YAMAHA 150 FETOL - Pareri? Qualcuno lo possiede? [pag. 2]

Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 11/26
magari avessi un 150.......ho un misero 40cv 4 tempi yamaha.......
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 12/26
In effetti, Capo, io avevo suggerito tanodive2 e non morodive Wink
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 13/26
Chiedo umilmente scusa.... sto cotto! E' venerdì... l'inter ha perso... Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 14/26
Ciao a tutti,

mi inserisco nel discorso in quanto a parte le caratteristiche tecniche ed il manuale che sono stati già forniti da altri partecipanti, posso riferire circa la mia esperienza di utilizzatore di questo motore dal 1999.

Io lo utilizzo su una imbarcazione rigida in vetroresina del cantiere navale Giacomo Marino modello 630, il cui peso complessivo (motore, liquidi e altri accessori di navigazione compesi) è di circa 1300 kg., prevalentemente nelle acque di Capo Testa (Stretto di Bonifacio - Sardegna).

Le prestazioni sono eccellenti; Accelerazione bruciante, velocità di crociera a circa 3000 g.m. di 22 nodi (GPS), velocità max. a circa 5000 g.m. 40 nodi circa. Consumo d'olio insignificante.

Consumi accettabilissimi se utilizzato per i trasferimenti a velocità di crociera (in pretica consuma meno di un 70 hp Johnson che avevo su un indimenticabile gommone Joker Boat 580) mentre sono spropositati se lo si utilizza a lento moto o a massimo regime (credo si sia intorno ai 50 l./ora).

Quindi cosa consigliare dipende molto dall'utilizzo che se ne dovrà fare, quello che è certo è che si tratta di un robustissimo motore (sulla medesima base termica è realizzato anche il 200 e il 225 hp.), che richiede una manutenzione quasi nulla e che se ne possono trovare ottimi esemplari usati a buon mercato (3500/4500 €), fare però attenzione a quelli che provengono dai mezzi utilizzati nei diving c'è ne sono molti in giro e sono motori supersfruttati.

Quindi se per esempio lo si utilizzerà per raggiungere postazioni di pesca per poi trainare con un piccolo ausiliario (magari a 4T. con piede da spinta) il risparmio che si ottiene sull'acquisto lascerà un gran margine di spesa per acquistare il necessario carburante, altro dicorso se si intenderà utilizzarlo come unico propulsore e magari per lunghe navigazioni, allora in questo caso si dovrà attentamente valutare la possibilità di rivolgersi ai nuovi motori ad iniezione diretta ad alta pressione o ai 4T.

Rimanendo disponibile per ogni eventuale altra informazione saluto tutti cordialmente.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 15/26
Servizio completo eh Capo? Felice
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 16/26
Una ulteriore annotazione, stavo guardando il manuale del motore postato da DOCTOR, credo che ci sia un errore, poichè quello e del 150 cv 4 cilindri a V, (massima potenza su quella base termica), mentre noi o almeno io stavo riferendo sul modello a 6 cilindri a V (potenza minima su quella base termica).

Credo che la differenza tra i due sia enorme.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 17/26
clapie ha scritto:
Una ulteriore annotazione, stavo guardando il manuale del motore postato da DOCTOR, credo che ci sia un errore, poichè quello e del 150 cv 4 cilindri a V, (massima potenza su quella base termica), mentre noi o almeno io stavo riferendo sul modello a 6 cilindri a V (potenza minima su quella base termica).

Credo che la differenza tra i due sia enorme.


Ciao clapie

Se leggi il manuale all voce "specifications" e scorri alla pagina 73 trovi le indicazioni del 6 cilindri Smile

P.S. Se vuoi vedere quello che hai scritto prova a rinfrescare la pagine del browser.

@ VanBob non ti preoccupare dai che oggi è venerdì Felice Felice Felice
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 18/26
Grande Clapie, grazie 1000.
Non fai altro che confermare quelli che per me erano solo sospetti...
Consumi accettabili a velocità di crociera ma alti a traina e/o ad alte prestazioni.
Il tuo ragionamento non fa una piega, calcolare la convenienza considerando il risparmio sulla cifra d'acquisto per un buon usato e il costo del carburante dovuto all'eventuale maggior consumo.

