Come Ripiegare correttamente un gommone zodiac ?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto73 (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiutino... Rolling Eyes
Sono venuto in possesso di recente di un gommone zodiac mk1 (credo) da 3,80 mt.
è del '80 o giu di li ma sembra uscito ieri dalla zodiac perchè è stato conservato gonfio in un garage è praticamente mai usato.
Mi sembra tutto a posto (scollamenti vari, valvole, tela, motore portato a fare la revisione ecc).
Ho solo un problemino, non ci sono le istruzioni su come rimetterlo nella sua sacca.
La sacca in realtà è un enorme telo in PVC azzurro marchiato zodiac.
Non è che un'anima pia ha il link alle istruzioni o sa come fare?
immagino che i paglioli devono essere messi in una borsa a parte ma proprio il discorso del piegamento del gommone mi sfugge.
(se gratto i paglioi con una levigatrice a carta fine e poi li rivernicio è una buona idea o meglio di no?).
Grazie
Carletto
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/5
Ciao

io per ripiegare il mio Zodiac (3.40) faccio così:

1) Sgonfio ben bene il gommone
2) Tiro i tubolari laterali verso il centro fino a che si uniscono (o quasi) lungo l' asse longitudinale del gommone
3) abbasso lo specchio di poppa verso la prua
4) Ripiego i coni sullo specchio di poppa, con le punte una contro l' altra. A questo punto la larghezza massima del gommone sgonfio e pronto per la ripiegatura e' piu' o meno quella dello specchio di poppa.
5) Inizio a ripiegare dalla prua verso la poppa.
6) Finito di ripiegare apro il telo (quello che dovrebbe essere la "sacca" e lo stendo a terra adiacente al gommone ripiegato
7) rovescio tutto il gommone in modo da farlo andare sopra al telo, poi chiudo il tutto con le cinghie e l' operazione e' finita

Tempo di esecuzione (dallo sgonfiaggio) una decina di minuti circa

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se no chiedi e cerchero' di risponderti meglio

Ciao

Diderot
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 3/5
Concordo con quanto detto da diderot ma con una variante.

Il ripiegamento va da poppa a prua, utilizzando poi l'anello di prua per chiudere il tutto con una cima.
In pratica lo specchio di poppa rigido serviva da supporto per il resto del gomone

Questo è quello che facevo io, non è detto che sia il modo corretto.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 4/5
frankbg ha scritto:
Concordo con quanto detto da diderot ma con una variante.

Il ripiegamento va da poppa a prua, utilizzando poi l'anello di prua per chiudere il tutto con una cima.
In pratica lo specchio di poppa rigido serviva da supporto per il resto del gomone

Questo è quello che facevo io, non è detto che sia il modo corretto.



Sì chiedo scusa, ho omesso di indicare un particolare che probabilmente chiarira' la mia necessita' di partire dalla prua per il ripiegamento:

Il mio gommone e' uno Zodiac Fast Roller 340, e come tale nella zona della chiglia in prossimita' dello specchio di poppa presenta due "pinne" riportate, e per questo motivo questo lato della chiglia deve risultare obbligatoriamente all' esterno del "pacco". Se iniziassi dalla poppa invece le pinne si troverebbero in mezzo al pacco e si schiaccerebbero.
Nel mio caso non e' comunque necessario legare il tutto con una cima in quanto la successiva operazione di capovolgimento del pacco sul telo-sacca non provoca il disfacimento del pacco stesso, che risulta di suo sufficientemente rigido e stabile.

Ciao

Diderot
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto73 (autore)
Mi piace
- 5/5
Grazie, davvero grazie.
Ho immginato la cosa e mi sembra che riesco a rifarlo...
mi mancava sopratutto il discorso del piegamento dello specchio di poppa con i coni...
... mi immaginavo i coni sbucare fuori dal sacco... Sbellica
sta sera all'opera...
sto trovando un modo per poter riutilizzare le due ruote per alare il gomone anche per trasportare il motore...
facendo una piastra di legno spessa come lo specchio di poppa e larga un po più del motore con i relativi ganci e buchi per
incastrare le staffe delle ruote (non si capisce nulla da come scrivo, se ci riesco mando una foto) e il motore.
Mah!
Confused
Grazie
Ciao
Sailornet