Pesca al tonno in adriatico [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Nico.franz (autore)
Mi piace
- 11/15
Sono riuscito a procurarmi un po' attrezzatura, ma ecco che sono di nuovo fermo e di nuovo qui a chiedervi consigli...

Come esca cosa conviene usare? il finto oppure vivo come sgombri o altro?

Come conviene "attacarlo"?

Grazie
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 12/15
Pronti con la risposta...

Allora io di solito parto usando alcune delle migliori sarde morte, le attacco insieme sull'amo (in base alla dimensione 2/4 pz.) infilzate negli occhi a penzoloni (se sono marce al punto giusto se le infilzo dalla pancia si sfaldano), poi quando inizio la pesca con tutta la pastura che butto, metto una cannetta a sgombri o suri.
Preso il primo inizio a sostituire le esce delle varie canne togliendo le vecchie con altre vive.
Per mantenere viva l'esca, infilo l'amo appena sotto la pinna caudale nella schiena... di solito un paio di ore dura.

P.S. Mi raccomando, quando farai la tua prima cattura mi aspetto un bel trancio di tonno alla griglia e del buon bianco... ehehehe

Saluti da Patrizio.
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 13/15
Come ti hanno gia' segnalato la media del peso dei tonni si e' notevolmente ridotto,comunque none' impossibile fare incontri con pesci sui 200kg,ovviamente come ti hanno gia' segnalato l'attrezzatura e'stata anch'essa ridimensionata.
Noi nel centro Adriatico peschiamo con canne e mulinelli da 50lb o 80lb.
La montatura la relizziamo con nailon 50\80lb raddoppiando gli ultimi 10-15m girella con moschettone da 130lb ,finale ba 80\150 lb in fluorocarbon amo 6\0- 8\0 .
Importante e' la pasturazione che ti hanno gia' indicato,tieni presente di lanciare in acqua la sarda e aspettare che non si veda piu' per lanciare l'altra ,ogni tanto taglia una decina di sarde a pezzetti e lanciale tutte insieme.
Questi comunque sono solo alcuni consigli,che possono sicuramente integrati da tanti piccoli e grandi accorgimenti ,che dipendono dalla zona ,la giornata,ecc.
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Sottotenente di Vascello
Nico.franz (autore)
Mi piace
- 14/15
Carter ha scritto:

P.S. Mi raccomando, quando farai la tua prima cattura mi aspetto un bel trancio di tonno alla griglia e del buon bianco... ehehehe

Saluti da Patrizio.


Patrizio, se è per questo vada anche per la seconda cattura, naturalmente il tutto accompagnato da manicaretti preparati dal mio dolce "mozzo" di fiducia (la mia ragazza...).

P.S.: per il vino, solitamente preferisco quello di casa, quello dei colli "nostrani", può andare?
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 15/15
Nico.franz ha scritto:
Patrizio, se è per questo vada anche per la seconda cattura, naturalmente il tutto accompagnato da manicaretti preparati dal mio dolce "mozzo" di fiducia (la mia ragazza...).

P.S.: per il vino, solitamente preferisco quello di casa, quello dei colli "nostrani", può andare?



Ma certamente che va bene...
Sappi solo che se il mio Mercury 90 Cv a 2 tempi consuma tanto liquido...
Io posso consumare più di lui... ehehehe

Di dove sei tu?

Ciao da Patrizio.
Sailornet