Il selva montentecarlo 100hp 2 tempi e' valido come motore?

Tenente di Vascello
Er Traina (autore)
Mi piace
- 1/16
ciao,ho trovato un selva montecarlo 100hp 2 tempi(anno2002) mi sono informato ed ho trovato che montano blocco yamaha?
vorrei sapere il vostro parere
ciao a tutti Er traina
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 2/16
No il Montecarlo 100 HP 4 cil, è nato nel 94, quindi prima dell'entrata di Yamaha in Selva. E' tutto nostrano, comunque questo non significa che non sia un buon motore.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Tenente di Vascello
Er Traina (autore)
Mi piace
- 3/16
grazie luisito,sapete qualcosa in piu'?
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 4/16
ciao er traina il selva montecarlo non è di costruzione yamaha come ti a detto gia luisito ma ,era costruito in italia dal marchio stesso ti aggiungo che è un 4cilindri 2t con cilindrata 1367 autolube.di questi motori ci sono molti che ne parlano male per motivi di problemi tecnici ed altri che invece ne sono in possesso da diversi anni e non lamentano alcun problema.
una cosa che posso dirti è valuta bene l'acquisto che farai perchè come ti ho detto piu volte il motore in mare è importantissimo magari se vuoi risparmiare qualcosa fallo con la barca o gommone quello che sia ma,con il motore cerca di trovarne uno che in commercio se ne sente sempre parlare bene ok?e soprattutto se riesci prendi un motore che abbia rivendibilità e assistenza .
p.s.per dirne una a latina non c'è il centro assistenza c'e stato per molti anni era pure vicino casa ora non c'è piu.
ciao e buona fortuna per la ricerca del motore
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
2° Capo
giba
Mi piace
- 5/16
Ho posseduto un selva montecarlo 100 2T del 2002 fino a poco fa. Poi mi è capitato di acquistare un'altra barca. E' un motore che ho usato almeno una volta all'anno per raggiungere le prime isole della dalmazia e devo dire che mi ha sempre riportato a casa anche quando, un paio di anni fa mi sono trovato con acqua di mare nella benzina. Mi pare un motore abbastanza semplice nella struttura e, tutto sommato, non caro nelle manutenzioni. Circa la derivazione Yamaha, anche a me era stata data questa informazione ma non l'ho mai potuta verificare. Di certo posso dire che l'architettura del mio era abbastanza diversa da quello di un suo omologo del 1998.
Ovvio infine un richiamo al come è stato trattato. Il mio, per intenderci, è sempre stato manutenzionato dal rivenditore prima di ogni rimessaggio invernale e, in sette anni di attività, mi è stata sostituita una girante ed un paraolio del piede.
Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 6/16
salve ragazzi ,non so se posso fare questa domanda dato che è un topic gia aperto ,ma sto valutando l'aquisto di un selva montecarlo 100hp al prezzo di 1300,00 €.
c'è qualcosa in particolare che devo controllare prima dell'aquisto?e in ultimo se il motore non ha alcun problema il prezzo e veritiero?grazie mille a tutti
Sergente
capizzi
Mi piace
- 7/16
L'anno scorso ho acquistato la mia attuale barca motorizzata proprio con un Selva Montecarlo, versione 1995. Subito sono stato terrorizzato da tante voci sulla affidabilità, ecc. ecc.
Ebbene, la mia esperienza ad oggi è stata questa, considerando però che il motore era stato trattato malissimo dal precedente proprietario: ho rifatto il motorino d'avviamento, che è abbastanza sollecitato, vista la compressione e ho tolto, su consiglio di meccanico esperto conoscitore di Selva, il miscelatore. Ho tolto anche la pompa elettrica della benzina ed ho ripristinato il sistema di aspirazione benzina con pompe a membrana. Il motore ora va benissimo, parte al primo colpo, è potentissimo e non consuma una esagerazione, io sulla mia barca passeggiando a 16-18 nodi consumo tra i 20 ed i 25 lt/h. Il motore è estremamente semplice, tanto è vero che gli interventi descritti li ho effettuati personalmente, seppure istruito dal mio meccanico. Al momento ho smontato il piede per sostituire la girante ... sembra un giocattolo tanto è semplice ... ed i pezzi di ricambio costano non una follia ... e si trovano facilmente ... anche il libretto di uso e manutenzione, che non avevo, l'ho richiesto alla Selva, la quale me lo ha inviato gratuitamente per posta nel giro di pochi giorni ... a proposito se ti servono schemi od altro ... basta chiedere!!

Francesco
Sergente
clapiny
Mi piace
- 8/16
Ciao ER traina io posseggo un due tempi e ti dico una cosa, fai attenzione ai consumi. i 4 tempi come tutti dicono consumano di meno, e non di poco. quindi occhio!! :-)ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/16
clapiny ha scritto:
Ciao ER traina io posseggo un due tempi e ti dico una cosa, fai attenzione ai consumi. i 4 tempi come tutti dicono consumano di meno, e non di poco. quindi occhio!! :-)ciao

Dipende!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Er Traina (autore)
Mi piace
- 10/16
bhe!come ho gia' detto nell'altro topic con i soldi che spendo per un 4 tempi me ce pago la benzina per 10 anni per un motore 2 tempi!
e poi come ha gia detto van dipende!
Sailornet