Come si collega il kit livello carburante???? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 21/28
Ciao tec, scusa la mia domanda ma....3 litri di benzina dentro un serbatoio con capacita' di litri ............????
Te lo chiedo perche' se hai un serbatoio come il mio 125 litri, la mia riserva indicata dalla lancetta e' + o - 12 litri ....
a presto.
................GIANKO 76.................
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 22/28
ciao gianko 76 grazie e ottima osservazione ,mio serbatoio è di circa 50 litri penso non sono sicuro anche perche non c'è scritto è inox e secondo me hanno fatto l'ultimo proprietario quindi non c'è nessuna indicazione l'unico modo è riempire tutto solo così posso sapere di preciso comunque penso sia di circa di circa 50 -60 litri ouò essere che abbia raggione che con un serbatoio di 50 litri la riserva sia di circa 5 litri penso magari dico una grande ca.....grazie ancora
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 23/28
forse ho risolto il problema ho messo 20 litri di benzina però sulla lancetta risultava ancora sulla ''E'' poi mi è venuto un dubbio pensava magari il galleggiante era incastrado ho smontato tutto provato fuori il galleggiante e funzionava poi rimontato di nuovo ma prima di avvitare ho fatto la prova e funzinava e funzionava a queste punto mi è venuto a pensare che era la vite che non faceva conttato bene rimontato tutto adesso facendo attenzione provato e tutto bene però con circa 25litri la lancetta segna poco soppra la il primo la riserva per intederci
Help, come si collega il kit livello carburante????
la parte soppra il rossa ho riprovato spegnere varie volte ma segna sempre lo stesso valore secondo voi è giusto o devo regolare qualcosa
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 24/28
Ciao tec, il mio consiglio e' quello di immettere carburante nel serbatoio fino a fare il pieno...cosi' ti togli il dubbio della capacita' del tuo
serbatoio, magari e' da 60litri, e se ora dentro hai 25litri l' indicazione e' quasi giusta.. la meta' e' 30 litri.
a presto.
................GIANKO 76.................
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 25/28
ciao GIANKO 76,farò come dice vediamo se con pieno riesco a risolvere anche questi piccolo problema anche perchè è quasi ora del varo
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 26/28
Io ho montato il kit Osculati galleggiante e strumento lo scorso anno. Le istruzioni che allego riportano le misure in pollici, per cui c'è da fare qualche conticino per la conversione in cm.
Comunque dato che non ho ottenuto il risultato desiderato, ho tarato le dimensioni dei braccetti mettendo il galleggiante accanto al serbatoio, e muovendolo in base all'indicazione dello strumento.

re: Come si collega il kit livello carburante????
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 27/28
seaspyrit ha scritto:
Grazie per le risposte e il chiarissimo disegno di ROby.
Oggi provo a collegare tutto.
Cmq nn ho trovato nessuna vite per regolarlo... Boooooo... siamo sicuri che esiste su tutti i modelli?

ciao ti consiglierei di collegare il positivo al contatto chiave se hai il motore con l'avviamento elettico cosi eviti di tenere sempre alimentato sia lo strumento sia la sonda nel serbatoio cosi quando spegni l motore spegni anche lo strumento e poi se hai altri strumenti puoi farlo anche con quelli.p.s. sempre che tu abbia l'avviamento elettrico...........
se hai un tester guarda i fili metti il tester su v - che sta a significare tensione continua poi l'altro puntale del tester lo fai toccare con i fili uno ad uno che hai sulla scatola comandi con la chiave prima su stop e poi sul primo scatto .quando con la chiave sul primo scatto il tester ti da 12 o piu' volts metti la chiave di avviamento su stop se hai fatto giusto il tutto il tester ti dara' 0 e hai trovato il contatto prova con tuttio i fili disponibili che hai ciao ciao se vuoi chiarimenti fammi sapere
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 28/28
Ciao, mi permetto di dare anch'io il mio contributo in quanto l'hanno scorso ci ho impiegato diverse ore...e tante incavolature.
Buonissima regola mettere il polo + sotto chiave, idem fare prima alcune prove di posizionamento del galleggiante a vuoto e accostati al servatoio, anche se poi nella realtà il galleggiante non rimane a filo del livello della benzina ma un pò più sommerso.
Io mi ero regolato così: prima mi sono concentrato sulla scala dello strumento regolando la lunghezza edll'astina che bascula, in modo che tra il minimo o vuoto ed il massimo ci fossero le 4 tacche dello strumento, quindi ho regolato la posizione verticale di tutto il gruppo in modo che al massimo fossi sull'ultima tacca. Il mio risultato "accettabile" è stato con la posizione al massimo un pò al di sotto dell'ultima tacca, poi mi ero stifto perchè ogni volta devi infilare la sonda nel buchino, mettere benzina e guardare lo strumento.
Buon lavoro!
ex LAROS PIRELLI + Johnson 9.9
ex LOMAC 2001 + Mercury 25
ex LOMAC 540in + Mercury Lightining 40XR
Sacs 530it + Evinrdure etec 115
Sailornet