Vigili urbani di siliqua (cagliari) e il loro sindaco [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/51
Leggi, decreti, ordinanze e ricorsi...... ma il buon senso esiste ancora o è merce estinta???

In qualsiasi verso la si metta questa storia ha del grottesco.
Hanno ragione i vigili ad eseguire così diligentemente l'ordinanza (con chissà quali risvolti per la loro coscienza) oppure hanno ragione altre migliaia di vigili che in divisa "chiudono un occhio" quando durante l'esecuzione dei loro compiti si rendono conto di avere ancora un filo di buon senso alla faccia delle regole?

Dal mio punto di vista il nascondersi dietro il dovere non rende meritevoli quando si dimostra di non avere buon senso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 32/51
VanBob ha scritto:
Leggi, decreti, ordinanze e ricorsi...... ma il buon senso esiste ancora o è merce estinta???


Merce estinta!

soprattutto se viene appurata questa dichiarazione della Signora:

"i vigili urbani sono stati solerti nel sanzionarmi ma non sono stati puntuali quando li ho invitati più volte a far ospitare il setter in un centro in grado di curarlo".

dichiarazione dalla quale potrebbe emergere qualche omissione proprio in virtù di tutta la sfilza di leggi riportate nell'impianto dell'Ordinanza ed in particolare la legge 14 agosto 1991, n. 281, concernente “Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo” e l’Ordinanza del Ministro della Salute del 3 marzo 2009.
Ammiraglio di squadra
roland (autore)
Mi piace
- 33/51
Amadeus. Non sono abituato a nascondermi dietro un dito, e pertanto (a mia onta) ho quotato l'unica parte della tua risposta che trovo assolutamente inopinabile. La mia levata di scudi nasce sicuramente ANCHE (non solo, dato che tutta italia mi pare sia della mia opinione in merito alla vicenda, sebbene non possa esprimerla) da un pregiudizio. I pregressi, l'esperienza sono i padri del giudizio e del giudizio precostituito, che per quanto ottuso possa sembrare e' inalienabile dall'esperienza stessa. Non sto qui a raccontarti quali e quante le occasioni nelle quali "altri tuoi colleghi" si sono comportati in modo abominevole, salvo poi regredire spontaneamente in circostanze che mi vergogno solo a raccontare. Ma pur non volendo fare d'ogni erba un fascio (per esempio nel recente terremoto dell'Aquila alcuni di essi sono stati impagabili) diciamo che nella media, non amo i Vigili Urbani. Ammessa la mia colpa e spiegato in parte il perche'. Ti pongo una unica domanda: ti prego di rispondere sinceramente: dimmi se ti saresti comportato allo stesso modo dei tuoi colleghi. In divisa intendo.
Ti motivo la domanda. Voglio capire se dietro quella che LEGGO una persona colta e senziente, esista un'altra persona, che una volta indossata una divisa si nasconda dietro all'aduso "obbedir tacendo e tacendo morir".
Qualora cosi fosse, ti invito a considerare altri ambiti (ospedaliero, militare/operativo, soccorso nelle sue varie forme) nei quali la pedissequa applicazione del regolamento (stretto) e delle norme, degli ambiti di competenza, faccia a volte dei morti. E quanta codardia si nasconda dietro l'incapacita' di ammettere che una posizione a volte vada presa "al di la dei regolamenti" o "in deroga ai regolamenti" perche' se resto nel regolamento, il mio deretano e' salvo, e chissenefrega se il collega muore o l'infortunato non ce la fara', l'importante e' che la mia stella sul distintivo brilli di luce propria. E a volte bisogna prendersi la responsabilita' di dire "questa cosa non l'ho fatta, perche' farla sarebbe stato fatale/futile/sbagliato, vedendo magari svanire il sogno di un ufficetto caldo e di una medaglietta sulla giacca.
Spero e penso, che come Uomo, tu mi abbia capito.
Francesco



amadeus ha scritto:
Caro Roland, non è mia conuetudine far cambiare opinioni ed in particolare a chi ha pregiudizi.
    Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
    Sottocapo di 1° Classe Scelto
    amadeus
    Mi piace
    - 34/51
    Roland,
    ero convinto che da parte tua sussisteva precostituito un indubbio astio nei confronti dei Vigili Urbani
    Ne ho viste tante, troppe per i giudizi precostituiti e, ti consiglierei di lasciarli perdere Chi ti scrive, (per fortuna) è prossimo al congedo (fine Giugno) e nei trentotto anni di servizio non si è MAI trincerato dietro l’ "obbedir tacendo e tacendo morir".
    Quelli erano altri tempi e mi auguro, per i miei figli ed i miei nipoti , che non tornino più.
    Le leggi, i regolamenti vanno applicati altrimenti sarebbe anarchia piena e completa .
    Sul come applicarli è tutt’ altro discorso .Sappi, infine che sono stato e, sarò sempre, sino a quando Dio vorrà, un feroce sostenitore che : “ gli ordini prima si discutono e poi si eseguono “ .Difatti, l’ufficietto caldo l’ho ottenuto appena cinque anni fà ( unicamente perché riconosciuto dall’ O.M. invalido per servizio) e, dopo anni di servizio motociclistico.
    L’ unica medaglietta sulla giacca è quella che lo Stato mi ha concesso “a testimonianza dell’opera prestata a favore delle popolazioni della Campania e della Basilicata colpite dal sisma del 23 Novembre del 1980”.
    Ciao
    Ammiraglio di squadra
    roland (autore)
    Mi piace
    - 35/51
    Ciao Amadeus.
    Non ho voluto postarti i motivi del mio precostituito astio, (vero) per due motivi.
    Il primo perche' toglierebbe forza comunque al post, che di per se a mio avviso rimane (al di la del dileggio) sacrosanto, perche' costoro hanno esagerato, e non ce n'e' per nessuno.
    Il secondo perche' a mente fredda, ripensando alle notti all'Aquila, ripeto, devo, mordendomi la lingua dire che alcuni di questi si sono dimostrati degli eroi.

    Sono contento che tu sia riuscito a rimanere te stesso nonostante tanti anni di servizio. C'e' gente qui al git che Non solo non e' se stessa, ma non e' neanche parente di se stessa..

    E sono contento di come la pensi sulla divisa e sull'uomo.
    Allora fammi una promessa. QUando andrai in pensione (e l'ufficetto giuro che non era riferito a te, ma avevo in mente un losco figuro di queste parti) mi prometti che ci dici se avresti agito come i tuoi colleghi?
    Perche' al di la dello stile impeccabile, mica m'hai risposto (abile glissatore motociclista) Wink

    A presto
    Roland
    Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
    Contrammiraglio
    inci
    Mi piace
    - 36/51
    Nicasta ha scritto:
    Ho finito di ascoltare poco fa il servizio mandato in onda al TG3, con l'intervista del comandante dei vigili urbani del comune.

    Da quello che si deduce:

    1) C'è un'Ordinanza del Sindaco che vieta di alimentare i cani randagi e tale Ordinanza è stata inquadrata in Tv.
    2) il cane sostava in prossimità di una Scuola (adesso è stato trasferito in un centro di accoglienza per animali randagi)
    3) la Signora in questione abita di fronte alla Scuola.

    I vigili sono intervenuti (obbligatoriamente per effetto dell'Ordinanza) comminando una sanzione di €. 105,00.

    Il comandante dei vigili ha rilasciato un'intervista al TG3 di questo tenore:
    " Siamo dovuti intervenire per effetto dell'Ordinanza. Non potevamo esimerci. Oltretutto non potevamo permettere che un cane randagio venisse abituato a stanziare in prossimità di una scuola perché ciò avrebbe potuto comportare problemi igienico/sanitari per gli alunni. Se la signora ha a cuore il cane può portarlo dentro il giardino di casa sua ed accudirlo come preferisce."

    A mio parere, il problema di fondo è nell'Ordinanza sindacale e non nell'intervento della poilzia municipale.
    Piuttosto che emanare un'Ordinanza in tal senso, il Sindaco avrebbe dovuto organizzare un'attività di prevenzione del randagismo e recupero degli animali randagi con successivo trasferimento nelle strutture attrezzate. Cosa che infatti in questo caso è stata fatta "dopo".
    In un paese di circa 4.000 abitanti non mi pare che il controllo del territorio sia un'impresa ardua. Gli stessi cittadini in questi piccoli paesi collaborano fungendo da "sentinelle" ed avvisando le autorità se viene messa in moto una macchina efficace.


    Dalla Sardegna è tutto...a voi studio! Laughing



    ma haio non lo hai detto Wink Sbellica Sbellica

    io nn ho parole
    tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
    old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
    powered by mercury master 20 hp
    vecchiotto ma buono Wink
    working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
    gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
    Ammiraglio di squadra
    roland (autore)
    Mi piace
    - 37/51
    ho tolto il sondaggio. Questo solo per ridare al topic non una valenza semigoliardica, ma piu attinente alla stretta realta'. Credo che ora, senza il dileggio, possiamo parlare di comportamenti. Dunque via il crucifige goliardico, ma avanti con la stigmatizzazione del comportamento.
    cia
    ROland
    Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
    2° Capo
    paolo1898
    Mi piace
    - 38/51
    Ribadisco che l'interpretazione del regolamento è stata eccessiva, tuttavia pongo una domanda: cosa sarebbe accaduto se il cane avesse morso qualcuno? Sicuramente chi doveva vigilare sarebbe stato perseguito per omissione d'atti d'ufficio e il povero cane sarebbe diventato per la stampa un "pericoloso animale lasciato in libertà". Si fa presto poi a parlare di canili e sterilizzazioni. I comuni a stento tirano a campare e canili e sterilizzazioni costano molto.
    In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
    Site Admin
    VanBob
    Mi piace
    - 39/51
    Paolo sei fuori tema, qui si discute sull'ordinanza che vieta di nutrire i cani e sulla multa che è stata fatta alla signora che invece lo ha fatto.
    Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
    Capitano di Fregata
    glucasub
    Mi piace
    - 40/51
    ciao a tutti , il sondaggio visto che e' stato tolto non posso votarlo anche perche non so' i quesiti... per la vicenda mi permetto di esprimere il mio pensiero , riguardo l'ordinanza del sindaco la trovo corretta e giusta , l'operato dei vigili corretto dal punto di vista della legge e della correttezza , poco accomodante e di poco buon senso visto la persona che hanno multato concordo nel dire che si potevano limitare a sgridare e graziare la malcapitata.
    in senso generale conoscendo la situazione regionale dove quasi ovunque il problema randagismo e' pesante , non biasimo visto le poche risorse disponibili per tale problema condannare gli amministartori che fanno tali ordinanze , perche se e' vero che i comuni sono obbligati a ricoverare in strutture tali anomali che possono rappresentare anche pericolo , il problema e' creato ed alimentato da persone che abbandonano gli animali dopo essersi divertiti si rendono conto dopo che non sono in grado di accudirli .
    rispetto coloro che amano gli animali e che per volontariato li accudiscono e ricoverano in posti adeguati , mi irritano coloro che prendono gli avanzi del pranzo e li portano in strada per alimentare i randagi anche quando non sono pericolosi ,perche si sentono credono di buoncuore e si sentono contenti , qualcuno mi dira che sono incivile e cinico pero' se si vuole aiutarli la penso come il capo dei vigili che ha consigliato la signora di adottare il randagio e tenerselo in giardino e sopratutto sterilizzarlo .
    purtroppo ci sono situazioni al sud e in sardegna dove per mancanza di lavoro intere famiglie vivono in situazioni di indigenza grave e loro malgrado sono costrette a richiedere aiuti economici al comune di residenza che deve fare bilancio anche con obbligo di costruire e mantenere canili e guardie zoofile accalappiacani ecc. siccome quello che dico non sono balle dico che prima vengono i cristiani poi se ne avanza gli animali forse a molti che vivono in regioni piu' ricche e culturalmente piu' emancipate dal punto di vista animalista la mia affremazione suona come un orrore ma questa in moltissimi casi e' la realta' adate bene che questa non e' una scusa per non fare il proprio dovere ma diventa un discorso di priorita'.
    alla fine se non erro il randagio in questione e'stato ricoverato in canile pertanto l'operato del comune non mi risulta errato perche' ha provveduto a quello che la legge chiede.
    gluca
    il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

    ex king 600 exl. suzuk idf 115,
    ex joker club. 20 yamf100
    ex marshall m100 tohatsu 70
    ex joker coaster 470 tohatsu 70
    ex gommonautica g45 top700
    Sailornet