Di che schifo si tratta???? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 31/35
unipo ha scritto:
MIGLIO ha scritto:
ciao ragazzi visto che giorni fa ho postato delle foto di questa draga che operava in zona nettuno...ieri leggendo il giornale sono rimasto sbalordito...da non crederci,hanno riportato sulla spiaggia erosa,migliaia di metricubi di sabbia per far ritornare il litorale agibile hai bagnanti,bhe il lavoro è stato ultimato e,lunedi con la prima mareggiata che c'è stata,quasi tutta la spiaggia è tornata al punto di prima...molti soldi spesi e tutto lavoro buttato via dalla prima mareggiata UT UT
fortunatamente non in tutti i posti che sono stati risanati è andata cosi...
ciao


Mi sa che anche la nostra spiaggia "ripascimentata" (che termine!) del Poetto è sulla buona strada per ritornare al suo stato naturale. In 7 anni il mare si è rimangiato buona parte della sua sabbia: nel 2002 c'era una rotonda sul maaar (quella del Lido), dopo il ripascimento la rotonda aveva davanti a se 35 metri di sabbia, oggi la rotonda è nuovamente sul maaar.

Confused



Ma infatti fra qualche anno sarà tutto da rifare, al Poetto come a Nettuno.
non buttate immondezza in mare
2° Capo
Olonese
Mi piace
- 32/35
Cari amici gommonaiti, sapete che cosa è successo il giorno 1° giugno scorso nel porto di Isola delle Femmine (PA), dove tengo il nio gommone? Una grossa chiazza di olio combustibile è entrato nel porto sporcando tutte le barche ed i gommoni ma , ancopiù il litolare. E dire che Isola delle Femmine è al centro dell'omonima Area Marina Protetta, ma protetta da cosa? tutti noi che abbiamo la barca all'ormeggio abbiamo dovuto farle ripulire a nostre spese. Mi sa che, almeno al sud, le Aree Marine Protette non servano proprio a niente.
Un carosaluto e buon vento a tutti.
l'Olonese che naviga i mari della Sicilia a bordo di un gommone Master 440 open con motore Suzuki da 40 cavalli.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 33/35
Olonese ha scritto:
Cari amici gommonaiti, sapete che cosa è successo il giorno 1° giugno scorso nel porto di Isola delle Femmine (PA), dove tengo il nio gommone? Una grossa chiazza di olio combustibile è entrato nel porto sporcando tutte le barche ed i gommoni ma , ancopiù il litolare. E dire che Isola delle Femmine è al centro dell'omonima Area Marina Protetta, ma protetta da cosa? tutti noi che abbiamo la barca all'ormeggio abbiamo dovuto farle ripulire a nostre spese. Mi sa che, almeno al sud, le Aree Marine Protette non servano proprio a niente.
Un carosaluto e buon vento a tutti.



Che tristezza. L'unica magrissima consolazione è pensare che quelle porcherie non affondano e possiamo toglierle dal mare in qualche modo.

Mi ricordo che da un panfilo, nei pressi dell'area marina protetta di Villasimius, hanno scaricato a occhio e croce l'immondezza di 3/4 sacchi di immondezza, appunto. Uno schifo di piatti di plastica e altre porcherie che galleggiavano.
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 34/35
Olonese ha scritto:
Cari amici gommonaiti, sapete che cosa è successo il giorno 1° giugno scorso nel porto di Isola delle Femmine (PA), dove tengo il nio gommone? Una grossa chiazza di olio combustibile è entrato nel porto sporcando tutte le barche ed i gommoni ma , ancopiù il litolare. E dire che Isola delle Femmine è al centro dell'omonima Area Marina Protetta, ma protetta da cosa? tutti noi che abbiamo la barca all'ormeggio abbiamo dovuto farle ripulire a nostre spese. Mi sa che, almeno al sud, le Aree Marine Protette non servano proprio a niente.
Un carosaluto e buon vento a tutti.


Mi sa che il topic non è esattamente azzeccato... Think

Ma tant'è...
A proposito. Me lo sono riletto tutto ed ho effettivamente constatato una mancanza nelle discussioni.
1. in merito al mare che si riprende le spiagge "ripasciute": se le condizioni climatiche fanno in modo che un tratto di costa venga eroso, un motivo ci sarà, no? Facile intuire che un intervento artificiale da parte dell'uomo, rimanendo immutate le condizioni climatiche che hanno innescato l'erosione, continueranno inevitabilmente ad agire.

2. il prelievo di tonnellate di fondale: avete idea di che razza di scombussolamento ecologico si ottiene sia nella zona del prelievo, sia nella zona del versamento? Questo si che è un bel danno ambientale!!!
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
2° Capo
Olonese
Mi piace
- 35/35
Che tristezza. L'unica magrissima consolazione è pensare che quelle porcherie non affondano e possiamo toglierle dal mare in qualche modo.

Mi ricordo che da un panfilo, nei pressi dell'area marina protetta di Villasimius, hanno scaricato a occhio e croce l'immondezza di 3/4 sacchi di immondezza, appunto. Uno schifo di piatti di plastica e altre porcherie che galleggiavano.[/quote]

Caro Priorissa, il guaio è che nessuno le viene a togliere e noi non ne abbiamo i mezzi. Se si fosse trattato di pezzi di plastica ci saremmo armati di buona volontà e li avremmo raccolti ma l'olio combustibile non possiamo e la Guardia Costiera non fa niente. Io ho scritto anche alla Capitaneria di Porto ma non ho neanche ricevuto la benchè minima risposta.
Buon vento a tutti.
l'Olonese che naviga i mari della Sicilia a bordo di un gommone Master 440 open con motore Suzuki da 40 cavalli.
Sailornet