Come scegliere la corda e i moschettoni per l'ormeggio e per l'ancora del gommone. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 21/47
L'ancora a ombrello va bene su fandali di sabbia o di fango; un pò meno bene su roccia.

Il collegamento fra ancora e catena si fa con un grillo.
Il collegamento fra catena e cima si fa con una impiombatura rinforzata da una redancia.
La catenava bene da 8mm di lunghezza all'incirca pari alla lunghezza del gommone.
La cima deve essere di 10/12 mm e di lunghezza sui 30 metri
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 22/47
Sardomar ha scritto:
L'ancora a ombrello va bene su fandali di sabbia o di fango; un pò meno bene su roccia.


Sei sicuro ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 23/47
Stiamo parlando di gommoni piccoli e leggeri; per gommoni di dimensioni maggiori ( dai 20 piedi in su) l'ancora a ombrello non si usa: In questo caso si usano le Hall, le Danforth, le Trefoil ecc.

Con scafi piccoli un calumo fatto da ancora a ombrello, catena e cima va bene.
Su roccia l'ombrello potrebbe spedare.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 24/47
La disquisizione sulle preferenze del tipo di ancora e/o sulla proporzionalità della massa dell'ancora in funziona del dislocamento del natante non toglie che il grappino (detta anche ancora ad ombrello) sia un'ancora specifica per fondali rocciosi o misto/rocciosi grazie alla particolare capacità di infilare le proprie marre anche in piccoli anfratti.

Risulta altresì poco efficace su fondali sabbiosi e/o fangosi, dove, al contrario, una piccola "bruce" o "force" svolgerebbero assai meglio il proprio compito.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/47
mauro70 ha scritto:
La disquisizione sulle preferenze del tipo di ancora e/o sulla proporzionalità della massa dell'ancora in funziona del dislocamento del natante non toglie che il grappino (detta anche ancora ad ombrello) sia un'ancora specifica per fondali rocciosi o misto/rocciosi grazie alla particolare capacità di infilare le proprie marre anche in piccoli anfratti.

Risulta altresì poco efficace su fondali sabbiosi e/o fangosi, dove, al contrario, una piccola "bruce" o "force" svolgerebbero assai meglio il proprio compito.


Non si spiega perchè l'ancora a ombrello è quella più usta negli scafi piccoli, indipendentemente dai fondali, mentre non esiste che si usi su scafi grossi
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 26/47
Sardomar ha scritto:
mauro70 ha scritto:
La disquisizione sulle preferenze del tipo di ancora e/o sulla proporzionalità della massa dell'ancora in funziona del dislocamento del natante non toglie che il grappino (detta anche ancora ad ombrello) sia un'ancora specifica per fondali rocciosi o misto/rocciosi grazie alla particolare capacità di infilare le proprie marre anche in piccoli anfratti.

Risulta altresì poco efficace su fondali sabbiosi e/o fangosi, dove, al contrario, una piccola "bruce" o "force" svolgerebbero assai meglio il proprio compito.


Non si spiega perchè l'ancora a ombrello è quella più usta negli scafi piccoli, indipendentemente dai fondali, mentre non esiste che si usi su scafi grossi


Anch'io non sono daccordo, quella ad ombrello e piu usata su piccoli scafi, forse perche piu comoda da stivare, magari nella borsa con tutto quello che serve, non perche sia la migliore per piccole imbarcazioni... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 27/47
Sardomar ha scritto:
mauro70 ha scritto:
La disquisizione sulle preferenze del tipo di ancora e/o sulla proporzionalità della massa dell'ancora in funziona del dislocamento del natante non toglie che il grappino (detta anche ancora ad ombrello) sia un'ancora specifica per fondali rocciosi o misto/rocciosi grazie alla particolare capacità di infilare le proprie marre anche in piccoli anfratti.

Risulta altresì poco efficace su fondali sabbiosi e/o fangosi, dove, al contrario, una piccola "bruce" o "force" svolgerebbero assai meglio il proprio compito.


Non si spiega perchè l'ancora a ombrello è quella più usta negli scafi piccoli, indipendentemente dai fondali, mentre non esiste che si usi su scafi grossi


Invece si spiega abbastanza facilmente. I motivi sono:

- è più comoda perchè poco ingombrante a bordo: si ripiegano le marre;
- è meno pericolosa perchè le unghie vengono coperte dall'apposito cono di chiusura;
- i natanti più piccoli hanno minori necessità di ancoraggi particolarmente affidabili; per prendere il sole un'oretta va bene quasi tutto;
- approssimazione o mancata informazione di chi sceglie l'ancora.

Tutti motivi che, comunque, non modificano affatto le destinazioni d'uso per le quali le ancore vengono pensate/prodotte.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 29/47
mauro70 ha scritto:
Invece si spiega abbastanza facilmente. I motivi sono:..................


aggiungerei che è quella che costa meno e si trova ovunque Wink
soprattutto nelle baie rocciose oltre i 5/6 metri di profondità a fine estate Sbellica
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 30/47
MaxM100 ha scritto:
aggiungerei che è quella che costa meno e si trova ovunque Wink
soprattutto nelle baie rocciose oltre i 5/6 metri di profondità a fine estate Sbellica


Sbellica infatti.....caro nuik,stai attento a dove la cali....a questo riguardo non dimenticarti di aggiungere una bella grippia legata all'occhiello che trovi in punta all'ancora stessa...ti serve in caso di incattivimento (incaglio...) dell'ancora tra gli scogli,per cercare di recuperarla tirandola dalla punta.
La lunghezza della cima va in funzione del fondale,ma mai meno di 30 mt a bordo....oltre ai 2-3 mt di catena già consigliati da molti.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet