Honda o Evinrude

Comune di 1° Classe
elmut66 (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti , come al solito si ripresenta il dubbio 2 o 4 tempi . Acquistando una pilotina di quasi 6 metri , secondo "gli esperti " meglio Evinrude 90 cv e-tec o il nuovo 90 V-tec Honda? Lanciate i commenti e ancora Saluti. Confused
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 2/13
Le risposte che riceverai, saranno soggettive e non oggettive, in quanto la potenza è la medesima. il 90 Evinrude E-Tec essendo un 2T a iniezione diretta pesa 145 Kg contro i 163 Kg dell'Honda, per contro qust'ultimo già a prezzo di listino costa meno circa 600€ poi bisogna vedere con gli sconti che praticano i concessionari. Personalmente preferisco il motore a 4T, oltretutto Honda è all'avanguardia, come del resto tutti i costruttori giapponesi che hanno abbandonato i 2T I.D. e hanno puntato solo sui 4T, tranne Tohatsu. Però come ho premesso, questo è il mio punto di vista.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Comune di 1° Classe
Gëzim
Mi piace
- 3/13
Il 4T Honda senza dubbio!
In campo nautico è successo quello che si è verificato qualche anno fa in campo motociclistico ossia che i costruttori hanno abbandonato il 2T per il 4T per varie motivazioni che il mercato ha pienamente recepito ed i fatti hanno dimostrato.
Non ti fare abbindolare da promozioni / sconti perchè se comprerai un 2T al momento della vendita il suo valore crollerà disastrosamente.
Ho avuto modo di vedere negli ultimi tre saloni nautici di Genova che lo stend Italmarine (Evinrude) era deserto di pubblico rispetto agli altri costruttori / importatori di motori FB. Sintomatico di un crollo di attenzione e considerazione dell'utenza!
Guardiamarina
michelesgara
Mi piace
- 4/13
Gëzim ha scritto:
Il 4T Honda senza dubbio!
In campo nautico è successo quello che si è verificato qualche anno fa in campo motociclistico ossia che i costruttori hanno abbandonato il 2T per il 4T per varie motivazioni che il mercato ha pienamente recepito ed i fatti hanno dimostrato.
Non ti fare abbindolare da promozioni / sconti perchè se comprerai un 2T al momento della vendita il suo valore crollerà disastrosamente.
Ho avuto modo di vedere negli ultimi tre saloni nautici di Genova che lo stend Italmarine (Evinrude) era deserto di pubblico rispetto agli altri costruttori / importatori di motori FB. Sintomatico di un crollo di attenzione e considerazione dell'utenza!


Punti di vista,
mentre in campo motociclistico sono spariti i due tempi nelle competizioni, nella nautica pur non essendoci più la produzione di 2T, continua ad esserci una grande presenza di questi ultimi, mi sembra di capire che sono andati e continuano ad andare alla grande. Chi compra oggi un 2T compra solamente "e-tec" ed il fatto di stare li da solo, nella giungla tra i 4T mi dovrebbe far pensare.
Allo stato attuale, la tecnologia dell'e-tec, non ha nulla a che vedere con i 2T tradizionali o di vecchia generazione, il fatto stesso che nel cilindro viene spruzzata benzina e che ad ogni salita del pistone vi è un botto la dice lunga, per non parlare poi dei costi di gestione e per quanto riguarda i consumi siamo li con i 4T.
Punti di vista?
meteora due by mingolla - E-TEC 40 HP
Tenente di Vascello
Mar.co66
Mi piace
- 5/13
Io opterei per un 4t.
Il fuoribordo Honda è un bel motore, ma vedrei anche Yamaha, Suzuki e Mercury. Felice
Anche io sono alle prese con l'acquisto del fuoribordo, naturalmente 4t senza nulla togliere all'E-tec.
Sono molto indeciso......... Think
Ciao Felice
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 6/13
Per informazione, i motori 2T a iniezione diretta non sono solo gli Evinrude E-Tec, ci sono i Mercury Optimax, i Tohatsu, i Selva. Anche perchè i 2 T tradizionali non vengono più prodotti dal 2006 e commercializzati solo i residui scorte fino ad esaurimento. E' vero che con l'iniezione diretta si sono ridotti drasticamente sia consumi che emissioni dei gas di scarico, però anche se in quantità dosate bruciano sempre dell'olio. Pertanto la normativa attuale euro 2006 per i fuoribordo, equivalente all'euro 1 in campo auto e moto, permette a questi 2T I.D. di ottemperare la normativa, ma in successivi inseverimenti non potranno farlo.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/13
Ho sempre avuto Honda, prima il 20 poi il 40 adesso il 90 Vtec.
Quest'ultimo mi sembra il modello più riuscito, leggero per essere un 4T, potente, silenzioso, partenze immediate anche dopo mesi che è fermo.
E poi hai dietro una casa molto seria se hai bisogno di assistenza.
Sceglierei l'Evinrude solo se hai problemi di peso a poppa.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Fabry74
Mi piace
- 8/13
io ho provato il 90 e-tec di evinrude su una capelli 18 e l'ho trovato un bel motore, zero fumo ottima ripresa anche dai bassi, discreta coppia, pochissime vibrazioni, l'unica vera pecca poco allungo difficile passare i 5000 giri
però il 90 v-tec di honda è veramente spettacolare, credo che abbia più coppia e sicuramente maggior allungo oltre i 6000.
sono due espressioni di tecnologia ai massimi livelli (uno nei 2 tempi e l'altro nei 4 tempi)
forse il mercato però sta decretando maggior successo ai 4t.
io metterei honda o prenderei in considerazione anche il nuovo suzuki 90 cv, ma tieni anche presente chi ti da più garanzie su affidabilità ed assistenza.
avere vicino un concessionario o meccanico di provata fiducia e serietà è sempre la cosa migliore anche quando non capita nulla.
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 9/13
tra i 2 sceglierei honda..... ma pongo una domanda: 90cv su una pilotina di quasi 6metri non saranno un po' pochini?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 10/13
Concettualmente sceglierei un etec, la filosofia di progetto e le caratteristiche che dovrebbero appartenere ad un motore marino sono indubbiamente a favore di Evinrude rispetto a tutti gli altri. Anche 2t. Infatti è l'unico 2t che brucia solo benzina e la lubrificazione non è affidata alla miscela, ma ad un circuito separato ed ha accorgimenti tecnici che altri non vantano (tipo avviamento a batt.scarica, ecc.).
I dubbi riguardanti questo motore/marchio sono sostanzialmente 4:
L'affidabilità dell'oggetto in questione (molto bello sulla carta ma alla prova dei fatti?)
Il prezzo (se è vero che quel che non c'è non si paga e non si rompe e anche vero che quello che c'è si paga eccome e se si rompe quanto costa?)
Il peso rispetto ai modelli più vecchi... come mai pesano di più dei rispettivi 2t a carburatori quando invece dovrebbero pesare di meno? Materiali più scadenti?
La serietà di chi fa "comunicazione" per questa azienda, sarà la stessa del prodotto/rete assistenza?

ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet