ANCORE: perchè si mettono 2/3 mt di catena?

Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 1/31
Ciao a tutti, ho provato a usare la sezione cerca ma non sono riuscito a trovare nulla;
vorrei chiedervi come mai si usa mettere tra la cima e l'ancora un pezzo di catena di una certa lunghezza? qual'è la sua funzione? (spero di aver postato la domanda nel topic giusto)
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 2/31
per aggrappare meglio sul fondo.... Wink
Cab 870 + 2 yamaha 250
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 3/31
La funziona della catena è "pesare".

Quando fili un calumo lungo dalle 3 alle 5 volte la profondità per metterti alla fonda, la catena permette all'ancora di lavorare più parallela al fondo garantendo una presa migliore.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 4/31
Ciao , la catena e' di fondamentale importanza , deve distendersi sul fondale e contribuire con il suo peso ad un buon ancoraggio . Credo pero' che 2/3 metri siano pochini , almeno io ne ho sempre usati 5 / 6 metri collegati alla cima , dovendo ancorare sovente in presenza di vento. Si usa la catena a maglia genovese , zincata o inox , sezione da 5 a 7 mm. secondo il peso del gommone.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 5/31
mauro70 ha scritto:
La funziona della catena è "pesare".

Quando fili un calumo lungo dalle 3 alle 5 volte la profondità per metterti alla fonda, la catena permette all'ancora di lavorare più parallela al fondo garantendo una presa migliore.
giusto mauro ed anche di non arare Question
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 6/31
Thumb Up ok ragazzi grazie, piano piano, post per post mi stò facendo un pò di cultura da gommonauta
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 7/31
spargiotto ha scritto:
Ciao , la catena e' di fondamentale importanza , deve distendersi sul fondale e contribuire con il suo peso ad un buon ancoraggio . Credo pero' che 2/3 metri siano pochini , almeno io ne ho sempre usati 5 / 6 metri collegati alla cima , dovendo ancorare sovente in presenza di vento. Si usa la catena a maglia genovese , zincata o inox , sezione da 5 a 7 mm. secondo il peso del gommone.


Question indipendentemente dall'ancora che usi?
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 8/31
ciao cucapetti,
sul mio joker470 II serie ho un'ancora hall di sei chili più cinque metri di catena da otto mm. e cinquanta metri di cavo da dodici mm. Con questa linea di ancoraggio riesco a tenere ben fermo il battello anche con vento teso.
Se posso darti un consiglio non risparmiare sulla linea di ancoraggio perchè il tuo gommone vale di più..... del risparmio....
Joker70
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 9/31
Beh , deve essere tutto proporzionato , sicuramente meglio abbondare che avere ancora e calumo sottodimensionati.
Ciao.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Corvetta
rosni
Mi piace
- 10/31
cucapetti ha scritto:
Ciao a tutti, ho provato a usare la sezione cerca ma non sono riuscito a trovare nulla;
vorrei chiedervi come mai si usa mettere tra la cima e l'ancora un pezzo di catena di una certa lunghezza? qual'è la sua funzione? (spero di aver postato la domanda nel topic giusto)


la catena ha uno scopo ben preciso. serve in anzi tutto come ammortizatore
tra il gommone ed il fondo. serve a far agrappare in modo corretto l'ancora.
la lunghezza giusta per una buona tenuta è di almeno 5 M .

quando sei ancorato se non avessi la catena che ammortiza ad ogno onda che passa sotto il gommone , l'ancora si staccherebbe dal fondo cosi non staresti ancorato ma alla deriva. Smile
mar.co 57 altura hiqua con 150 mercury optimax tutto 2001 carello ellebi 1300.
Sailornet