Non capisco questi dati sui pneumatici [pag. 2]

Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 11/21
luva ha scritto:
Io anni fa ho avuto quel carrello, portata 450kg,i cerchi sono mis.10 ma sopratutto i cuscinetti non sono conici ma piatti,praticamente ogni 2 curve sgabbiavo un cuscinetto,giravo sempre con la scorta appresso,se uno deve fare pochissimi km può andare ma usare un carrello del genere per viaggiarci è sconsigliato,potrei citare i numerosi guai che ho passato con quel carrello ,ma non voglio imprssionarvi,il mio consiglio eè se dovete viaggiarci veramente cambiatelo con uno di comprovata efficienza.


io faccio piu di 100 chilometri con oltre 40 km di curve e non ho nessun problema di quelli che dici tu
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 12/21
luva ha scritto:
Io anni fa ho avuto quel carrello, portata 450kg,i cerchi sono mis.10 ma sopratutto i cuscinetti non sono conici ma piatti,praticamente ogni 2 curve sgabbiavo un cuscinetto,giravo sempre con la scorta appresso,se uno deve fare pochissimi km può andare ma usare un carrello del genere per viaggiarci è sconsigliato,potrei citare i numerosi guai che ho passato con quel carrello ,ma non voglio imprssionarvi,il mio consiglio eè se dovete viaggiarci veramente cambiatelo con uno di comprovata efficienza.


ma lo avevi preso nuovo o usato?

perchè ho visto quella soluzione solo su modifiche fatte da incompetenti , se fosse su un carrello nuovo di fabbrica sarebbe gravissimo.

ciao
eros
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 13/21
Io il carrello lo avevo preso nuovo e sempre manutentato a dovere,a me è successo di tutto,rottura della piastra saldata sull'asse dove va attaccato il mozzo,rottura della piastra che sosteneva un'ammortizzatore,in 400 km mi sono scoppiate 3 gomme nuove Michelin xzx da carico 5 tele,credoper una difettosa campanatura che faceva scaldare i peneumatici,insomma dopo un paio di viaggi da incubo sono stato 3 mesi senza prendere il gommone, avevo paura,sono uscito di nuovo dopo aver comprato il carrello nuovo ellebbi 520.le gomme michelin non erano di serie,di serie cera una marca sconusciuta che già alla prima uscita ,roma porto S.Stefano mi ha lasciato a piedi,conosco un altro amico che con il 700 stesso costruttore con barra di torsione mentre andava in Grecia gli si è rotta la staffa che funge appunto da barra di torsione,traghetto perso soldi non rimborsati aquisto a Brindisi di un nuovo carrello e ripartenza il giorno dopo,potrei citare numerosi altri casi,daltronde credo che la ditta in questione non costruisca più carrelli,io dico la mia solo per metterre in guardiapoi può essere pure che il mio è stato un caso particolarmente iellato,ma ho diverse testimonianze che mi dicono il contrario,basta smontare un mozzo e guardare come è fatto,ripeto i cuscinetti piatti inevitabilmente con la spinta laterale della curva cedono,io ci starei attento,però se ti ci trovi bene sono contento.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 14/21
luva ha scritto:
Io il carrello lo avevo preso nuovo e sempre manutentato a dovere,a me è successo di tutto,rottura della piastra saldata sull'asse dove va attaccato il mozzo,rottura della piastra che sosteneva un'ammortizzatore,in 400 km mi sono scoppiate 3 gomme nuove Michelin xzx da carico 5 tele,credoper una difettosa campanatura che faceva scaldare i peneumatici,insomma dopo un paio di viaggi da incubo sono stato 3 mesi senza prendere il gommone, avevo paura,sono uscito di nuovo dopo aver comprato il carrello nuovo ellebbi 520.le gomme michelin non erano di serie,di serie cera una marca sconusciuta che già alla prima uscita ,roma porto S.Stefano mi ha lasciato a piedi,conosco un altro amico che con il 700 stesso costruttore con barra di torsione mentre andava in Grecia gli si è rotta la staffa che funge appunto da barra di torsione,traghetto perso soldi non rimborsati aquisto a Brindisi di un nuovo carrello e ripartenza il giorno dopo,potrei citare numerosi altri casi,daltronde credo che la ditta in questione non costruisca più carrelli,io dico la mia solo per metterre in guardiapoi può essere pure che il mio è stato un caso particolarmente iellato,ma ho diverse testimonianze che mi dicono il contrario,basta smontare un mozzo e guardare come è fatto,ripeto i cuscinetti piatti inevitabilmente con la spinta laterale della curva cedono,io ci starei attento,però se ti ci trovi bene sono contento.


