Movimentare motore e gommone

Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 1/4
In un centro commerciale della mia zona stanno vendendo "caprette" da officina, ripiegabili, a 130 euro, portata 1000Kg, braccio a 4 regolazioni e altezza massima di 2mt. Pensavo di poterla utilizzare per movimentare il motore Evin 521 da 25hp (anche se sono "solo" 50Kg al momento, se mi trovo a lavorare da solo potrei avere dei problemi).
Inoltre la carena ha bisogno di molte cure (Embarassed, sono stato negligente) , penso che rovescerò il gommone, se ce la faccio con l'aiuto di qualcuno. Da certificato, a vuoto senza console e seduta, l'RH430 pesa 100 Kg quindi credo si possa fare, e quella gruetta penso che potrebbe semplificarmi la vita in qualche operazione. Insomma... sta gruetta è lì che mi chiama però 130 euro non sono bruscolini. Quindi... secondo la vostra esperienza l'alzata di 2mt è sufficiente per imbragare il motore e sfilarlo dallo specchio senza problemi? Come si imbraga? Il gommino non sta qui con me, per adesso non ho la possibilità di prendere le misure esatte. Vi pare una spesa inutile? Non sono un grande frequentatore di cantieri...
Mi sapete indicare qualche metodo sia per smontare il motore che per lavorare decentemente alla carena senza fare la ginkana fra gli assi del carrello?
Domando scusa per le mie domande super niubbe e forse stupide Embarassed, ma non lo voglio più trascurare questo vecchio gommone ho la fortuna di avere!
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 2/4
ciao io ho finito da due giorni di fare i lavori che tu vuoi fare,io ho usato una capretta da officina seria e sono riuscito da solo a mettere su di un fianco il mio gommo che pesa 350 kg. dopo aver staccato il "mulo" 521etc. etc. ho messo per terra della vecchia moquette dove avevo calcolato si trovassero i tubolari una volta ribaltato,poi dopo averlo alato a terra dal carrello,l'ho alzato, prima dietro, attraverso i golfari gli ho messo sotto dei cavalletti intramezzati da dei fogli di poliurietano ,tipo quello delle coibentazioni, alti come la chiglia e poi ho cominciato ad alzarlo davanti,sempre attraverso il golfare resinato di prua,una volta spessorato sotto anche anteriormente e' stato imbragato solo avanti e alzato maggiormentesi e' comodamente riuscito ad appoggiarlo al muro. io non ho potuto ribaltarlo completamente perche' la consolle e' alta.comunque e' piu' complicato a spiegarlo che ha farlo.se hai bisogno chiedi pure,sara' un piacere aiutarti.
buon lavoro gianluigi
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 3/4
sacs - 475 ha scritto:
ho messo per terra della vecchia moquette dove avevo calcolato si trovassero i tubolari una volta ribaltato,poi dopo averlo alato a terra dal carrello,l'ho alzato, prima dietro, attraverso i golfari gli ho messo sotto dei cavalletti intramezzati da dei fogli di poliurietano ,tipo quello delle coibentazioni, alti come la chiglia e poi ho cominciato ad alzarlo davanti,sempre attraverso il golfare resinato di prua,una volta spessorato sotto anche anteriormente e' stato imbragato solo avanti e alzato maggiormentesi e' comodamente riuscito ad appoggiarlo al muro. io non ho potuto ribaltarlo completamente perche' la consolle e' alta.comunque e' piu' complicato a spiegarlo che ha farlo.se hai bisogno chiedi pure,sara' un piacere aiutarti.
buon lavoro gianluigi


Ciao sacs - 475! Grande! Felice
Allora, non ho ben capito il discorso dei cavalletti, parli di quelli da falegname (alti!!) o, più probabilmente, quelli piccolini a "treppiede" che vendono spesso insieme ai crick? E il fatto di alzarlo maggiormente da prua serve perchè così il gommone "ruota" (svirgola) più facilmente appoggiandosi sulla parte posteriore del tubolare? Direi che nel tuo caso avere a disposizione la gruetta è stato fondamentale.
Quella che ho visto io è questa (1200mm H, 1400mm lungh., 750mm largh.)
re: Movimentare motore e gommone

Grazie mille per l'aiuto, veramente gentile Thumb Up
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 4/4
Ciao Unipo,dunque no, non ho usato i cavalletti da falegname e neanche quelli a trepiede,i primi perche' troppo leggeri per il mio gommo,e i secondi non credo idonei in quanto potrebbero danneggiare lo scafo o peggio i tubolari nella manovra a "svirgolata". Ho trovato delle strutture in tubolare di ferro erano dei vecchi banchi scolastici senza il piano in formica,adagiati su un fianco non sono tanto alti,ma offrono una bella superfice d'appoggio e un'adeguata resistenza al peso,poi ci ho appoggiato sopra dei ritagli di materiale da isolamento edilizio,tipo polipropilene credo, quello azzurro o giallo, che protegge nelle manovre e non scivola e poi il resto hai gia' capito...se hai bisogno ...Ciao e buon lavoro
(nel momento della svirgolata vai a recuperare qual'cuno che possa aiutarti, perche' uno lavora con la capretta e l'altro lo invita ad effettuare il movimento voluto)
Sailornet