Impianto presa a mare [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
dentex68
Mi piace
- 11/22
CIAO E SCUSA IL DISTURBO VOLEVO CHIEDERTI QUAL'E' ESATTAMENTE IL MODELLO DELLA POMPA RULE PERCHè STO IMPAZZENDO ! HO ORDINATO PIù VOLTE IL MODELLO 1616802
MA LA PRIMA AVEVA UNA POTENZA DI 500 ADESSO MI è ARRIVATA DI POTENZA 800 !! VEDO DALLE TUE FOTO CHE IL MODELLO IN QUESTIONE HA POTENZA 1000! MI DAI QUALCHE CONSIGLIO??
N.B con il modello 500 mi veniva fuori un filino d'acqua !! con la 800 riesco a risolvere qualcosa prima di provarla?



gRAZIE

ROBERTO
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 12/22
@dentex68: scrivere in maiuscolo corrisponde ad urlare!
Novamarine rh 400 + mariner 40
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dentex68
Mi piace
- 13/22
vorrei tanto dopo avere speso per la seconda volta 80euri cmq scusate non sapevo..................

grazie
[/vimeo]
Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 14/22
Ti allego un link:

https://www.tuttonauticaweb.com/e-shop/raccorderia-pompe/pompe-a-mano-di-sentina-elettriche-autoclave-interruttori-per-pompe/pompa-areatrice-3

Io non l'ho comprata qui, ma ti posso dire che la utilizzo anche per sciacquare il ponte e le strutture dal sangue dei pesci.
Mi sembra di ricordare che l'avevo presa da Sailorado.
La pompa non è autoadescante, quando la metti in funzione devi rimuovere la testa e riempire con un bicchierino la camera.
Mi raccomando di montare la valvola di non ritorno sotto la pompa oltre un rubinetto di arresto.
La valvola serve per non far scaricare l'impianto, il rubinetto di arresto in caso di rottura della pompa ti salva da un sicuro allagamento della sentina.
ciao
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dentex68
Mi piace
- 15/22
Grazie per la celere risposta in effetti anche io ho acquistato da sailorado e la rule che ho ricevuto e' 800 di potenza e non 1100 come da foto del link da te indicato.Infattii la mia domanda era se con una 800 riesco ad ottenere un buon flusso per la vasca del vivo o per le pulizie in barca.
Grazie ancora

Roberto
Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 16/22
Non ti sò rispondere perchè io non ho fatto prove con pompe diverse. Se però stai verso l'alto come potenza sicuramente non sbagli, non ti preoccupare per il consumo elettrico non è alto e comunque mentre viaggi il motore ricarica la batteria.
ciao
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 17/22
Caro redtag complimenti per l'impiantino che hai realizzato.Ho solo un dubbio:non sarebbe stato meglio montare al posto del flessibile in inox, un buon tubo di gomma?Te lo dico perchè col tempo i due metalli diversi (bronzo e inox) potrebbero generare correnti galvaniche che ti porterebbero ad una usura precoce.
Sottotenente di Vascello
redtag (autore)
Mi piace
- 18/22
La valvola di non ritorno è in bronzo la tubazione in acciaio inox, è montata con guarnizione in teflon, il contatto con la valvola l'inox ha un basso fenomeno elettrolitico. Direi che dopo 3 anni di utilizzo non ci sono segni di deterioramento.
Adesso sto mettendo a punto un portamotore ausiliario che scorre su carrello.
Già l'anno scorso l'ho sperimentato, il sistema era montato su cuscinetti a ricircolo che però dopo un mese di utilizzo eccezionale si sono bloccati al primo fermo di qualche giorno.
Di solito il motore ausiliario viene montato su staffa regolabile che in trasferimento permette al motore di ballonzolare paurosamente fuori bordo, lambendo anche qualche volta lo specchio d'acqua. inoltre il peso molto arretrato appoppa un pò il gommone.
Il mio sistema si avvale di una plancia supplementare sulla quale viene montato un sistema di barre cilindriche sulle quali scorre il portamotore. I vantaggi sono due gestione ottimale del peso e motore in sicurezza durante i trasferimenti. Quando sarà finito posterò le fotografie. Per ora posto la versione precedente.
saluti
gianni

re: Impianto presa a mare
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Tenente di Vascello
Morositos
Mi piace
- 19/22
Bel lavoro complimenti. Sai dirmi se in planata a pompa spenta riesce a riempirti la vasca? Perché hai optato per 1/2 pollice e non per 3/4 ?
Comune di 1° Classe
costanzo77
Mi piace
- 20/22
ciao
girando su internet ho visto che hai costruito una vasca del vivo con presa a mare e valvola di ritegno
io ho difficoltà per la valvola , cortesemente mi aiuteresti con qualche consiglio?
ti ringrazio anticipatamente
se vuoi puoi contattarmi sia in questo sito oppure al ************ watzap
distinti saluti
costanzo
Sailornet