Bolle sulla seduta: possibile osmosi? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 11/16
Ciao Manetta,
è ancora un bambinello, anno 2003 Wink

Grazie per l'interessante lettura.
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 12/16
predator 49 ha scritto:
Ciao Manetta,
è ancora un bambinello, anno 2003 Wink

Grazie per l'interessante lettura.



sicuramente non è asnosi come ti anno già suggerito prima di me sicuramente è un problemino di stampata,l osmosi si verificava più spesso su imbarcazioni con costruzzione prima dell anno 2000,dopo anno modificato alcuni componenti della vetroresina,quindi è difficile che su imbarcazioni recenti si formi l osmosi,non è impossibile ma raramente
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 13/16
ancora una volta un nemico della vtroresina,guardate questa brca a vela di 5 metri,da una bollicina grossa quanto un filtro di una sigaretta cosa ne è saltato fuori

re: Bolle sulla seduta: possibile osmosi?


re: Bolle sulla seduta: possibile osmosi?
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 14/16
Incredibile UT Per fortuna ve ne siete accorti in tempo...questa non è una bolla è una falla, se si apriva durante una traversata rischiava seriamente Exclamation

Comunque tornando al nostro amico...credo possa stare tranquillo sono difettucci di costruzione, un pò di stucco e via come nuova Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 15/16
Corto Maltese ha scritto:
Incredibile UT Per fortuna ve ne siete accorti in tempo...questa non è una bolla è una falla, se si apriva durante una traversata rischiava seriamente Exclamation

Comunque tornando al nostro amico...credo possa stare tranquillo sono difettucci di costruzione, un pò di stucco e via come nuova Wink


stucco e pittura fanno bella figura,ma ci sono altre bollicine speriamo che non sono come queste,mai viste bolle così grosse di osmosi,sempre moltoooooo più piccole
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 16/16
manetta ha scritto:
ancora una volta un nemico della vtroresina,guardate questa brca a vela di 5 metri,da una bollicina grossa quanto un filtro di una sigaretta cosa ne è saltato fuori

re: Bolle sulla seduta: possibile osmosi?


re: Bolle sulla seduta: possibile osmosi?


pensando di aver finito oggi pronto per dare un fondo eposidico della stoppani epoxy plus,mi accorgo che si sono formate delle bolle biancastre nella nuova resinatura fatta da me qualche giorno fa.
non ci credevo,bolle bianche nella VTR significa che la VTR si è impregnata di acqua o di umidità,riprendo lo smeriglio ri tolgo tutta la resinatura,e soffiando ancora una volta con l aria mi accorgo che in un micro poro esce dell umidità
non ci volevo credere,mi allargo tagliando ancora un pezzo di carena,e trovo la sorpresa,circa 2 litri di acqua marcia,cerco di asciugare con aria ma risolvo poco,allora con una siringa inietto acetone dentro le fessure della VTR e soffio,finchè non vedo che non esce più niente,con un foan che scalda fino a "700" gradi scaldo tutta la zona interessata
riparto da capo chiudo la voragine con stucco in VTR,ascuigo con foan una piccola smerigliata,e via con uno strato nuovo di VTR,scaldo ancora per far asciugare velocemente la VTR,ristucco il tutto livellando con stucco in VTR asciugo ed ecco il lavoro finale pronto per passare un fondo eposidico primer e antivegetativa,il tutto in 2 ore circa

re: Bolle sulla seduta: possibile osmosi?
Sailornet