Alaggio spiaggia: operazione impossibile con questo gommone? [pag. 3]

Comune di 1° Classe
massimaki
Mi piace
- 21/24
qualcosa del genere? L'ho visto in funzione vicino roma ma non su sabbia, il tipo (molto soddisfatto) fermava il camper e poi con il motore del carrello alava sul terreno abbastanza "solido".
Questo tipo di carrelli lo vendevano una ventina di anni fa, poi non ne ho più visti
re: Alaggio  spiaggia: operazione impossibile con questo gommone?

un saluto
Massimaki
2° Capo
savena
Mi piace
- 22/24
massimaki ha scritto:
qualcosa del genere? L'ho visto in funzione vicino roma ma non su sabbia, il tipo (molto soddisfatto) fermava il camper e poi con il motore del carrello alava sul terreno abbastanza "solido".
Questo tipo di carrelli lo vendevano una ventina di anni fa, poi non ne ho più visti
re: Alaggio  spiaggia: operazione impossibile con questo gommone?

un saluto
Massimaki


Siiiii esatto!! proprio cosi'c'e'addirittura chi ha applicato piccoli diesel o motori da vespa...si vedeva un po'di tutto fino a qualche tempo fa'ora qui da noi e'intasato di stabilimenti balneari ed e'un problema anche alare la canoa di un bambino,ma dove si puo'li usano anche su sabbia con opportune ruote tacchettate e per pesi non eccessivi funziona perfettammente,l'unico difetto come si diceva e'il prezzo che a meno di avere una buona manualita'e farselo da se......commissionarlo e'senz'altro un po'costoso ma vuoi mettere la resa? in caso poi uno possegga un carrello stradale puo'portarselo anche dietro.
saluti da rimini 8)
....sempre l'elica giusta....
Comune di 1° Classe
massimaki
Mi piace
- 23/24
Il carrello motorizzato ha i suoi pro e contro naturalmente; ha un peso maggiore sul timone del carrello e quindi sul gancio, necessita di una trasmissione su entrambe le ruote per cui l'asse va modificato. Penso che per lunghi viaggi al traino non sia proprio il massimo mentre da un rimessaggio sul mare consente ottimi risultati. C'è anche da dire che il motore del tipo da me visto, partiva benissimo perchè lui da bravo meccanico professionista lo teneva in buone condizioni.
Comunque non capisco perchè non abbiano avuto una maggiore diffusione visto che di spiagge ne abbiamo tante mentre di scivoli assai pochi....
cià
Massimaki
2° Capo
savena
Mi piace
- 24/24
massimaki ha scritto:
Il carrello motorizzato ha i suoi pro e contro naturalmente; ha un peso maggiore sul timone del carrello e quindi sul gancio, necessita di una trasmissione su entrambe le ruote per cui l'asse va modificato. Penso che per lunghi viaggi al traino non sia proprio il massimo mentre da un rimessaggio sul mare consente ottimi risultati. C'è anche da dire che il motore del tipo da me visto, partiva benissimo perchè lui da bravo meccanico professionista lo teneva in buone condizioni.
Comunque non capisco perchè non abbiano avuto una maggiore diffusione visto che di spiagge ne abbiamo tante mentre di scivoli assai pochi....
cià
Massimaki


Vero!! sono pienamente d'accordo forse perche'commercialmente parlando (se qualche furbo produttore di rimorchi ci pensasse) non e'conveniente....avrebbe costi di produzione ovviamente alti che quindi poi si tradurrebbero in un costo di listino troppo elevato da giustificarne una produzione in serie.
ciao
....sempre l'elica giusta....
Sailornet