Cuscinetti ruote ellebi 520 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 11/19
Occhio con i cuscinetti,se cede il cuscinetto esterno,perdi ruota e tamburo(visto moooooolte volte),e il dado rimane al suo posto.
Quando monti quelli nuovi,fai attenzione che la ghiera vada a battente nell'apposita sede.Per il serraggio del dado,fai girare il tamburo e stringi fino a quando non si ferma(non esagerare altrimenti il cuscinetto potrebbe danneggiarsi),poi allenti il dado il tanto neccessario a far girare liberamente il tamburo senza aver gioco sul mozzo.
Per i dadi,li puoi invertire(ruota sx con ruota dx),dato che vanno ribattuti nell'apposita tacca sul mozzo,in questo modo non rischi di dover ribattere il dado nello stesso punto,che sara'sicuramente rovinato(comunque i dadi è meglio metterli nuovi).

PS.Se hai difficolta'a reperire i cuscinetti,cerca i SKF in un negozio di autoricambi.
2° Capo
maxim01 (autore)
Mi piace
- 12/19
non tutti i tipi di cuscinetti sono stagni. credo che i cuscinetti conici che vengono montati su alcuni carrelli non esistano stagni.
joker boat coaster 470II yamaha 40/60 ellebi lbn520
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 13/19
Il 520 monta cuscinetti conici, io li ho trovati da SKF (dovrebbero essere della BMW).
Attenzione alla manutenzione dei cuscinetti, se fanno rumore o la ruota riscalda eccessivamente c'è il serio rischio, come dice rvn, di perderla!
C'è già un lungo topic che parla di questo problema, usate la funzione "cerca"
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 14/19
Ciao , ho appena sostituito i miei cuscinetti su un ellebi 1220 .
Se hanno gioco quasi sicuramente sono da sostituire , e procedi così:
1) smonti le ruote e i tamburi
2) con un cacciavite grosso , efacendo leva , togli il paragrasso interno .
3)controlli se c'è un fermo segher a bloccare la ghiera , se si lo togli con l'apposita pinza .
4)tiri fuori i cusinetti e li lavi con benzina o diluente,controlli la supervice dei rulli , che srà quasi sicuramente rovnata, controlli le piste dei cuscinetti rimaste nel tamburo , quasi sicuramente andrai sostituire il tutto .
5) prendi un battitoio (un tondino di ferro , un grasso caccciavite o un piccolo scalpello ,che riesca ad agganciare quel mm di sede che sporge del cuscinetto ) e batti fuori , con molta pazienza le vecchie sedi
6) lavi perfettamente i tamburi e i fori di alloggiamento dei cuscinetti , stessa cosa per i perni ruota che verranno anche controllati che non presentino segni di usura per sfregamento delle piste cuscinetto o ruggine .
7)vai ad acquistare il kit originale , che comprende :cuscinetti , dadi , rondelle e paragrasso , e costano , almeno qua a Ts meno che comperare solo i cuscinetti alla skf , ed hai già tutto l'occorrente per il montaggio .Ad esempio per i dadi mozzi i miei non si trovavano dai ricambisti in quanto erano quelli montti sul vecchio fiat 1300- 1500 .
8)ora devi montare le ghiere nuove nel tamburo : non batterle dentro ! rischi di far saltare la cementazione pressale con un morsetto usando le vecchie ghiere montate sopra le nuove , oppure scalda il tamburo su una piastra elettrica o con un fon industriale e le ghiere cadranno dentro senza sforzo sopratutto se prima le avrai raffreddate con uno ghiaccio spray o con un sblocca bulloni ad effetto ghiaccio , lo trovi da un buon ferramenta.
9) riempi il tuto con tanto , ma tanto grasso , io uso quello al litio non dilavabile , e rimonti i cuscinetti, paragrassi ecc.
monti il tutto sul perno .
