Problema con luce pannello pompa sentina. [pag. 3]

Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 21/31
VanBob ha scritto:
liberolibero ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se l'interno pompa è quello disegnato da liberolibero la lampada si accenderà anche quando va in automatico senza alcun diodo. Wink


Si, ma l'amico coala vuole accendere la spia anche quando l'interruttore è su automatico e la pompa è ferma.

In questo caso, non occorrono due diodi, ma ne basta 1.

No, tramite il filo all'interno della pompa la tensione arriva ugualmente all'interruttore manuale. Per verificarlo basta azionare la pompa tramite il galleggiante, mettere l'interruttore su "auto" e misurare con il tester se arrivano i 12V al polo "manuale" dell'interruttore.


Ci stiamo accavallando un po' e forse avete saltato questo:
https://www.gommonauti.it/ptopic20502_problema_con_luce_pannello_pompa_sentina.html?sp_pid=279278#279278
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 22/31
A me sembra di aver capito che adesso la spia si accende quando il motore della pompa è fermo invece lui vorrebbe il contrario. Sbaglio? Confused
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 23/31
liberolibero ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se l'interno pompa è quello disegnato da liberolibero la lampada si accenderà anche quando va in automatico senza alcun diodo. Wink


Si, ma l'amico coala vuole accendere la spia anche quando l'interruttore è su automatico e la pompa è ferma.

In questo caso, non occorrono due diodi, ma ne basta 1.

Lo schema risulta essere il seguente:

re: Problema con luce pannello pompa sentina.




Non conoscendo in realtà lo schema interno della pompa avevo pensato al secondo diodo , disposto come il primo , un pò per sicurezza per evitare qualche ritorno verso il punto automatico Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/31
liberolibero ha scritto:
Ci stiamo accavallando un po' e forse avete saltato questo:
https://www.gommonauti.it/ptopic20502_problema_con_luce_pannello_pompa_sentina.html?sp_pid=279278#279278


Non ho saltato nulla, quello che intendo è questo, seguite il percorso del positivo (rosso) e negativo (blu) quando l'interruttore è messo in "auto" e la pompa è accesa dal galleggiante:

re: Problema con luce pannello pompa sentina.


La lampada si accenderà ugualmente se, come dicevo prima, si rileveranno i 12V sul polo "manuale" mentre la pompa funziona azionata dal galleggiante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 25/31
VanBob ha scritto:
liberolibero ha scritto:
Ci stiamo accavallando un po' e forse avete saltato questo:
https://www.gommonauti.it/ptopic20502_problema_con_luce_pannello_pompa_sentina.html?sp_pid=279278#279278


Non ho saltato nulla, quello che intendo è questo, seguite il percorso del positivo (rosso) e negativo (blu) quando l'interruttore è messo in "auto" e la pompa è accesa dal galleggiante:

re: Problema con luce pannello pompa sentina.


La lampada si accenderà ugualmente se, come dicevo prima, si rileveranno i 12V sul polo "manuale" mentre la pompa funziona azionata dal galleggiante.


Attenzione Van se si desidera accendere la spia quando l'interruttore è su "automatico" e la pompa è ferma, perché il gallegiante non pesca (interruttore galleggiante aperto), lo schema da utilizare è questo col diodo:

re: Problema con luce pannello pompa sentina.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/31
liberolibero ha scritto:
Attenzione Van se si desidera accendere la spia quando l'interruttore è su "automatico" e la pompa è ferma, perché il gallegiante non pesca (interruttore galleggiante aperto), lo schema da utilizare è questo col diodo:

E chi la vuole accendere la lampada in quel modo? Sbellica

Comunque in quello schema il diodo introduce una caduta di tensione almeno di 0,7 V e la pompa non lavorerebbe alla potenza richiesta, inotre a seconda dell'assorbimento della pompa potrebbe essere necessario un diodo ad alta potenza montato su dissipatore di calore.

Troppe complicazioni.

Con il mio schema invece sono sicuro che la lampada si accenderebbe solo a pompa in rotazione, sia che venga alimentata in manuale che in automatico. In questo modo inotre lui potrebbe verificare quando la pompa, in automatico, sta effettivamente girando perchè il galleggiante si è attivato a causa dell'acqua. Ritengo molto più utile un controllo sull'effettivo funzionamento di un automatismo piuttosto che una spia che mi mostra come ho messo un interruttore... che basterebbe guardare per capire come sta. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 27/31
VanBob ha scritto:

E chi la vuole accendere la lampada in quel modo? Sbellica


Non certo io, è koala, che chedeva quasta modalità.

