Batteria Mercury 115 EFI 4t [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 21/28
Quindi non esiste la possibilità, seppur remota o per sbaglio, di avere le due batterie anche per un attimo collegate in parallelo, giusto?
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 22/28
ciao
non capisco dove vuoi arrivare,comunque ti rispondo.
certo che le puoi mettere in parallelo (per un ulterire spunto)mà in navigazione è consigliato caricarne una alla volta ed è stato scritto in tanti 3d. Exclamation
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 23/28
Ti spiego subito dove voglio arrivare, il parallelaggio di due batterie è molto pericoloso, soprattutto se sono di diverso amperaggio dove la batteria meno "potente" o più scarica agisce quasi come un cortocircuito assorbendo una quantità di ampere enorme dall'altra batteria, con rischio di esplosione.
Nel forum di questo argomento se ne è parlato dettagliatamente, per questo sono molto scettico sul fatto di utilizzare due batterie soprattutto di capacità diversa, e a meno di teorie diverse supportate tecnicamente, lo sconsiglio vivamente. Smile
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 24/28
Per maggior completezza di informazione ti riporto un estratto di un tutorial sugli accumulatori tratto dal sito "www.lsoft.it"

"Collegamento di più batterie

Le batterie si possono collegare, in linea teorica sia in serie, per aumentare la tensione che si somma tra i vari elementi, che in parallelo che aumentare la capacità in ampere che si sommano tra i vari elementi parallelati. Questo solo in teoria, e solo comunque con piccole batterie possibilmente non al piombo. In applicazioni importanti è permesso il collegamento serie per aumentare la tensione ma mai il collegamento parallelo diretto delle batterie. Purtroppo questo è spesso fatto sulle barche con staccabatterie che permettono il parallelaggio delle batterie senza nessuna protezione che non sia la resistenza dei cavi di collegamento. Questo non andrebbe mai fatto e vediamo perché. Se due batterie sono uguali per tipo e stato di carica il parallelo delle due darà, è vero, il risultato teorico voluto ovvero il raddoppio della capacità sia in termini di Ah che di corrente di spunto. Nel caso invece, molto più probabile, che una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica. Si ricordi infatti che una batteria, specie se per accensione motori, è in grado di fornire sullo spunto correnti che possono arrivare a molte centinaia di ampere: una corrente enorme per una batteria che la dovesse ricevere. Anche senza arrivare a casi estremi, l’esplosione o rottura dell’involucro, è però sempre possibile, e abbastanza comune, il danneggiamento delle piastre della batteria meno carica che dopo un po’ di questi trattamenti si romperà definitivamente. Nel caso di batterie di tipo diverso, cioè con trattamento delle piastre diverso la condizione di parallelo sarà fonte di una permanente condizione anomala. La batteria che ha un più alto potenziale cercherà sempre di scaricarsi sull’altra che, non potendo caricarsi più del limite fisico finirà per scaricare l’altra facendo nel frattempo bollire il proprio elettrolito. Tralascio l’ipotesi di parallelo tra due batterie completamente diverse anche come capacità, magari una 45 Ah e una 120 Ah perché è facile capire a quali rischi andrebbe incontro la più piccola batteria. Va detto, ad onor del vero, che grossi guai alla fine non capitano mai sulle barche perché, oltre al cattivo progetto di base vi è anche una pessima realizzazione dell’impianto elettrico con cavi spesso troppo lunghi. In queste condizioni la resistenza dei cavi è sufficiente ad evitare il peggio ma non è mai una cosa ben fatta.
Per quanto riguarda la ricarica le batterie, quando multiple, devono essere separate tra loro da diodi e, quando possibile, anche da regolatori di carica diversi. Non si tenti mai di ricaricare le batterie quando sono in parallelo perché, oltre a rischiare di danneggiare il caricabatteria o l’alternatore, rischieremmo di sovracaricare una delle batterie e lasciare scarica l’altra o le altre."
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 25/28
ciao
è da diverso tempo che utilizzo la combinazione delle due batterie e non è mai successo niente neanche a tutti quelli che conosco,gommonauti,yacuzzari,camperisti.
avere un amperaggio uguale non cambierebbe il tuo discorso sul parallelismo,che come dici tù sei molto scettico.
non ho mai visto un elettrauto staccare la batteria scarica prima di attaccare i cavi
re: Batteria Mercury 115 EFI 4t

ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 26/28
La problematica del collegamento in parallelo di due batterie è nota anche ai produttori di batterie (fiamm, exide, ecc.) i quali sconsigliano tale collegamento, nel caso non si possa evitare consigliano di utilizzare batterie della stessa marca, modello ed età.

Il discorso "l'ho fatto sempre e non è mai successo nulla" oppure "l'ho visto fare dal tizio e funziona" lasciano il tempo che trovano.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 27/28
Io ho sempre avuto e utilizzato le batterie usate in both... mai un problema. e dato che il motore mi fornisce 50ah di carica so sempre che sono cariche, considerate che uso un GPS un eco e due salpa bolentini elettrici!
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 28/28
ciao il mio amico ha acquistato nel 2008 uno yamaha 115 4t e nella concessionaria gli hanno istallato una sola batteria da 100 A e con eco GPS salpa ancora elettrico pompa dell'acqua per la vasca del vivo non ha mai avuto problemi,aggiungo che questo motore è istallato su di una barca che sta in acqua tutto l'anno e quando si va a pesca di mattina presto anche se fa molto freddo con( la calandra ghiacciata )il motore parte subito al primo giro di chiave.
io sul mio 115 2t 4cilindri ho una batteria da 70A e finora non ha mai stentato una partenza è pur vero che 2 batterie sono meglio di una ma bisogna pure vedere quanto tempo si usano e se hanno il tempo di caricarsi entrambe.
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sailornet