Muffa su un gommone bianco [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Veronese
Mi piace
- 21/22
Ciao, potresti provare con l'alcool bianco, il termine esatto e alcool isopropilico, si trova in alcune ferramenta specializzate. Attenzione, io non l'ho mai provato sulla gomma !! Ti consiglio, in caso, di provare su una piccola parte con uno straccio appena imbevuto ed attendere un po di tempo per vedere che non danneggi ! So per certo che su molte superfici funziona, elimina i batteri della muffa e pulisce
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 22/22
Quest'anno per tristi problematiche familiari ho lasciato il mio gommone pulito ma sgonfio totalmente all'aperto e solo successivamente coperto da una specie di serra.
Al gonfiaggio prima del varo, ho trovato tra le pieghe, gravi e dico gravi macchie di muffa così brutte che quasi pensavo di dover cambiare i tubolari. Provato di tutto con decappante, candeggina, ho provato in un angolo addirittura un acido a base di candeggina ma con esito negativo.
Poi la svolta: candeggina casalinga normalissima spruzzata su piccoli tratti di tubolare (max 50 cm) poi uno straccio di cotone appoggiato sopra la muffa, irrorazione con altra candeggina dello straccio. Circa 5 minuti, tolgo lo straccio e le macchie scomparse per incanto. Quelle più ostinate trattate allo stesso modo per due tre cicli. Il gommone è tornato perfetto.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet