace
- 2/4
guerriero 65 ha scritto:
Le fasi lunari hanno in qualche modo influenza sulla vita della Terra, il fenomeno più evidente è quello delle maree che influenza direttamente il mondo delle acque e dei pesci.Come un po' tutti i pescatori di mare avrete notato, nelle fasi di alta marea i pesci entrano in maggiore attività e il contrario succede con la bassa marea. Qualcosa di simile avviene anche nelle acque dolci, ma è un fenomeno infinitesimale rispetto a quello marino.La 'lunazione' è il termine che indica il tempo trascorso tra due fasi uguali (luna piena....luna piena) questo tempo ha la durata di circa 28 giorni e 13 ore, a sua volta èsuddiviso in 4 periodi (o fasi lunari) :novilunio (senza luna) ,primo quarto (pancia della mezzaluna verso Ovest),
plenilunio (luna piena),ultimo quarto (pancia della mezzaluna verso est).Nelle 24 ore si hanno due culmini di alta marea e due di bassa marea
esempio

ore 6,00 alta marea
ore 12,00 bassa marea
ore 18,00 alta marea
ore 24,00 bassa marea

Le fasi lunari influenzano la pesca

Ovviamente con delle fasi intermedie di marea ...da esperienze bibliografiche si può notare che, oltre alle fasi di marea, le stesse fasi lunari influiscono molto sugli esiti della battuta di pesca
senza luna = buoni risultati
luna piena = scarsi risultati
luna calante = maggiore attività nel pomeriggio e sera
luna crescente = maggiore attività al mattino Questo sia in mare che in acqua dolce (in mare l'influenza lunare è più accentuata) ;comunque ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola: può capitare di fare delle
ottime battute di pesca con una luna piena che illumina a giorno, oppure di pescare con mare in scaduta e senza luna e non vedere neanche un'abboccata.In merito a questo un appassionato ‘pescasportivo americano’ dedicò moltissimo del suotempo ad osservare la relazione tra fasi lunari e risultati di pesca, confrontando le sue esperienze con quelle di altri pescatori, ed arrivò a compilare una tabella che, come criterio generale, sembra davvero molto azzeccata. Analizzando e confrontando i risultati pratici con la tabella del ‘pescatore ’, si deve dire che, anche se non perfettamente identici, ci sono molte affinità con quanto riscontrato nei nostri mari.D'altra parte, tutte queste esperienze non vanno prese come oro colato; come chiunque abbia un minimo di esperienza, si sa che la pesca non è una scienza esatta e ci affascina anche per questa sua imprevedibilità e per le sue contraddizioni.....
ciao guerrie' non ho capito in quale fase lunare si hanno 2 culmini di alta e bassa marea.........mi interessa molto anche se come hai ben detto tu non e' una scienza esatta! pardo
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 3/4
pardo ha scritto:
guerriero 65 ha scritto:
Le fasi lunari hanno in qualche modo influenza sulla vita della Terra, il fenomeno più evidente è quello delle maree che influenza direttamente il mondo delle acque e dei pesci.Come un po' tutti i pescatori di mare avrete notato, nelle fasi di alta marea i pesci entrano in maggiore attività e il contrario succede con la bassa marea. Qualcosa di simile avviene anche nelle acque dolci, ma è un fenomeno infinitesimale rispetto a quello marino.La 'lunazione' è il termine che indica il tempo trascorso tra due fasi uguali (luna piena....luna piena) questo tempo ha la durata di circa 28 giorni e 13 ore, a sua volta èsuddiviso in 4 periodi (o fasi lunari) :novilunio (senza luna) ,primo quarto (pancia della mezzaluna verso Ovest),
plenilunio (luna piena),ultimo quarto (pancia della mezzaluna verso est).Nelle 24 ore si hanno due culmini di alta marea e due di bassa marea
esempio

ore 6,00 alta marea
ore 12,00 bassa marea
ore 18,00 alta marea
ore 24,00 bassa marea

Le fasi lunari influenzano la pesca

Ovviamente con delle fasi intermedie di marea ...da esperienze bibliografiche si può notare che, oltre alle fasi di marea, le stesse fasi lunari influiscono molto sugli esiti della battuta di pesca
senza luna = buoni risultati
luna piena = scarsi risultati
luna calante = maggiore attività nel pomeriggio e sera
luna crescente = maggiore attività al mattino Questo sia in mare che in acqua dolce (in mare l'influenza lunare è più accentuata) ;comunque ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola: può capitare di fare delle
ottime battute di pesca con una luna piena che illumina a giorno, oppure di pescare con mare in scaduta e senza luna e non vedere neanche un'abboccata.In merito a questo un appassionato ‘pescasportivo americano’ dedicò moltissimo del suotempo ad osservare la relazione tra fasi lunari e risultati di pesca, confrontando le sue esperienze con quelle di altri pescatori, ed arrivò a compilare una tabella che, come criterio generale, sembra davvero molto azzeccata. Analizzando e confrontando i risultati pratici con la tabella del ‘pescatore ’, si deve dire che, anche se non perfettamente identici, ci sono molte affinità con quanto riscontrato nei nostri mari.D'altra parte, tutte queste esperienze non vanno prese come oro colato; come chiunque abbia un minimo di esperienza, si sa che la pesca non è una scienza esatta e ci affascina anche per questa sua imprevedibilità e per le sue contraddizioni.....
ciao guerrie' non ho capito in quale fase lunare si hanno 2 culmini di alta e bassa marea.........mi interessa molto anche se come hai ben detto tu non e' una scienza esatta! pardo


Ogni giorno (o meglio ogni 24 ore) si verificano due culmini di bassa marea e due culmini di alta marea, solo che variano nell'orario in cui si verificano di giorno in giorno.
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 4/4
Anto9 ha scritto:
pardo ha scritto:
ciao guerrie' non ho capito in quale fase lunare si hanno 2 culmini di alta e bassa marea.........mi interessa molto anche se come hai ben detto tu non e' una scienza esatta! pardo


Ogni giorno (o meglio ogni 24 ore) si verificano due culmini di bassa marea e due culmini di alta marea, solo che variano nell'orario in cui si verificano di giorno in giorno.


...perchè il periodo che intercorre tra un acme di bassa e uno di alta è di circa 6h15' ( in realtà è variabile...),per cui si ha uno sfalsamento continuo ogni giorno in "avanti" rispetto all'orario.

L'influenza delle maree e della luna oggi sono dati a portata di tutti noi,e questo ci fa ottimizzare il nostro tempo e limita le uscite a vuoto.
Sempre considerando però che molte volte la miglior esca è il ns. fondo schiena... Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet