E' vero che con un motore due tempi non si potrà più navigare?? [pag. 4]

2° Capo
danielev
Mi piace
- 31/44
Styxsterpan ha scritto:
Sono andato a "guardare" la direttiva CE citata, ebbene la direttiva dà tutte le indicazioni a cui devono attenersi i costruttori di imbarcazioni e motori: marcatura CE, impianti, serbatori ecc per le imbarcazioni); emissioni, rumore per i motori. La direttiva andava applicata dal 31. 12. 2005 per le nuove immissioni sul mercato o per messa in servizio dopo quella data.
In parole povere, i motori due tempi di "vecchia" generazione esistenti a quella data potevano essere commercializzati ma non più prodotti (questo è quello che ho capito!).

Ma la cosa più "terrificante" è che la direttiva fissa un limite massimo di tempo durante il quale un motore mantiene le caratteristiche di emissone e rumorosità imposti dalla direttiva stessa e cioè: 350 ore di moto o dieci anni. Ma siamo folli????? UT UT UT


Premesso che al momento regna la totale confusione fra le normative europee,quelle nazionali e locali.
Attualmente la normativa vieta ai costruttori di vendere motori 2 tempi a carburatore escluso usi professionali o sportivi (va allegata dichiarazione dell'utilizzatore per poter acquistare uno di questi motori, ancora prodotti per alcuni mercati extraeuropei,vedi africani e asiatici). Non confondiamo poi i motori 2 tempi carburati con i motori 2 tempi ad iniezione diretta, in fatti questi ultimi inquinano e consumano come i 4 tempi se non addirittura meno (ne è la prova che evinrude 90 hp poteva navigare nel lago di Costanza mentre il vecchio Honda 90 hp 4 tempi a carburatori non aveva emissioni in regola per poter essere ammesso alla navigazione, infatti Honda da qualche tempo si è adeguata alle normative proponendo solo motori ad iniezione dal 40 hp in su).
Poi i vari parchi possono imporre leggi e leggine per tutelala ambientale ma non è detto che chi faccia le leggi sia competente discriminando una tipologia di motorePoi verificare se un motore 2 tempi a carburatore ha fatto più di 350 ore è pura follia, i piccoli motori amovibili non possono neppure volendo montare un contaore e comunque anche volendo, nulla di non facilmente sostituibile con poca spesa , uno strumento che certifichi le ore di funzionamento e, la cosa mi fa solo sorridere per l'idiozia che contiene.Comunque, visto l'impossibilità di acquisto di motori 2 tempi,al conseguente ricambio naturale di fuoribordo con modelli meno inquinanti e visto la persistente crisi del settore,nonchè generale, non credo propio che sarà approvata una legge che vieti in maniera assoluta la navigazione dei motori 2 tempi carburati, vorrebbe dire tagliare un buon 35/40 % dei naviganti con gravi problemi occupazionali e danni economici per tutte le aziende che danno lavoro a migliaia di addetti
Tutto ciò a mio parere personale
Ciao a tutti
ciao a tutti
Comune di 1° Classe
neotom
Mi piace
- 32/44
Infatti le ore di un motore se privo di qualsiasi congegno di rilevamento non sono calcolabili quindi valgono i 10 anni dalla data di entrata in vigore della legge...almeno credo, leggendo rapidamente il topic. valgono però le leggi locali, a tutela di parchi o altro, a meno ché non violino le normative comunitarie ecc..
pensate esistono anche le ordinanze (sempre locali) che regolamentano brevi periodi temporali, tipo dal 12 al 18 agosto per chi ha la benzina al 2% divieto ecc....
e che c,....insomma la legge non ammette ignoranza, e vabbè, ma du cose così he! ce le metto tutte e solo per una gita o una pescata quando capita, booooh. esempio porto i ragazzi a fare il bagno a largo a torvajanica con tanto di musica Smile come il famoso barcone, per chi lo conosce Smile , eccoti il Divieto, finale?.....il tocco della medusa.
..preciso che mi piace essere rispettoso dell'ambiente e delle persone che mi circondano. però na vita più semplice(nel rispetto)?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MYNAMEISEARL
Mi piace
- 33/44
ciao, vorrei acquistare un 2 tempi 20 cv principalmente per il minor peso e poi perchè no anche per il costo inferiore al 4t. Il mio dubbio però è che magari tra un paio di anni mi ritrovo con un motore che posso buttare nel cassone... Qualcuno sa qualcosa? Grazie
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 34/44
Non credo che nel medio termine si arrivi a proibire l'utilizzo dei motori a 2 t.
Al limite, nel giro di qualche anno, non sarà più consentita la vendita e da quel momento in poi, man mano, inizieranno le restrizioni all'uso, cominciando dai bacini chiusi.
Sottocapo
Echo84
Mi piace
- 35/44
il mondo della nautica è così a cuore al nostro stato che non farebbe mai nulla contro.
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 36/44
che almeno facessero una sorta di rottamazione con incentivi veri no quelle farse a cui siamo abituati, se lo fanno per una questione di inquinamento va bene e mi trovano pienamente d'accordo, dall'altra parte sono dispiaciuto per tutte quelle persone che non potranno permettersi il passaggio al 4t.

speriamo che trovino una soluzione indolore....(ci credo poco).

max
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 37/44
prima che si arrivi a tanto, dati i tempi, credo che passeranno ancora diversi anni.
Al momento non cisono ancora direttive europee sull'argomento e, a parte qualche possibile divieto locale, i tempi di transizione saranno cmunque abbastanza lunghi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mozzetto
Mi piace
- 38/44
Ciao a tutti amici gommonauti ho fatto un pò di ricerche e chiesto ad un Ente parco naturale dove intendo navigare la settimana prossima e mi hanno dato " a voce " una serie di riferimenti normativi, sembrerebbe a loro dire, che la normativa antinquinamento sia diventata ancora più severa, con l'entrata in vigore dell' EPA 2011 e della Carb 2012 normative specifiche sull'inquinamento e rumorosità dei motori fuoribordo e dei motori in genere, loro mi hanno detto che si orientano a far circolare nell'area di rispetto fascia B e C del parco solo i motori 4 tempi, gli ho chiesto visto che i produttori nello specifico se non erro uno solo ( di cui non faccio il nome per evitare pubblicità e non so se le regole consentono di farlo ), sostiene di produrre motori a 2 tempi iniezione che inquinano meno dei 4 tempi, loro mi hanno detto che non si orientano in tal senso e che ritengono possano circolare in dette aree solo i 4 tempi.
Non so se il tutto sia esatto, ma per quello che riguarda me, per circolare in detta area devo adeguarmi, a meno che, di non voler fare una battaglia legale con loro ecc ecc quindi devo sostituire il mio 2 tempi con un 4 tempi.
Amici se avete normative da consultare o da opporre a tale teoria che mi hanno spiegato fatemi sapere. anche perchè ero orientato a comprare proprio un motore 2 tempi iniezione nuovo, che a dire loro sarebbe inutile in quanto non mi farebbero circolare lo stesso.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 39/44
@mozzetto:
Cool Per come la vogliamo dire le omologazioni dei nuovi motori a riguardo dei limiti di emissioni nocive sia il 4 che 2T a iniezione rispettano in pieno i dettami delle nuovo regole riguardanti i fuoribordo. Ora però come al solito, spesso chi legifera specialmente a livello locale, trascura l'esistenza di motori 2T che hanno le stesse caratteristiche dei 4t e per questo vengono messe a punto delle restrizioni su alcuni luoghi in maniera distorta, specialmente per totale ignoranza in materia. Ancora oggi, c'è molta confusione sui 2T ad iniezione nonostante ci sia un mezzo potentissimo come il Web, provocando la cattiva interpretazione di dette norme così da far nascere regolamenti zoppi.
Va da sè che se per caso uno volesse navigare con un 2T ad iniezione in aree protette dove è stato sancito l'esclusivo uso di un 4T si vedrebbe contestare il tutto e dovrebbe accendere una battaglia legale per difendersi e far "capire" agli "ottusi" che il motore in argomento rispetta i requisiti richiesti a tutela di aree particolari pari ad un 4T.
Non voglio entrare in una polemica che comunque risulterebbe sterile, ma possibile che a distanza di almeno 16/17 anni oramai che vengono prodotti 2T ad iniezione ecologici ci sia ancora qualche "dotto" che abbia le orecchie lunghe?
Bah... purtroppo siamo sempre alle solite, chi si alza la mattina comanda. Ciao
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 40/44
Appunt0, si tratta di aree protette gestite da qualche Ente che deve giustificare la propria esistenza.Alla fine tutto si riduce a qualche divieto di natura "ecologica" puramente di facciata e di scarsa sostanza, destinato a crollare al primo ricorso amministrativi qualora il 2t rientri nei parametri della normativa generale.I provvedimenti pubblicitari fatti da persone prive di reali conoscenze tecniche sono quelli che aumentano in Italia il contenzioso parossistico per il quale siamo, in altre forme, secondi solo alla Russia. Twisted Evil Evil or Very Mad
Sailornet