Certificato di omologazione CE [pag. 5]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 41/78
djnat ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
mancho ha scritto:
Comunque,
dopo aver detto al Sig. Enzo che frequento un forum di appassionati.....non so come o perchè...il tutto si è ammorbidito UT UT ....e non poco dopo che gli ho detto di che forum si trattava " Gommonauti.it " !!!!!pare che lo conosca di fama.
Allora mi ha detto " si faccia risentire a fine stagione, dopo aver controllato sotto la placca metallica dove è posizionato il motore, e vediamo che si può fare" Rolling Eyes Rolling Eyes e mi ha augurato anche "Buone vacanze" UT


A fine stagione? UT ma li fanno fare in amanuense dai frati certosini, questi certificati ( basta una fotocopiatrice, una busta e un francobollo ....) E intanto tu che fai?


Probabilmente per controllare che la targhetta sia sotto al motore e quindi si possa risalire al numero di matricola.

Cioè credo sia così Wink


Pewr il certificato di omologazione del proptotipo già abbiamo detto che la matricola non serve, quindi almeno quello potrebbbe darglielo.

Per il certificato di conformità, mi fa ridere l'idea della matricola sotto al motore.
Ti voglio vedere esibirla ad ogni controllo in mare per dimostrare che il gommo è proprio quello!
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
alexpichi
Mi piace
- 42/78
tommaso 52 ha scritto:
hai visto se la targhetta è posizionata dentro il gavone di poppa ???
nel mio Solemar si trova li in una posizione quasi invisibile .......


dove dove dove ???? mi interessassssaaasaaa, non riesco a trovarla !!!
Solemar b470 offshore + johnson gt737 + ecoscandaglio garmin fishfinder 160 blue + ellebì 900 o più kg
Sottocapo
squarna
Mi piace
- 43/78
Ciao a tutti,

Io purtroppo ho dovuto rimuovere il certificato di conformità (targhetta di alluminio) per riverniciare lo specchio di poppa e per rimuoverlo ho rovinato le asole di tenuta per i rivetti.

Sarebbe possibile scrivere su un altra targhetta le stesse informazioni e mantenere eventualmente la vecchia tra i documenti?

Grazie
Alessandro
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 44/78
squarna ha scritto:
Ciao a tutti,

Io purtroppo ho dovuto rimuovere il certificato di conformità (targhetta di alluminio) per riverniciare lo specchio di poppa e per rimuoverlo ho rovinato le asole di tenuta per i rivetti.

Sarebbe possibile scrivere su un altra targhetta le stesse informazioni e mantenere eventualmente la vecchia tra i documenti?

Grazie
Alessandro


No e meglio che ci rimetti l'originale fai due fori e lo fissi con due rivetti o similari.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Tuonoblu
Mi piace
- 45/78
Ciao ragazzi sono nuovo del forum vorrei un informazione.... posseggo un gommone Lomac tipo 2004 lu.f.t. 481 comprato presso la lomac di milano nel 1993 .... ho sempre navigato 15 giorni l'anno e non ho mai subito alcun controllo per fortuna, questo gommone non ha la marchiatura cee ma solo un certificato di conformità e a poppa la targhetta di riconoscimento con n° di matr. posti 8 l.f.t. potenza max applicabile.
Io all'epoca ho fatto in Capitaneria di porto di Genova la autolimitazione a 3 miglie, dimenticavo il motore è un Yamaha 25 jeol 500cc, chiedo oggi sono in regola con le nuove norme vigenti. grazie per tutte le risposte e i consigli che vogliate darmi.
Saluti a tutti grazie.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 46/78
Tuonoblu ha scritto:
Ciao ragazzi sono nuovo del forum vorrei un informazione.... posseggo un gommone Lomac tipo 2004 lu.f.t. 481 comprato presso la lomac di milano nel 1993 .... ho sempre navigato 15 giorni l'anno e non ho mai subito alcun controllo per fortuna, questo gommone non ha la marchiatura cee ma solo un certificato di conformità e a poppa la targhetta di riconoscimento con n° di matr. posti 8 l.f.t. potenza max applicabile.
Io all'epoca ho fatto in Capitaneria di porto di Genova la autolimitazione a 3 miglie, dimenticavo il motore è un Yamaha 25 jeol 500cc, chiedo oggi sono in regola con le nuove norme vigenti. grazie per tutte le risposte e i consigli che vogliate darmi.
Saluti a tutti grazie.


perche?? solo a 3 miglia???
perche?? autolimitazione??

il tuo gommone può navigare con le dotazioni adeguate entro le 6 miglia, pur essendo omologato nel 1993 prima della CE.

poi la CE stabilisce delle categorie A- B- C-D , che è in funzione alle onde e vento e condizioni del mare , no alle distanze.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Tuonoblu
Mi piace
- 47/78
Grazie tanto Ropanda, mi hai tolto un peso dallo stomaco io pensavo che la normativa ce mi avrebbe tolto i posti a bordo.
Il perchè dell'autolimitazione a 3 miglia perchè non mi è mai servito oltre.Ciao grazie.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 48/78
Con la vecchia normativa, se non facevi la dichiarazione delle tre miglia dovevi avere a bordo le dotazioni previste entro le sei miglia. Ora con la nuova normativa, devi avere le dotazioni previste nel luogo dove sei controllato (vale per i natanti e entro le sei miglia).
Notte.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 49/78
@ Tuono Blu
una sola precisazione a ciò che ti ha riferito Ropanda:

per il tuo gommone la (nuova) regola delle categorie di navigazione NON si applica, come per il mio e per tutti quelli ante 1998;
questi devono continuare a rispettare le normative della loro (vecchia) omologazione.

nel tuo caso: sei miglia dalla costa autoridotte a 3. quindi non andare oltre, anche se ti compri le dotazioni.....
Tenente di Vascello
Styxsterpan
Mi piace
- 50/78
Riprendo questo post, riproponendo il quesito posto da The Doctor:

The Doctor ha scritto:
Provo a riproporre questa domanda fatta in qualche post precedente e che non ha mai avuto risposta:
The Doctor ha scritto:
Leggendo questo topic mi è venuta in mente una domanda:
Nel caso in qui il cantiere non esiste più come ci si deve comportare?
Cerco di spiegarmi meglio con un esempio. Il possessore di un domar corsair (gommone in chiglia pneumatica mooolto vecchio) il cantiere da che mi risulti non esiste più, ed il mezzo molto vecchio, è possibile che non abbia più il manuale e la targhetta illeggibile cosa deve fare?

bye : Confused


P.S. la domanda è nata dal fatto che nel forum ci sono utenti che stanno per acquistare o l'hanno già fatto, un gommone molto vecchio e potrebbe nascere questo problema, Smile


cosa si può fare in questo caso?

Un esempio pratico e molto vicino è quello che sta accadendo ad un mio amico il quale sta vedendo allontanare il suo acquisto:

Gommone Solemar B58
Solemar non esiste più ma il marchio è stato rilevato da Arimar che adesso produce lo stesso mezzo a cui, però, ha cambiato il nome in B61. Contattati, rifiutano di emettere un duplicato in quanto non si tratta di una loro produzione e non si assumono la responsabilità. Il RINA c'entra qualcosa? Dovrebbero avere anche loro una copia di quello originale emesso da Solemar? E' ovvio che quel mezzo senza certificato di omologazione CE perde molto interesse: navigazione limitata, persone imbarcabili, potenza max e anche impossibile stipulare una polizza corpi.

Secondo voi contattando il RINA si risolve qualcosa?
Sailornet