L'ultima domanda che oso farti è relativa al costo: la tua è una valutazione media. Quanto valuti un usato del 2002 con circa 250 ore di moto?

Grazie ancora.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 19/26
Ciao, sono contento che quanto riportato nel mio intervento ti sia tornato utile.

In merito alla valutazione è un discorso molto difficile, ti faccio un esempio:

Il mio 150 HP è del 99, considera che lo utilizzo al massimo 20 giorni l'anno solo per raggiungere le postazioni di pesca (sono un accanito trainista) pio vado con un 9,9 4T da spinta che mi consente velocità da 0,5 a 7 nodi.
Quindi il mio motore ha al massimo 150 ore di moto seppure ha ben 7 anni di vita (il 2007 non lo calcolo perchè ancora non ha toccato acqua).
Sono andato più per curiosità che per effettiva necessità a chiedere un preventivo per il nuovo 150 hp 4T dal concessionario dove tra l'altro rimesso la barca da sempre.
Bene, secondo il concesionario il mio motore non vale gran che perchè nessuno lo vuole, è vecchio ecc. ecc., morale mi ha offerto 3.500,00€ (quello nuovo ne costa circa 15.000).
Un mio conoscente invece ha fatto la cosa inversa, si è recato subito dopo dal medesimo concessionario cercando un buon 150 hp 2T (come il mio) ed ha ricevuto la seguente risposta:
Sa è veramente difficile trovarne di buoni che abbiano lavorato poco ed in tal caso chi li ha chiede parecchio, guardi, a prescindere dall'anno, come comprenderà, quello che conta è le ore di moto ma ancora di più conoscere la vita del motore ed averne seguito sempre la manutenzione, ad esempio ho un mio cliente al quale faccio regolarmente rimessaggio e manutenzione che forse vule sostituire il suo 150 con il nuovo a 4 tempi, ma non è disposto a cedere il suo usato a meno di 5500€, se le interessa vedo di trattare un pò il prezzo per farlo scendere attorno ai 5000, ma creda se ci riesco lei fà un ottimo affare perchè quel motore è come nuovo e con quello che risparmia rispetto ad un nuovo ci potrà navigare gratis per un sacco di tempo. (Pure io).

Quindi come vedi il valore dipende unicamente da chi ti propone l'acquisto, infatti ammesso di voler veramente sostituire il motore io accetterei 3500€ da un privato, perchè poi potrei beneficiare di uno sconto sul nuovo (1500€)che equivarrebbe ad ottenere una valutazione di 5000,e in fase di permuta, mentre se il privato andasse ad acquistare il medesimo motore dal concessionario che lo ha ritirato in permuta lo dovrebbe pagare almeno 5000€


In sostanza, il motore che hai sottomano provene da un privato o da un concessionario? sei sicuro delle ore di navigazione? la mutenzione è veramente stata esguita tutti gli anni? se le risposte sono affermative ritengo che il suo valore possa oscillare tra i 4100 ed i 5500 € ove la prima cifra è riferita all'acquisto da privato e la seconda da concessionario.

Fai inoltre bene attenzione a non confondere concessionario con meccanico, poichè l'acquisti dal meccanico equivale a quello da privato, mentre quello da concessionario obbliga quest'ultimo (per legge) a fornirti la garanzia per un anno.

Spero di non averti annoiato e di essere stato chiaro. Cordiali saluti
Utente allontanato
hertz
Mi piace
- 20/26
ciao, appoggio pienamente quanto detto da clapie ed aggiungo che il mio l'ho acquistato quest'inverno e l'ho pagato 3000 euro con 350 ore di moto anno 2000.
Ho uno zar 57 peso 680 kg + 200lt benzina+dotazioni+ausiliario 6cv 4tempi suzuki
Per i consumi vale quanto già detto
Sailornet