Plastic Travel ELBA 2009: Organizzazione [pag. 9]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 81/234
Ok, il mio "rimprovero" ha sortito l'effetto opposto... non ci sarà più alcuna organizzazione perchè sono spariti tutti! Smile


Proviamo a recuperare il filo...

Mi rivolgo ai responsabili deil luoghi per il varo: credete che sarà possibile ritrovarci al primo waypoint in mare (prima della traversata) non oltre le ore 13:00? Non vorrei tardare troppo anche per questioni meteo. Inoltre arrivare troppo tardi a destinazione significherà avere più difficoltà per gli ormeggi e per l'allestimento di chi dovrà "costruirsi" la dimora. Razz

Come faremo la parte lunga della navigazione? 44 gatti in fila per 6 col resto di 2? L'anno scorso eravamo (mi pare) 12 o 13 equipaggi e non è stato difficile avere tutti sott'occhio. Non dico di avere tutti e 35 (o quanti saremo quest'anno) a portata di sguardo ma andremo a occupare un bel tratto di mare, assumiamo una formazione "aeronautica"? Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 82/234
VanBob ha scritto:
...credete che sarà possibile ritrovarci al primo waypoint in mare (prima della traversata) non oltre le ore 13:00? Non vorrei tardare troppo anche per questioni meteo. Inoltre arrivare troppo tardi a destinazione significherà avere più difficoltà per gli ormeggi e per l'allestimento di chi dovrà "costruirsi" la dimora.

Sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di far presto.
Il solo mettere le tende al buio perde di ogni piacevolezza... (se mai ne avesse una!!!)

E anche l'arrivo in ogni luogo (Porto Azzurro, ma anche quello finale a Marina di Campo) comporta un tempo più che al cubo in più di 30!!!

Poi un conto è arrivare, sistemarsi, e chi vuole andare a farsi un altro giro.
Un conto è arrivare tardi...
Specialmente con meteo "scomodo"...

Propongo:
1) evitare la sosta il primo giorno in un porto, ma farla in una caletta.
E' molto più veloce...
Poi se i tempi lo permetteranno si fa presto a dire: andiamo a prendere un caffè...

2) Anticipare tutti.
Chi dorme in loco diciamo che dovrebbe impegnarsi a varare prima delle 9.30.
Poi DARE UNA MANO Twisted Evil a chi arriva....
Chi arriva da fuori impegnarsi ad arrivare entro le 10.00

3) chi arriva vara subito il gommo, poi chiacchera e saluta!!!

4) chi arriva entro le 10.00 con macchina e carrello sarà aspettato, chi arriva dopo ci raggiungerà autonomamente.

Queste decisioni vanno prese ora e insieme. Non possono essere lasciate dopo ai vari referenti. Altrimenti ci ritroviamo magari da soli o in tre ad aspettare chissà chi...
Diciamo che io personalmente (non so cosa ne pensano Enzino, Bobo, and company) non ho intenzione di rovinarmi la gita per aspettare uno che magari si è fermato a far pipì...

Quindi queste decisioni, per me, vanno prese ora...

VanBob ha scritto:
Come faremo la parte lunga della navigazione? 44 gatti in fila per 6 col resto di 2? L'anno scorso eravamo (mi pare) 12 o 13 equipaggi e non è stato difficile avere tutti sott'occhio. Non dico di avere tutti e 35 (o quanti saremo quest'anno) a portata di sguardo ma andremo a occupare un bel tratto di mare, assumiamo una formazione "aeronautica"? Felice

Io invece penso che lo scorso anno ci sono stati alcuni momenti non semplicissimi.
Le differenze di velocità, l'eccitazione di chi era alla sua prima uscita stagionale o alla sua prima flottiglia, insomma, in alcuni momenti io temevo che ci fossimo persi qualcuno!!!

C'era stata una proposta di Lele71 di dividersi in sottogruppi, POCO distanti uno dall'altro.

Diciamo 3 gruppi di 10: ogni gruppo ha due referenti patentati e collegati via radio (gli altri tacciono per non intasare!)
Parte prima il gruppo con i gommi più piccoli, dopo 10 minuti il secondo, dopo il terzo.

Se il mare è calmo si va a V, così nessuno risente delle scie, se agitato in scia a distanza di sicurezza...

La sua idea, giusta, è che 35 gommoni navigano insieme con MOLTA difficoltà.

La mia riflessione, in aggiunta, è che o si fa ognuno per conto proprio, e poi per forza stiamo sostanzialmente insieme (lo scorso anno eravamo però a distanze a volte di più di un miglio), o ci vuole una TOTALE disciplina da parte di tutti.

Navigare in formazione in 35, magari con mare formato, in cui ognuno quindi regola rotta e velocità non in base al rapporto "proprio mezzo"/"stato del mare", ma in base alla media ponderata del gruppo, non è semplicissimo.

Quello che io propongo è che una scelta o un altra debba essere fatta QUI e PRIMA.
Poi sta a chi fa da referente per la traversata organizzare ciò che si è deciso e renderlo attuabile.

