Quale esca scegliere? [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
bluen
Mi piace
- 31/38
ciao daniele, ne avevo sentito parlare bene anche io; inoltre per pasqua penso di venire a taranto e, come già detto, mi farebbe piacere incontrare gli amici del forum, scambiandoci numero di telefono (come già fatto con alcuni) per un caffe, due chiacchiere e magari un'uscita.
che ne pensi ? ciao

PS: per non essere indiscreto, in che zona eri?
a volte ho incontrato anche io il.. pesce scoglio, davvero cattivo, no Smile?
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 32/38
Ciao come vedo se non sbaglio sei di taranto? se peschi nella costa ionica, di racconto la mia esperienza,
dal 1983 al 1998 vivevo a taranto, andavo a pesca nel littorale tarantino, io e mio padre abbiamo sempre pescato con cozze fresche raccolte a cimino e dintorni, gamberi e calamari, ti posso solo dire che abbiamo pescato di tutto dalle donzelle alle orate scorfani tenute, rombi,tracine, pettine, boghe(vope) occhioni aguglie un pò di tutto, con sole tre tipi di esche, ti dirò che nel mese di luglio e agosto, direzione Torretta centinaia di tenute pescate ad ogni uscita con la sola cozza.
naturale ti parlo di quei tempi ora forse sarà cambiato qualcosa...

Comunque consiglio sempre di chiedere ai pescatori del posto...

Buon divertimento

Ps. salutami tarantooooooo
2° Capo
danielezucchelli (autore)
Mi piace
- 33/38
cari gommonauti ho scoperto quale è il nome in italiano dei "culmuct" tarantini, sono i cappellotti piccole seppioline.
Ora c'è qualcuno in grado di indirizzarmi sulla montatura, profondità e prede ideali per questa esca?
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 34/38
danielezucchelli ha scritto:
a proposito di granchi qualcuno ha mai sentito parlare della "caurella" pare sia un'esca eccezionale per le orate


si, ti confermo il granchio per le orate e i cappellotti per i pagelli. I cappellotti sono dei minipolpetti - miniseppioline più piccoli dei moscardini. Poi va bene il koreano e il canadese. Ottima la sarda che compro fresca e surgelo come già qualcuno ti ha detto. Posso aggiungere che le surgelo in scatolette di plastica con sale grosso e farina di granoturco..così facendo diventano più toste e si conservano meglio.

La cozza non mi ha mai dato risultati mentre il cannolicchio si.

I filetti di totano o calamaro li devi comporre in striscioline e battere con il pestacarne così si ammorbidiscono e somigliano a vermi bianchi.

Ciao

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Tenente di Vascello
mr.cappotto
Mi piace
- 35/38
ciao
per quanto riguarda il bibi lameno dalle mie parti (ostia) è molot efficace e con un pezzo di verme ci vai svariate calate.
comprato fresco va "trattato" ovvero lo devi svuotare dal suo liquido (parlo sempre per pesca dalla barca) non da terra che va innescato intero con apposito ago, e poi li surgeli, ti assicuro che va che è una meraviglia e rimane indenne dagli attacchi della minutaglia, unico problema puo stare nel reperirlo, nn tutti i negozi lo anno qui a roma lo vendono al kg, circa 13 euro.
ciao
2° Capo
danielezucchelli (autore)
Mi piace
- 36/38
grazie a tutti per i consigli
Quando ti viene posto un quesito meglio tacere e dare l’impressione di essere ignorante che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Sergente
Raffio
Mi piace
- 37/38
Ciao!
Per il bolentino leggero i gamberetti di fiume mi sono sembrati i migliori amici soprattutto per i pagelli! Felice
In altenativa ho usato i cannolicchi (costano ed è difficile trovarli), con qust'ultimi, dato che sono bianchi non è difficile che ti se li pappi un bel polpo! Wink

Qualcuno ha mai provato la pastella al formaggio!?!? Surprised Surprised Surprised
Try the Mistery
Tenente di Vascello
mr.cappotto
Mi piace
- 38/38
Ciao
ho sentito che molti usano anche le camole del miele, quelle che si usano al laghetto per le trote,sinceramente mai provato cmq sembrano che diano buoni risultati. almeno cosi dicono
Sailornet