spero di non avere problemi.Per ora non ne ho avuto.faccio le corna
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 15/21
Può anche darsi che dopo tutte le mie litigate presso il cantiere almeno il tipo di mozzi li abbia cambiati ed adesso vanno bene speriamo sia cosi.


Fare le corna non so se aiuta,ma un'occhiata ai cuscinetti e alle saldature credo aiuta molto di più.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 16/21
luva ha scritto:
Può anche darsi che dopo tutte le mie litigate presso il cantiere almeno il tipo di mozzi li abbia cambiati ed adesso vanno bene speriamo sia cosi.


Fare le corna non so se aiuta,ma un'occhiata ai cuscinetti e alle saldature credo aiuta molto di più.

ma di quali cuscinetti parli.Io ho messo i tamburi nuovi che si fissano a delle piastre fisse, e la ruota gira con la parte mobile del tamburo
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 17/21
All'interno dei mozzi,o tamburi ci sono 2 cuscinetti x ogni ruota,ma se hai messo i mozzi nuovi questo anno non hai nessun bisogno di controllarli,un migliaglio di km te li dovrebbero garantire anche quelli piatti,se non curvi molto velocemente,io ne portavo sempre un paio di scorta appena sentivo un fischio o la ruota mossa con le mani aveva un certo gioco smontavo tutto e cambiavo i cuscinetti,il mio carrello di quella marca lo comprai nell'88 può darsi che i successivi siano migliorati.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 18/21
luva ha scritto:
All'interno dei mozzi,o tamburi ci sono 2 cuscinetti x ogni ruota,ma se hai messo i mozzi nuovi questo anno non hai nessun bisogno di controllarli,un migliaglio di km te li dovrebbero garantire anche quelli piatti,se non curvi molto velocemente,io ne portavo sempre un paio di scorta appena sentivo un fischio o la ruota mossa con le mani aveva un certo gioco smontavo tutto e cambiavo i cuscinetti,il mio carrello di quella marca lo comprai nell'88 può darsi che i successivi siano migliorati.


il mio è del 1994, magari sono diversi.Quindi aprendo il tamburo troverei questi cuscinetti^??
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 19/21
Certo,i cuscinetti li trovi sicuramente,se sono conici molto meglio,comunque se non sei pratico il lavoro conviene farlo fare ad un meccanico,è abbastanza smplice però ci vuole un minimo di esperienza, non bisogna stringere troppo ne troppo poco,bisogna ingrassare il tutto con grasso adatto e sostituire il dato centrale del mozzo una volta smontato,caso mai la prima volta cerca un amico pratico che ti faccia vedere come si fà,io anche se non ci sono problemi ogni anno smonto il mozzo pulisco cambio il grasso e rimonto tutto.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 20/21
luva ha scritto:
Certo,i cuscinetti li trovi sicuramente,se sono conici molto meglio,comunque se non sei pratico il lavoro conviene farlo fare ad un meccanico,è abbastanza smplice però ci vuole un minimo di esperienza, non bisogna stringere troppo ne troppo poco,bisogna ingrassare il tutto con grasso adatto e sostituire il dato centrale del mozzo una volta smontato,caso mai la prima volta cerca un amico pratico che ti faccia vedere come si fà,io anche se non ci sono problemi ogni anno smonto il mozzo pulisco cambio il grasso e rimonto tutto.

ok grazie
Sailornet