Quindi bisogna che ognuno esprima un parere su questo:

1) dare dei tempi limite e poi, se si supera, "ognun per sè".
2) navigare tutti insieme o per sottogruppi.


A quel punto noi (Io, Enzino, Bobo, lele71, Tu se ti va, MaxM100 se gli va, e chi altro si propone di collaborare), decideremo come mettere in pratica le scelte fatte qui tutti insieme.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 83/234
personalmente scarterei l'idea di fare piu gruppi, perche' il bello sta nel navigare tutti assieme,

Io farei una formazione a quadrato, mi spiego meglio: tre apripista allineati tra loro e distanti circa 200/300 metri cosi da fare un fronte molto largo stando davanti a tutti che seguono la rotta prefissata e che tengano una velocita' adeguata per i gommoni piu' piccoli, poi subito dietro i gommoni piu' piccoli (cosi non vengono disturbati dalle scie dei gommi piu' grossi) poi a scalare con i piu' grandi. chiudono il gruppo altri 3 gommoni ( i chiudipista, se cosi si possono chiamare Rolling Eyes )

Cosa ne dite Question Embarassed
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 84/234
Lasciamo il tema a chi organizza la traversata.

Chi ha da decidere, decida (ora, ma al di fuori di questo topic, magari in pvt o per telefono). Non si può fare altro.
Gli altri se vorranno potranno semplicemente arrivare in ritardo e così potranno far di testa loro.
Unica prece:
chi tarderà (volendo o involontariamente) avverta.

Pietro, pensateci voi, prendete delle decisioni (magari consultandovi con Van o chi lui indicherà) e poi ce le comunicate.
Altrimenti sprechiamo fiumi di bits inutilmente.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 85/234
- Ultima modifica di misterpin il 30/03/09 14:36, modificato 1 volta in totale
Premetto che non mi intrometto nell'organizzazione del raduno ma volevo fare solo un appunto, se me lo permettete, ad un punto del post di ck6 e più precisamente questo:

2) Anticipare tutti.
Chi dorme in loco diciamo che dovrebbe impegnarsi a varare prima delle 9.30.
Poi DARE UNA MANO Twisted Evil a chi arriva....
Chi arriva da fuori impegnarsi ad arrivare entro le 10.00

3) chi arriva vara subito il gommo, poi chiacchera e saluta!!!

4) chi arriva entro le 10.00 con macchina e carrello sarà aspettato, chi arriva dopo ci raggiungerà autonomamente.


Penso che questo lasso di tempo non basti per varare 35 equipaggi (dalle 9,30 alle 10.00). Anche se dovessimo arrivare alle 15.00 a Marina di Capo (partendo alle 12.00 3 ore di navigazione dovrebbero bastare penso) ricordiamoci che siamo alla fine di maggio e ci sarà abbastanza tempo/luce per chi deve montare le tende. Rientro nei ranghi e vi saluto. Ciao Filippo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/234
Sono d'accordo sul prendere una decisione PRIMA. Tra le altre cose non tutti sono abituati a una navigazione in formazione e bisogna considerare che alcuni probabilmente hanno navigato poco e in acque sempre calme (evitiamo le decine di post in cui ognuno dice il suo grado di esperienza please).
Quindi bisognerà scegliere una soluzione semplice, sicura e alla portata di chiunque. Ok, il problema è stato scritto nella lista, ora lo risolviamo.

Per quanto riguarda gli orari mi rendo conto che molti faranno un'alzataccia per essere a destinazione alle 10:00, apprezziamo l'impegno e lo sforzo però chiedo ai più lontani la cortesia di impegnarsi al massimo per limitare i ritardi poichè l'impegno lo metteranno anche quelli che già pronti sacrificheranno del tempo ad attendere gli ultimi. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 87/234
CK6 ha scritto:


A quel punto noi (Io, Enzino, Bobo, lele71, Tu se ti va, MaxM100 se gli va, e chi altro si propone di collaborare), decideremo come mettere in pratica le scelte fatte qui tutti insieme.


Io se posso essere utile , volentieri... Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 88/234
La navigazione tipo pattuglia acrobatica a forma di V può andare benissimo, col mare calmo basterà tenere conto di mettere avanti i gommo più piccoli che soffrono di più l'onda, in caso di mare mosso stringiamo un pò la formazione e i piccoli navigano in scia ai grandi!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 89/234
Vorrei solo farvi notare che una formazione a V di 30 gommoni, considerando mare calmo, con uno spazio di sicurezza minimo di 50 mt. uno da''altro, fa 1,5 km. !!! Se il mare è mosso raddoppia...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 90/234
marco57 ha scritto:
Vorrei solo farvi notare che una formazione a V di 30 gommoni, considerando mare calmo, con uno spazio di sicurezza minimo di 50 mt. uno da''altro, fa 1,5 km. !!! Se il mare è mosso raddoppia...


3+5+7+9+11=35 equipaggi= 4 file x 50mt = 200 mt.
Sailornet