Cerco libretto delle istruzioni/manuale Evinrude fastwin 20

Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 1/11
Cerco libretto delle istruzioni/manuale Evinrude fastwin 20 hp (18,5 CV effettivi) comprato nel 1975
Oppure di un altro motore similare.

Lo uso pochissimo perché è un motore di scorta. Diventa sempre più difficile metterlo in moto e ad alti regimi il motore sembra soffocare. Forse è tutta una questione di carburatore...

La Italmarine mi ha risposto: "Purtroppo non abbiamo disponibilità di manuali d'uso per motori degli anni '70"

Qualcuno può aiutarmi? Siate gentili


Cerco libretto delle istruzioni/manuale Evinrude fastwin 20


Cerco libretto delle istruzioni/manuale Evinrude fastwin 20


Cerco libretto delle istruzioni/manuale Evinrude fastwin 20
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 2/11
Non e' per non essere gentili, stai tranquillo che nel forum di gentilezza c'e ne' a iosa , solo bisogna vedere se qualcuno c'e l'ha ...

Non e' facile ...comunque ..vediamo..
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 3/11
Almeno qualcuno ha un libretto di un Jhonson 2T di 20 cavalli o 25 cavalli?
non buttate immondezza in mare
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/11
Per la manutenzione ordinaria del fastwin ti basta seguire le istruzioni di un libretto del 521, molto più facile da reperire, o di uno sdei tanti tutorial in rete sull'invernaggio.
.
Le operazioni da eseguire sono le stesse e , nel caso dei 521 più vecchi , col "piede piccolo", è uguale anche la posizione dei vari tappi, snodi ed ingrassatori

Se invece devi metterci le mani "pesantemente", del libretto di uso e manutenzione npon te ne fai nulla perchè oltre la sostituzione dell'elica non va. Niente revisione carburo, niente regolazione accensione, niente cambio girante o paraoli...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 5/11
Dolcenera ha scritto:
Per la manutenzione ordinaria del fastwin ti basta seguire le istruzioni di un libretto del 521, molto più facile da reperire, o di uno sdei tanti tutorial in rete sull'invernaggio.
.
Le operazioni da eseguire sono le stesse e , nel caso dei 521 più vecchi , col "piede piccolo", è uguale anche la posizione dei vari tappi, snodi ed ingrassatori

Se invece devi metterci le mani "pesantemente", del libretto di uso e manutenzione npon te ne fai nulla perchè oltre la sostituzione dell'elica non va. Niente revisione carburo, niente regolazione accensione, niente cambio girante o paraoli...



Fino al 2000 ho posseduto un Jhonson 25 CV 521 (poi sono passato ad un Thoatsu) ma il libretto delle istruzioni l'avevo già perso da tempo. Poi il motore lo regalai.

Nel 2000 ho acquistato un Thoatsu nuovo e questo Evinrude di scorta. Vedo che è molto simile al Jhonson 521cc che avevo prima ma, come ho già detto, anche quel libretto è andato a farsi benedire chissà dove.

Il manuale che ho scaricato da questo sito è di un Evinrude troppo recente e su internet non ho trovato una mazza. Mi sa che dovrò fare affidamento solo alla mia esperienza Confused

Ho navigato con Evinrude e Jhonson dal 1972 al 2000...
non buttate immondezza in mare
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/11
priorissa ha scritto:


Ho navigato con Evinrude e Jhonson dal 1972 al 2000...


Se hai già usato Evinrude allora non dovresti aver problemi...

Non sono astronavi, e la manutenzione sono quattro ... zzate:

- Cambio olio a fine stagione
- Ingrassaggio a pressione degli snodi acceleratore/manetta e leva cambio
- Ingrassaggio del canotto sterzo tramite i due ingrassatori.
- Pulizia filtrino sul coperchio pompa benzina
- Regolazione minimo mediante la vite sul frontale carburatore

Altri controlli:
- Deve sempre sputare una bella "fontana " d'acqua dal foro posteriore a metà gambo
- Occhio al rullo sullo scodellino selettore della leva cambio perchè si deteriora. Meglio montarci quello in metallo del 521
- il leveraggio di blocco dell'avviamento in marcia (di plastica) ha sempre rotto i santissimi perchè scaldandosi cede e si deforma.
- Se il motore "sternuta" controlla l'integrità del tubicino di ricircolo che dal collettore lamelle va sino a sotto la pompa benzina.
- Occhio anche all'elica perchè sul Fastwin l'ogiva fa anche da anodo di zinco e si squaglia....

Anticipo la domanda: no, non si può mettere quella di plastica del 521 perchè la filettatura è differente.


Qualche altra info la trovi QUA:


.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 7/11
Dolcenera ha scritto:
priorissa ha scritto:


Ho navigato con Evinrude e Jhonson dal 1972 al 2000...


Se hai già usato Evinrude allora non dovresti aver problemi...

Non sono astronavi, e la manutenzione sono quattro ... zzate:



Grazie, le cercavo perché il tempo passa e ci si dimentica, manco sono sicuro se la miscela vada al 2 o al 3! Mi stampo quello che hai scritto e mi leggo quella pagina. Felice
non buttate immondezza in mare
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/11
priorissa ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
priorissa ha scritto:


Ho navigato con Evinrude e Jhonson dal 1972 al 2000...


Se hai già usato Evinrude allora non dovresti aver problemi...

Non sono astronavi, e la manutenzione sono quattro ... zzate:



Grazie, le cercavo perché il tempo passa e ci si dimentica, manco sono sicuro se la miscela vada al 2 o al 3! Mi stampo quello che hai scritto e mi leggo quella pagina. Felice


Miscela nominale al 2%, consigliato un 3%.

L'olio in eccesso male non fa e a può aiutare a ridurre le conseguenze di un altro difetto cronico: rottura della boccola in grafite che regge la guarnizione OR alla base del collo d'oca.

A quel punto l'acqua può risalire attraverso l'albero e fottere cuscinetto di banco e (se sei sfigato) biella inferiore.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 9/11
Dolcenera ha scritto:


Miscela nominale al 2%, consigliato un 3%.

L'olio in eccesso male non fa e a può aiutare a ridurre le conseguenze di un altro difetto cronico: rottura della boccola in grafite che regge la guarnizione OR alla base del collo d'oca.

A quel punto l'acqua può risalire attraverso l'albero e fottere cuscinetto di banco e (se sei sfigato) biella inferiore.


Grazie dei consigli, ne farò tesoro. Vai con la miscela al 3%. Meglio esagerare piuttosto che perderci il motore, perché c'è un limite a tutto, tranne che alla sfiga.
non buttate immondezza in mare
Utente allontanato
fra`fra`
Mi piace
- 10/11
ciao io sono in possesso delll evinrude fastwin 18 cv del `73 e` una bomba non lo cedere !!io ogni 2 anni gli faccio girante candele e pompa e tutto ok solo 1 po vecchioto ma il suo lavoro lo fa ancora per lasciarlo andare in pensione!!!se hai bisogno info chiedi pure...
Sailornet