PROBLEMI BSC 570 [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 31/68
roland ha scritto:
Nicasta ha scritto:
Corsaro ha scritto:
...Sarebbe utile l'autorevole opinione di Akes!


...ci manca solo lui! Sbellica


ho perso qualche puntata? Who is Akes?


E' un forumista di altro sito che è inge nautico e che oltre ad essere gommonauta si è costruito una barca su suo disegno e progetto.

Persona abile e competente Wink

Omo di rispetto è UT
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 32/68
Corsaro ha scritto:
roland ha scritto:
Nicasta ha scritto:
Corsaro ha scritto:
...Sarebbe utile l'autorevole opinione di Akes!


...ci manca solo lui! Sbellica


ho perso qualche puntata? Who is Akes?


E' un forumista di altro sito che è inge nautico e che oltre ad essere gommonauta si è costruito una barca su suo disegno e progetto.

Persona abile e competente Wink

Omo di rispetto è UT


l'importante e' che non abbia dimenticato io di salutare un nuovo arrivato!!! non me lo trovavo nella lista dei "nostri" e temevo di aver "gaffizzato"
cia
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 33/68
Corsaro ha scritto:
Grazie Nik!

Comunque:
BSC 50 (da pneuboat)

re: PROBLEMI BSC 570


re: PROBLEMI BSC 570


BSC 57 (da inserzione)
re: PROBLEMI BSC 570


Una particolarticolarità e/o "correzione"? della carena del 53

re: PROBLEMI BSC 570


Dalle immagini mi verrebbe da supporre che la differenza sia nel posizionamento dei pattini e dal fatto che essendo arretrati producano una scarsa repulsione dei filetti fluidi......

...Sarebbe utile l'autorevole opinione di Akes! Rolling Eyes


considerato l'impennaggio puoi concorrere alla gara di scuffiamento che sisvolge ogni anno al largo delle Bermuda. scherzi a parte le reazioni del gommone sono fuori regola. La carena del 53 è stata disegnata, probabilmente, per attenuare l'effetto onda sotto lo scafo. gli sbaffi laterali all'altezza della consolle sono dovuti a questa carena. Non ti resta che far fare un giro anche al concessionario (ammesso che si intenda di barche e di navigabilità) e studiare con lui o il suo meccanico l'esatta distribuzione dei pesi a bordo.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/68
D'accordo ma attenzione a quell'impennata del 50.... è artefatta!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
hakunamatata
Mi piace
- 35/68
eagle ha scritto:
hakunamatata ha scritto:
penso che spostando i pesi a prua il gommone la prua resta piu nell'acqua e quindi
piu schizzi Sbellica Sbellica Sbellica

Io credo invece che se la prua riuscisse a fendere meglio l'acqua creerebbe un corridoio che eviterebbe il contatto della stessa con la parte più sporgente dei tubolari....


nn credo ,bisognerebbe avere una ruota di prua abbastanza pronunciata e qui
nn la vedo
a proposito come va il 660 è un gommone morbido o duretto sull onda?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 36/68
Mah, secondo me l'impennata del "50" è voluta, dalla calotta del motore (seconda foto), mi sembra che il suo asse sia perpendicolare all'acqua con trim out(si dice così, vero?). Confused
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 37/68
The Doctor ha scritto:
Mah, secondo me l'impennata del "50" è voluta, dalla calotta del motore (seconda foto), mi sembra che il suo asse sia perpendicolare all'acqua con trim out(si dice così, vero?). Confused


Infatti la discussione non è sull'impennaggio del 50 che è voluto.
Queste foto le ho postate perchè si vede la carena e per poterle confrontare con le altre.
Evitiamo se possibile di uscire dall'argomento principale inerente alle linee di carena Rolling Eyes
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/68
Corsaro ha scritto:
Infatti la discussione non è sull'impennaggio del 50 che è voluto.
Queste foto le ho postate perchè si vede la carena e per poterle confrontare con le altre.

E' esattamente ciò che intendevo, grazie della spiegazione migliore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vince74 (autore)
Mi piace
- 39/68
i pesi sono distribuiti come da montaggio conce.
serbatoio sotto la consol batterie nel vano posteriore.
l'unica e' conttatare colzani e farci due chiacchiere a mio parere dovrebbe essere più pesante dietro.
Sailornet