10) montato il tutto , rondella con il dente compresa , e dal lato gusto ( la rondella non è piana , e la parte più alta va tenuta verso l'esterno in modo che la ghiera esterna non possa toccarla) monti i dado girando il tamburo fino a stringere appena ,ruoti avarti il tamburo controllando che sia sotto applicando una leggera pressione sulla chiave .
A questo punto allenti un poco , diciamo un ottavo o poco più il dado , fino a che non senti il tamburo girare libero , ma senza gioco . Ribatti il dado , o trovi la posizione per la coppiglia , possibilmente senza spostare il dado , se lo devi fare fallo il minimo necessario , e dovrai anche valutare te se a stringere o mollare , rimetti la coppetta piena di grasso nuovo rimonta le ruote , tiralo giu dal chricco , aggancialo alla macchina , cala il gommo i mare , senda , nellìalaggio mettere la ruote del carrello in acqua !! , e vai a farti una bel giro in mare senza pensare più al carrello e i suoi cuscinetti che ti avranno fatto incazz.... a sufficenza Sbellica Sbellica
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione
Ciao e buon lavoro
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 15/19
ottima spiegazione ma devo farti un paio di domande:dopo tutti i passaggi mi sembra che i mozzi tendano a scaldare cosi dopo aver allentato appena noto che quello che non ho sostituito perchè integro gioca un poco ,credo che un minimo di tolleranza sia ammessa?
secondo:visto che nel mio carrello è stato messo un mozzo con ingrassatore (ingrassatore sul tappo esterno e riempendo con la pistola quello vecchio esce dietro il mozzo dall'apposito scarico,avendo messo l'ingrassatore nel mozzo normale rischio di far uscire il paraolio posteriore?
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 16/19
Ciao , il fatto che i tamburi scaldino è dovuto , normalmente , dai freni , che vanno registrati , e vanno lasciati abbastanza lenti , in quanto se li registri come i tamburi dei veicoli , sicuramente scalderanno ed è possibile che anche si blocchino , questo in quanto ad ogni variazione di velocità , in rallentamento, anche se non tocchi i freni del veicolo , il carrello , per forza di inerzia , spinge sul gancio frenando , anche se leggermente , questo genera calore dilatando i ceppi che cominciano ad andare a contatto con il tamburo , anche in posizione di riposo , innescando una reazione a catena che porterà al blocco della ruota , maggior calore maggiore dilatazione , maggior frenata , maggior calore , maggior dilatazione ..........
Per quanto riguarda il grasso che esce , la rispostà è estremamente semplice : non deve succedere , se succede vuol dire che è saltato il paraolio posteriore del mozzo , e quel grasso va ad imbrattare anche il materiale frenante .Non esistono fori di uscita del grasso , solo gli ingrassatori d' entrata .
Per quanto riguarda il gioco assiale del cuscinetto , non deve averlo , deve essere messo a contatto con un leggero precarico , in maniera che non abbia mai nessun tipo di gioco .
Prova a pensare : hai un poco di gioco sul cuscinetto , questo significa che si muove , ogno buca che prendi i rulli del cuscinetto battono sulla pista di scorrimento , le superfici sono cementate , ed è come se le prendessi a martellate ad ogni buca che prendi , ed è sufficente che salti in un punto la cementazione che in breve tempo, ore di moto, il cuscinetto salterà .
Spero di essere stato chiaro
Ciao a tutti
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 17/19
grazie risposta chiarissima,unico chiarimento il mozzo sostituito ha il foro di uscita nella parte posteriore il grasso messo dal tappo con ingrassatile fuoriesce dopo aver lubrificato e riempito tutta la sede è comodissimo a fine stagione basta una colpo di ingrassatore e tutto è come nuovo ,chiedendo al ricambista dice che è usato nei carrelli per portare le auto
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 18/19
Mi risulta nuovo questo sistema , il foro dovrebbe essere sul fusello , altrimenti il grasso finisce all' interno del tamburo ed inbratta i ferodi , bisognerebbe vedere il sistema per capire meglio .
Sicuramente i miei mozzi non hanno nessun foro di uscita per il grasso
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 19/19
esatto foro nel fusello
Sailornet