DURATA MOTORE FUORIBORDO [pag. 2]

Guardiamarina
beppe1960
Mi piace
- 11/25
un mio conoscente ha cambiato un e-tec 40 del 2006 ancora in garanzia(2 mesi dalla scadenza),ha rinvestito 2,200 euro ha un motore nuovo in garanzia di tre anni senza manutenzione,nel precedente non vi ha speso nulla o quasi,questo potrebbe essere un vantaggio nel cambiare spesso il motore.Quasi quasi ci faccio un pensierino.
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 12/25
I motori se ben tenuti hanno vita lunga ,
dipende dall'uso che si intende fare , se sono poche ore come qualche uscita la domenica durante il periodo estivo , un vecchio due tempi potrebbe bastare , anche se consumi , impatto ambientale e rumore non sono mai da trascurare .
Se invece si fanno diverse uscite e lunghi tratti meglio affidarsi a motori recenti , che sono più economici nei consumi , inquinano meno e non fanno rumore .

Il mio penultimo motore era del 1982 , era un 737 da 60 cavalli , funziona molto bene ma se lo paragono a quello attuale non ci sono storie .
6.60 x 2.89 x 115
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/25
beppe1960 ha scritto:
un mio conoscente ha cambiato un e-tec 40 del 2006 ancora in garanzia(2 mesi dalla scadenza),ha rinvestito 2,200 euro ha un motore nuovo in garanzia di tre anni senza manutenzione,nel precedente non vi ha speso nulla o quasi,questo potrebbe essere un vantaggio nel cambiare spesso il motore.Quasi quasi ci faccio un pensierino.

Questo significa che ha speso 735 euro l'anno più il "nulla o quasi" di cui parlavi. A me non sembra poco!
Inoltre ci sta molta differenza tra un motore di 8/10 anni tenuto bene e uno di 25... c'è di mezzo quasi una vita. Smile Se vogliamo essere estremisti a tutti i costi facciamolo ma come sempre esistono vie di mezzo e tutto è sempre da rapportare alle esigenze personali.

Io ho un motore di 10 anni ed è un orologio. Se avessi dovuto spendere 750/800 euro/anno per 10 anni avrei potuto comprarlo nuovo ma non è così, negli ultimi 4 anni ci ho investito per manutenzioni in tutto 3/400 euro. E continua ad essere un orologio.

Ricordate che tutto dipende da chi lo ha tenuto il motore... un esempio? Quanta gente avete avuto occasione di vedere che accende il motore la mattina e via a manetta senza neanche dar tempo ai metalli di scaldarsi un po'? E nei 4T l'olio nemmeno ha fatto in tempo a riempire i condotti....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 14/25
Thumb Up
infatti se maltratti il motore gli accorci la vita di molto , è capitato anche a me di vedere scene del genere ...
accendono marcia e via atutto gas !
6.60 x 2.89 x 115
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 15/25
Non capisco, c'è qualcosa che non torna: fanno motori con sempre meno bisogno di manutenzione, le fusioni a cera persa da un punto di vista metallurgico sono un'opera d'arte, il motore ed il gambo sono ultra protetti da più anodi, E-tec dichiara tre anni senza manutenzione (poi si vedrà), le anodizzazioni dell'alluminio si sono sempre più perfezionate, come pure le vernici. Son del parere che un motore, sempre che non abbia sofferto per scarsa lubrificazione e/o raffreddamento, abbia una vita teorica (prima di spomparsi per capirci) di alcuni decenni;poi magari subentrano altri fattori che incidono sul cambio del nostro motore, puramente emozionali o estetici, probabilmente inconsapevolmente ci piace abboccare alla pubblicità; ma se andiamo ad analizzare il 90% dei motori che sostituiamo o versiamo, scopriremmo che magari hanno un pò di corrosione nel gambo (fattore estetico se non è passante e comunque rimediabile), che la calandra è ammaccata e graffiata, ma da un punto di vista prettamente meccanico sono perfettamente integri. Se poi vogliamo affrontare la favola del 4 t ecologico, mi invitate a nozze: siccome sono una persona (senza falsa modestia) a cui piace sentire più campane, anche e soprattutto quelle che non hanno molto spazio nei media tradizionali, da recenti studi indipendenti di un'ente mondiale che studia l'impoverimento delle risorse ittiche è risultato che l'incidenza del diporto nautico sull'inquinamento globale dei nostri mari è prossimo allo 0,05% (si avete letto bene: 0,05%). E allora diciamocela tutta: è piu facile fare il lavaggio del cervello a poche (che poi poche non sono) migliaia di appassionati che rompere le palle alle industrie che scaricano porcherie con scarichi sommersi sotto la sabbia del bagnasciuga (visto con i miei occhi) ed alle industrie petrolifere che permettono alle loro bagnarole di pulire le stive in alto mare: Ad esempio un noto Hotel situato nel nord ovest sardo scarica le proprie acque bianche ed i propri liquami a 50 m dal bagnasciuga; chi facava il bagno 30 anni fa ricorda un mare cristallino e limpido che ora è solo un ricordo; in alcuni punti il fondale è ormai catrame (provato personamente sporcandomi le gambe). E che si trova di meglio da dire? che la colpa è di un campeggio limitrofo dotato di fosse asettiche a norma di legge e che tutti gli anni è oggetto di controlli e minacce di chiusura. Quel tratto di mare è ormai morto.
Certo se tutti ragionassimo così il settore nautico e tutto l'indotto che intorno ad esso gravita andrebbero a rotoli, se tutti ci tenessimo i motori 10 o 15 anni. Però il non sentirsi sicuro con un motore di 10 anni attaccato a poppa e viceversa con uno di due anni è un ragionamento che non calza, soprattutto se il vecchio due tempi è a carburatori che digeriscono anche un pò di porcherie del carburante, mentre magari un pò di acqua, che spesso se ci si rifornisce in banchina capita, va a finire nell'o spuzzatore dell'iniettore del nuovissimo 4 t (ma anche 2 t) ci mette in panne. E dico queste cose da possessore di 4 t. Come vedete ogni cosa va relativizzata e non data come cosa scontata. L'importante è, secondo me, liberarsi da tare ideologiche e vedere le cose con occhi magari un pò diversi e porsi sempre dubbi e domande.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/25
Straquoto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 17/25
@angel Thumb Up è il mio stesso modo di vedere le cose come stanno ciao ottimo discorso
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Guardiamarina
DomenicodiB.
Mi piace
- 18/25
Io non sono un veterano ho avuto ed ho ancora una barchetta di 4,70m con un Mercury 25 dell' 84" che ha avuto riparazioni ma ancora va una freccia..........cmq dalla prossima estate finalmente guiderò il mio primo gommone che ho comprato ed ha un yamaha 225 2t con 650 ore di navigazione spero non mi dia problemi...............
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 19/25
Thumb Up
Al lato pratico e con considerazione egoistica la differenza tra vecchio e nuovo sono il portafoglio al distributore tutte le volte che fai il pieno , l'odore del 2 tempi quando è appena acceso e il rumore in navigazione , ultima cosa che ho notato in tutti i due tempi visti fino ad ora anche recenti è che se fai il bagno vicino al motore senti odore di olio e a volte si vede sulla superficie dell'acqua i residui incombusti galleggiare , quella specie di alone multicolore per Wink intenderci .
6.60 x 2.89 x 115
Tenente di Vascello
fabrizio S. (autore)
Mi piace
- 20/25
ora sono molto piu' tranquillo!!!!!! Smile Smile Smile
Sailornet