Domanda sulle batterie

Sergente
Miki'89 (autore)
Mi piace
- 1/37
Ma da cosa si capisce che una batteria è buona per l'avviamento o per le utenze ?grazie
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/37
- Ultima modifica di andimar il 01/12/08 00:43, modificato 1 volta in totale
Per l'avviamento è importante tener conto dello spunto della batteria oltre che degli AMPére. Per le utenze è importante valutare la capacità di ampere che la batteria deve fornire il più a lungo possibile.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/37
Ogni batteria riporta 2 numeri con la stessa unità di misura, gli Ampere.

Una batteria con 50A / 400A ha 50 ampere per l'erogazione continua e 400A di spunto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/37
VanBob ha scritto:
Ogni batteria riporta 2 numeri con la stessa unità di misura, gli Ampere.

Una batteria con 50A / 400A ha 50 ampere per l'erogazione continua e 400A di spunto.


Scusami Van se ti correggo la dimenticanza: Una batteria con 50Ah / 400A ha 50 ampere/ora per l'erogazione continua e 400A di spunto.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/37
Ai ragione, la "H" non la metto mai, sono tircio! Ci afferma ce sono tirato di manice a perfettamente ragione!

A, dimenticavo.... BUON HANNO a tutti!!! (tanto fra un po' ci siamo...)
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 6/37
VanBob ha scritto:
Ai ragione, la "H" non la metto mai, sono tircio! Ci afferma ce sono tirato di manice a perfettamente ragione!

A, dimenticavo.... BUON HANNO a tutti!!! (tanto fra un po' ci siamo...)



Doctor mi sà che Van ha bisogno di un preparato H. Sbellica Sbellica Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/37
The Doctor ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ogni batteria riporta 2 numeri con la stessa unità di misura, gli Ampere.

Una batteria con 50A / 400A ha 50 ampere per l'erogazione continua e 400A di spunto.


Scusami Van se ti correggo la dimenticanza: Una batteria con 50Ah / 400A ha 50 ampere/ora per l'erogazione continua e 400A di spunto.


Scusatemi, ma mi permetto di correggere entrambi: infatti l'unità di misura Ah (ossia ampere * ora) misura la capacità della batteria e in genere è il numero più grande dei due. In buona sostanza indica la capacità della batteria stessa e quindi l'autonomia.
Il dato in A (amperes) indica la corrente allo spunto.

Quindi una atteria per l'avviamento dave avere una buona corrente allo spunto mentre una batteria per i servizi deve avere una buona capacità
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 8/37
Direi proprio di no, riporto un estratto di un documento che è già stato postato in precedenza in topic analoghi

"La capacità si esprime come la quantità di ampere/ora (Ah) che la batteria è in di fornire. La scarica è fatta in un lasso di tempo che varia tra 8 e 10 ora secondo i paesi e dei metodi di misura.
Di massima, e per sicurezza, applicheremo sempre le 10 ore come termine di riferimento e quindi una batteria, ad esempio, da 80 Ah potrà fornire 8 A per 10 ore. Questo limite, temporale, serve ad evitare valutazioni errate del tipo: ho una batteria da 120 Ah e la uso per 30' facendogli fornire 240 A, oppure, con una batteria da 45 Ah alimento un carico di 10 mA per 4500 ore ovvero per quasi 6 mesi.
Si tratta di considerazioni errate perché una batteria, salvo tempi brevissimi (qualche secondo) non devono fornire mai una corrente superiore al 10/20 % della loro capacità. Nel frattempo, a causa dell'autoscarica, la scarica non può protrarsi per più di qualche giorno (5 o 10) poiché altrimenti l'autoscarica stessa diventa fonte importante di consumo.
La corrente di spunto in una batteria è la massima corrente di picco fornibile per un tempo brevissimo, al massimo 5 o 10 secondi, ed in genere utilizzato per avviare i motori. Questa corrente è in genere 6 o 8 volte la corrente di targa della batteria e quindi una batteria da 45 Ah potrà generare una corrente istantanea di 270/360 A. Si ricordi che una scarica prolungata a questi livelli di corrente può deformare le piastre fino a mandarle in cortocircuito rendendo l'accumulatore inutilizzabile."

estratto da: https://www.lsoft.it/tecnica/batterie.htm




@ chewbacca io glielo dico sempre di evitare di stare troppo seduto, soprattutto su supporti caldi Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/37
The Doctor ha scritto:
Direi proprio di no, riporto un estratto di un documento che è già stato postato in precedenza in topic analoghi

"La capacità si esprime come la quantità di ampere/ora (Ah) che la batteria è in di fornire. La scarica è fatta in un lasso di tempo che varia tra 8 e 10 ora secondo i paesi e dei metodi di misura.
Di massima, e per sicurezza, applicheremo sempre le 10 ore come termine di riferimento e quindi una batteria, ad esempio, da 80 Ah potrà fornire 8 A per 10 ore. Questo limite, temporale, serve ad evitare valutazioni errate del tipo: ho una batteria da 120 Ah e la uso per 30' facendogli fornire 240 A, oppure, con una batteria da 45 Ah alimento un carico di 10 mA per 4500 ore ovvero per quasi 6 mesi.
Si tratta di considerazioni errate perché una batteria, salvo tempi brevissimi (qualche secondo) non devono fornire mai una corrente superiore al 10/20 % della loro capacità. Nel frattempo, a causa dell'autoscarica, la scarica non può protrarsi per più di qualche giorno (5 o 10) poiché altrimenti l'autoscarica stessa diventa fonte importante di consumo.
La corrente di spunto in una batteria è la massima corrente di picco fornibile per un tempo brevissimo, al massimo 5 o 10 secondi, ed in genere utilizzato per avviare i motori. Questa corrente è in genere 6 o 8 volte la corrente di targa della batteria e quindi una batteria da 45 Ah potrà generare una corrente istantanea di 270/360 A. Si ricordi che una scarica prolungata a questi livelli di corrente può deformare le piastre fino a mandarle in cortocircuito rendendo l'accumulatore inutilizzabile."

estratto da: https://www.lsoft.it/tecnica/batterie.htm



@ chewbacca io glielo dico sempre di evitare di stare troppo seduto, soprattutto su supporti caldi Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Correggendoci a vicenda piano piano ci arriviamo.
Allora la capacità si misura in Ah che vuol dire ampere moltiplicato le ore ( e non gli ampere diviso le ore).
Infatti secondo il tuo stesso esempio 80 Ah vogliono dire una erogazione di 8A per 10 ore.
Sulla corrente di spunto quoto la nota da te riportata


Sergente
Miki'89 (autore)
Mi piace
- 10/37
Penso di aver capito ma attendo grazie per l'aiuto
Sailornet