VanBob ha scritto:

Comunque in quello schema il diodo introduce una caduta di tensione almeno di 0,7 V e la pompa non lavorerebbe alla potenza richiesta, inotre a seconda dell'assorbimento della pompa potrebbe essere necessario un diodo ad alta potenza montato su dissipatore di calore.


La pompa funziona a 12 V mentre la battaria ne eroga 13,8, quindi siamo abbondantemente nelle tolleranze dei componenti.

Certamente ci vuole un diodo di potenza almeno doppia rispetto alla pompa.

VanBob ha scritto:

Troppe complicazioni.


Sono daccordissimo, ma qui a volte ci sono molti teorici, e pochi pratici, quindi non mi è costato niente postare anche il secondo schema. Wink


VanBob ha scritto:

Con il mio schema invece sono sicuro che la lampada si accenderebbe solo a pompa in rotazione, sia che venga alimentata in manuale che in automatico. In questo modo inotre lui potrebbe verificare quando la pompa, in automatico, sta effettivamente girando perchè il galleggiante si è attivato a causa dell'acqua. Ritengo molto più utile un controllo sull'effettivo funzionamento di un automatismo piuttosto che una spia che mi mostra come ho messo un interruttore... che basterebbe guardare per capire come sta. Wink


Veramente anche questo schema "sarebbe mio" ma ti cedo volentieri i diritti. Sbellica Sbellica Sbellica
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 28/31
Ragazzi tutto risolto!!!
Un po' mi vergogno a dirlo ma in realtà bastava collegare quel filo "?" alla morsettiera dei negativi (a sua volta collegata al - della batteria)! Mi ero preoccupato per niente e alla fine era una cosa semplicissima e ora con interruttore in AUTO la spia si accende a pompa in funzione, idem x MAN e naturalmente su OFF (o in AUTO ma quando il galleggiante non pesca acqua) è tutto spento! Ringrazio moltissimo i vostri preziosissimi consigli!

Saluti
Gianluca
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 29/31
gianluk81 ha scritto:
Ragazzi tutto risolto!!!
Un po' mi vergogno a dirlo ma in realtà bastava collegare quel filo "?" alla morsettiera dei negativi (a sua volta collegata al - della batteria)! Mi ero preoccupato per niente e alla fine era una cosa semplicissima e ora con interruttore in AUTO la spia si accende a pompa in funzione, idem x MAN e naturalmente su OFF (o in AUTO ma quando il galleggiante non pesca acqua) è tutto spento! Ringrazio moltissimo i vostri preziosissimi consigli!

Saluti
Gianluca


Mi fà piacere che abbia risolto il tutto e anche da solo , forse lo schemino di Libero .... ti ha fatto accendere , bisogna proprio dirlo , la Idea portando a negativo il ritorno della lampada. Io, forse come qualche altro , avevo dato per scontato che fosse una prova che tu avessi già fatto , come davo per scontato che non si conoscesse il circuito interno alla pompa , ecco quindi le varie idee e proposte , sicuramente è nata un pò di confusione , per esempio il diodo in questione e che libero ha disegnato era in serie alla lampada quindi non creava alcuna caduta alla pompa , e sicuramente non serviva un diodo di potenza , comunque l'importante che tu abbia raggiunto il tuo scopo Smile
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/31
liberolibero ha scritto:
VanBob ha scritto:

Con il mio schema invece sono sicuro che la lampada si accenderebbe solo a pompa in rotazione, sia che venga alimentata in manuale che in automatico. In questo modo inotre lui potrebbe verificare quando la pompa, in automatico, sta effettivamente girando perchè il galleggiante si è attivato a causa dell'acqua. Ritengo molto più utile un controllo sull'effettivo funzionamento di un automatismo piuttosto che una spia che mi mostra come ho messo un interruttore... che basterebbe guardare per capire come sta. Wink


Veramente anche questo schema "sarebbe mio" ma ti cedo volentieri i diritti. Sbellica Sbellica Sbellica


Si vabbè... hai capito cosa intendevo dire.... Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet